• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Valutazione rischio sismico

La valutazione del rischio sismico nei luoghi di lavoro è normata dal D. Lgs 81/2008, il quale impone al datore di lavoro di valutare tutti i rischi presenti nell’edificio e di inserirli nel Documento di Valutazione dei Rischi al fine di rendere la struttura sicura e stabile in relazione alla sua tipologia di impiego ed alle caratteristiche ambientali, con l’obbligo di provvedere affinché gli elementi che possano pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori vengano eliminati il più rapidamente possibile.

Focalizzandosi sul concetto di rischio sismico e prendendo ad oggetto i capannoni industriali prefabbricati antecedenti le NTC del 2008 – costruiti senza dettami antisismici – è essenziale valutare quegli elementi che vengono spesso considerati critici:

  • collegamenti trave-pilastro,
  • collegamenti elementi di copertura-trave,
  • collegamenti di tamponamento-pilastro,
  • controventatura delle scaffalature, arredi, installazioni e impianti.

Eventuali carenze strutturali correlate agli elementi sopra descritti possono provocare costi umani, personali (responsabilità penale), aziendali e sociali in caso di un evento tellurico.

La valutazione del rischio sismico va inserita in un allegato apposito da accompagnare al DVR che riporterà le specifiche della situazione aziendale, quali:

  • le informazioni relative all’edificio e di carattere strutturale,
  • l’identificazione di eventuali dissesti ed un adeguata pianificazione delle azioni pratiche e di controllo che verranno attuate per la gestione di questo rischio.

Per effettuare uno studio esaustivo della vulnerabilità sismica di un edificio, e prevenire potenziali danni provocati dai terremoti è importante rivolgersi ad aziende strutturate ed affidabili in grado di analizzare nei minimi dettagli la situazione attuale di una struttura.

Nello specifico, l’articolo 63 (in riferimento all’Allegato IV) indica i requisiti di stabilità e solidità dei luoghi di lavoro: “gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro o qualunque altra opera e struttura presente nel luogo di lavoro devono essere stabili e possedere una solidità che corrisponda al loro tipo d’impiego ed alle caratteristiche ambientali” comprendendo perciò anche il rischio sismico della zona nella quale è situato l’edificio.

Inoltre, secondo l’articolo 64, il datore di lavoro è responsabile di provvedere affinché impianti e luoghi vengano sottoposti ad una manutenzione tecnica regolare eliminando nel minor tempo possibile, i potenziali difetti in grado di pregiudicare la salute e la sicurezza dei dipendenti.

Le 3 fasi del rischio sismico

1. FASE CONOSCITIVA

La prima fase è quella conoscitiva e ricognitiva dello stato dell’edificio e degli elementi non strutturali.

In questa fase avviene la raccolta di informazioni relative all’edificio quali:

  • l’anno di costruzione (pre/post classificazione sismica);
  • il progetto strutturale (dettagli costruttivi, tecnologie costruttive, materiali, ecc….);
  • l’eventuale presenza di certificazioni (conformità sismica, collaudo statico, agibilità, ecc.);
  • lo stato di manutenzione;
  • la classificazione sismica del territorio

Dopo la raccolta delle informazioni anagrafiche e generali, segue una fase di rilevazione delle informazioni di carattere strutturale che comprende:

  • il rilievo geometrico strutturale (compresi gli eventuali interventi strutturali subiti dall’edificio negli anni);
  • i dettagli costruttivi;
  • l’elenco degli elementi non strutturali rilevanti per la sicurezza (mobili, arredi scaffalature, controsoffitti, cornicioni, ecc..);
  • il censimento degli impianti;
  • il rilievo materico (ossia l’analisi dei materiali utilizzati per la costruzione e le loro caratteristiche).

2. FASE VALUTATIVA

La seconda fase è quella valutativa e di identificazione di eventuali dissesti o vulnerabilità strutturali e non strutturali rilevanti ai fini della sicurezza. In questa parte è necessario provvedere all’integrazione del DVR con la valutazione del rischio associato al Pericolo Sismico: è indispensabile eseguire un’analisi che prenda in considerazione tutti i parametri di sicurezza dei vari elementi che evidenzi per ciascuno di essi eventuali indicatori di vulnerabilità determinando infine un esito in termini di valutazione del Rischio Sismico del luogo di lavoro che verrà preso in considerazione nella fase successiva.

3. FASE PROGRAMMATICA

La terza fase è quella programmatica; basandosi sull’esito della valutazione del rischio sismico bisogna procedere con un’adeguata pianificazione delle metodologie da utilizzare al fine di ridurre il più possibile i fattori di rischio, quali:

  • la predisposizione di specifiche procedure di intervento in caso di evento sismico;
  • l’integrazione dei Piani di Emergenza;
  • la predisposizione di misure per la messa in sicurezza degli elementi non strutturali;
  • la pianificazione di possibili interventi di miglioramento dei livelli di sicurezza degli elementi strutturali e non strutturali nei casi in cui la valutazione dei rischi lo ritenga necessario.

La prevenzione del rischio sismico equivale quindi alla valutazione del grado di vulnerabilità e di sicurezza degli edifici (sia le parti strutturali che quelle non strutturali) ed alla programmazione di interventi di manutenzione periodica in relazione alle informazioni presenti nel DVR.

Il datore di lavoro deve perciò predisporre anche una potenziale attuazione di interventi che aumentino il livello di sicurezza sismica dell’edificio quali, ad esempio, adeguamento sismico dell’immobile o degli interventi più circoscritti come il miglioramento sismico o il rinforzo locale.

Per qualsiasi informazione
e per qualunque richiesta

Contattaci

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto