Incarico Coordinatore Sicurezza in fase di Progettazione (CSP)
Nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea, il Committente, anche nei casi di coincidenza con l’impresa esecutrice, o il Responsabile dei Lavori, contestualmente all’affidamento dell’incarico di progettazione, ha l’obbligo di designare il Coordinatore per la Progettazione e per l’Esecuzione, ai sensi dell’art. 90 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
La nomina del Coordinatore per la Sicurezza si applica anche nel caso in cui, dopo l’affidamento dei lavori a un’unica impresa, l’esecuzione dei lavori o di parte di essi sia affidata a una o più imprese.
La sicurezza in cantiere deve essere garantita dal Committente di fronte a tutti i rischi che possono essere presenti in questi specifici ambienti di lavoro.
I compiti del Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione
Il C.S.P. svolge le seguenti attività:
- redige il Piano di Sicurezza e di Coordinamento (P.S.C.), come previsto all’articolo 100, comma 1 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.;
- predispone il Fascicolo tecnico dell’opera;
- verifica l’Idoneità Tecnico Professionale (I.T.P.) delle imprese affidatarie, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, con le modalità di cui all’Allegato XVII;
- trasmette la Notifica Preliminare prima dell’inizio dei lavori agli organi competenti, ai sensi dell’art. 99 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i..