OBIETTIVO DEL CORSO
Il D.Lgs 81/08, o Testo Unico sulla sicurezza, regola la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro; esso è il risultato di un serie di norme in materia di sicurezza che si sono, di volta in volta, susseguite nel tempo. Successivamente la legge 81 2008 è stata integrata dalle disposizioni riportate dal D. Lgs. n. 106 del 3 agosto 2009, entrato in vigore il 20 di quello stesso mese e anno
CONTENUTI DEL CORSO
Programma del corso:
- Precauzioni standard: igiene delle mani e etichetta respiratoria;
- Precauzioni per contatto e droplets nell’assistenza di casi sospetti/confermati per COVID-19: guanti, mascherina chirurgica, occhiali di protezione/visiera, camice monouso; stanza di isolamento;
- Precauzioni per via aerea nel caso in cui nella struttura si eseguano procedure che possono generare aerosol nell’assistenza di casi di COVID-19: facciale filtrante (FFP2 o FFP3); stanza di isolamento;
- Infezione da SARS-CoV-2 e malattia COVID-19, con particolare attenzione a: caratteristiche del virus e modalità di trasmissione; epidemiologia; presentazione clinica; diagnosi; trattamento; procedure da seguire in presenza di un caso sospetto o probabile/confermato.
- Utilizzo di DPI appropriati in relazione alla valutazione del rischio e corretta esecuzione delle procedure di vestizione e svestizione;
- Buone pratiche di sicurezza nell’utilizzo di aghi e taglienti;
- Smaltimento sicuro dei rifiuti;
- Gestione appropriata della biancheria e degli effetti letterecci;
- Sanificazione ambientale: pulizia frequente (almeno due volte al giorno) con acqua e detergenti seguita da disinfezione con ipoclorito di sodio allo 0,5% (equivalente a 5000 ppm) per la disinfezione di superfici toccate frequentemente e bagni, e allo 0,1% (equivalente a 1000 ppm) per le altre superfici, facendo particolare attenzione alle aree comuni e all’areazione frequente dei locali;
- Disinfezione delle attrezzature non a perdere che non sia possibile utilizzare in modo dedicato per il paziente sospetto/confermato per COVID-19 (ad esempio termometro e fonendoscopio) prima e dopo ogni utilizzo con alcol etilico al 70 %.
INFORMAZIONI
Durata: 4 ore
Attestato: Validità 5 anni