• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio

Si indica che gli ultrasuoni (US) possono essere “attenuati mediante cabine o schermi realizzati con materiali di massa contenuta”.

In particolare, i dati di letteratura hanno evidenziato in questi anni che “alcuni materiali, come lastre trasparenti di policarbonato di spessore pari a 5 mm, possono essere utilizzate a questo scopo. Nel caso delle saldatrici, ad esempio, una cabina, se realizzata a regola d’arte, con tali lastre garantisce una attenuazione che può arrivare oltre i 30 dB. Per una buona schermatura è bene che alcuni pannelli della cabina siano rivestiti internamente con materiale fonoassorbente in modo da evitare che all’interno i livelli si elevino eccessivamente”.

Si segnala poi che nel caso di impiego di soli schermi, “la lastra deve presentare sufficienti dimensioni (larghezza 1 m, altezza 1,5 m) e deve essere dotata di una feritoia per l’inserimento dei pezzi da saldare (il più possibile spostata verso il basso rispetto all’asse gruppo vibrante – orecchio dell’addetto); in questo caso l’attenuazione della lastra può risultare superiore a 20 dB. Nel caso di utilizzo di una lastra priva di feritoia ma di larghezza tale da consentire l’accesso del braccio dell’operatore (circa 0,40 m), l’attenuazione risulta superiore a 10 dB a causa della maggiore diffrazione ai bordi della lastra”.

Nel caso poi di lavatrici ultrasoniche “l’uso del coperchio, che ha anche lo scopo di evitare emissione di particelle di soluzioni detergenti o materiali, può ridurre l’ emissione di US verso l’operatore. Ulteriore schermatura può essere fornita dall’uso dell’apparato all’interno di cappe aspiranti, in quanto il vetro di protezione può contribuire a ridurre i livelli di esposizione”.

Quali informazioni il Datore di Lavoro deve chiedere in fase di acquisto dei macchinari che emettono ultrasuoni?

Al fine di ottemperare alle disposizioni contenute agli artt. 28, 71 e 181 del D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro dovrà richiedere all’atto dell’acquisto di nuovi macchinari/attrezzature, specifiche informazioni in merito alle emissioni di US e alla prevenzione dei rischi associati.

A tal fine in fase di acquisto è necessario richiedere in primo luogo le informazioni inerenti i rischi di esposizione a US riportate nel manuale di istruzioni ed uso del macchinario, considerato che l’obbligo per i costruttori o loro mandatari di fornire tale informazione rientra tra i Requisiti Essenziali di Sicurezza di cui alla Direttiva Macchine, Direttiva Elettromedicali, Direttiva Bassa Tensione (vedi FAQ E.1).

Premesso quanto sopra, in fase di acquisto andrebbero richieste le informazioni di seguito indicate:

  • le frequenze di lavoro del dispositivo;
  • il principio di funzionamento del dispositivo (applicazione degli US in aria, nei liquidi, a contatto);
  • le controindicazioni/limitazioni all’uso ed alla permanenza in prossimità
  • del dispositivo per i soggetti portatori di dispositivi medici impiantabili attivi e/o passivi, nonché per le donne in stato di gravidanza e per i soggetti sensibili;
  • le informazioni utili per permettere un uso sicuro dell’apparato.

Nel caso in cui queste informazioni non siano presenti nel manuale di istruzioni ed uso del macchinario, le stesse possono essere fornite con documento integrativo sottoscritto dal produttore dell’apparato.

Una volta acquisite tali informazioni il datore di lavoro sarà in grado di:

  • orientare correttamente la scelta verso quelle apparecchiature che producano il minore rischio di esposizione a US, a parità di prestazioni offerte;
  • evitare l’acquisto di apparati che non forniscano le informazioni sul rischio US conformemente a quanto richiesto dalle pertinenti norme di prodotto, e pertanto, non conformi ai requisiti previsti dalla marcatura “CE”;
  • predisporre la collocazione ottimale e le appropriate misure di prevenzione in fase di installazione del macchinario/attrezzatura nel luogo di lavoro.

Per qualsiasi informazione
e per qualunque richiesta

Contattaci

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto