• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Certificazione scaffalature
– Verifica secondo EN 15635

La verifica ispettiva periodica è un intervento previsto dalla norma UNI EN 15635 (Sistemi di stoccaggio statici di acciaio – Utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio) che prevede il controllo delle scaffalature del magazzino da parte di un esperto validatore che dovrà attestarne il buono stato.

Il controllo periodico deve avvenire con una frequenza non superiore ai 12 mesi. Al termine dell’ispezione, il validatore rilascerà un certificato da mostrare in caso di richieste dalle autorità competenti.

Questo intervento deve riguardare sia le scaffalature che i soppalchi installati nei luoghi di lavoro secondo quanto previsto dal d.lgs. 81/2008 (art. 71 comma 8). L’obiettivo è di controllare il livello di danni delle strutture e realizzare un rendiconto che permetta di pianificare interventi che possano minimizzare i rischi per le persone che le usano o sono nelle vicinanze durante l’attività lavorativa.

Le scaffalature, secondo il decreto legislativo, sono a tutti gli effetti attrezzature da lavoro. Il titolare dell’attività di impresa deve rispettare le normative e fare il possibile per garantire ai lavoratori che le scaffalature siano in buono stato e rispettino i requisiti richiesti dalla legislazione vigente.

Anche la più recente UNI 45001:2018, norma internazionale sui sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro, indicato sinteticamente come SSL, prevede un approccio per processi basato sul Risk-Based Thinking, divenuto ormai essenziale per la gestione dei processi aziendali all’interno dei luoghi di lavoro.

Perché è importante la verifica periodica?

La manutenzione delle scaffalature è una problematica maggiormente collegata alla sicurezza del luogo di lavoro che non all’efficienza produttiva.

Purtroppo, ancora oggi è facile ridurre gli investimenti in operazioni di controllo e certificazione. L’idea che una scaffalatura possa crollare viene considerata erroneamente come un evento raro o facilmente individuabile, ma la realtà dei fatti e l’esperienza accumulata nel tempo, dimostra che le cose non stanno affatto così.

Gli scaffali, anche quelli appena montati, possono incorrere in cedimenti strutturali dovuti a diversi fattori. È erroneo pensare che le uniche cause possano essere dovute ad urti di carrelli elevatori o portapallet.

Ecco solo alcuni aspetti da considerare:

  • Il corret­to montaggio della scaffalatura
  • Danni da urto ai montanti e ai correnti
  • L’adeguatezza dei mezzi di movimentazione
  • La geometria e la disposizione delle unità di carico
  • Condizioni ed efficienza dei componenti
  • La regolarità della pavimentazione
  • La corretta illuminazione
  • La pulizia dell’area operativa

Ognuno di loro potrebbe portare a danni irreversibili alle scaffalature e ai prodotti, e soprattutto infortuni ai propri dipendenti.

Aumentare la sicurezza e ridurre i costi

Il tipico errore di ragionamento che si fa quando si pensa alle certificazioni sulle scaffalature, è pensare ai costi per ottenerle.

Perché dovrei spendere denaro che potrei impiegare diversamente e in modo apparentemente più concreto? Ammetto che possa essere normale pensarlo, ma siamo sicuri che i soldi che pensi di aver risparmiato, poi non usciranno con gli interessi a seguito di un cedimento strutturale di uno scaffale?

Investire nei controlli non è mai una spesa, ma un investimento!

Le buone pratiche dimostrano che verificare periodicamente le scaffalature riduce effettivamente i costi di gestione aziendale.

In cosa consiste l’intervento

Il verificatore si presenta nel magazzino da ispezionare con l’obiettivo di verificare la sicurezza delle scaffalature e degli ambienti in cui è posizionata.

Il servizio prevede:

  • Controllo visivo generale dell’impianto a terra attraverso tutti i percorsi aperti al passaggio pedonale e rilievo delle anomalie
  • Misurazione deformazioni permanenti della struttura
  • Verifica visiva dell’integrità delle spalle, correnti, traversini e diagonali
  • Caratterizzazione delle anomalie per Livello di danno
  • Presenza tasselli di fissaggio a terra
  • Verifica posizione e presenza targhe di portata,gancetti di sicurezza
  • Consegna rilievo fotografico delle anomalie riscontrate
  • Redazione delle schede di verifica di ogni singolo scaffale

Nel corso dei controlli, il verificatore prende nota di tutte le problematiche riscontrate e le classifica secondo quanto specificato nella normativa.

La loro facile comprensione facilita notevolmente la percezione dell’importanza che la verifica periodica può avere sulla normale attività lavorativa.

I livelli di danno sono tre:

  • Verde: nessun problema rilevante. Mantenere l’attenzione con controlli a vista. Necessità di controllo esterno tra 12 mesi
  • Giallo: necessità di intervento nei prossimi 30 giorni. Problema che richiede lo spostamento di materiali e prodotti caricati
  • Rosso: rischio grave e immediato che obbliga a svuotare immediatamente la scaffalatura danneggiata e provvedere alla messa in sicurezza della zona

Per qualsiasi informazione
e per qualunque richiesta

Contattaci

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto