OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso di formazione è finalizzato a fornire ai datori di lavoro le competenze tecniche,
organizzative e procedurali proprie del responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
Articolazione del percorso formativo
Il percorso formativo si articola, con un modulo comune e ulteriori moduli tecnici-integrativi per
particolari settori di riferimento, come di seguito riportato.
Al modulo comune si accede dopo aver frequentato il corso propedeutico per datore di lavoro
Obiettivi formativi:
- Illustrare i principali criteri e metodologie per la valutazione del rischio e far acquisire le capacità metodologiche per la redazione del documento di valutazione dei rischi
- Fare acquisire le competenze relative ai fattori di rischio e all’adozione delle misure di prevenzione e protezione
- Fare acquisire le competenze metodologiche per strutturare il DVR
CONTENUTI DEL CORSO
Il processo di valutazione: criteri e metodologie
- i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
- struttura e contenuti del documento di valutazione dei rischi;
- l’analisi degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
- la gestione della documentazione tecnico
amministrativa;
• le procedure semplificate per la redazione della valutazione del rischio.
I fattori di rischio e misure di prevenzione e protezione
a) fattori di rischio relativi a:
• luoghi di lavoro;
• attrezzature di lavoro;
• movimentazione manuale dei carichi
• VDT;
• agenti fisici;
• sostanze pericolose;
• agenti biologici;
• atmosfere esplosive;
• stress lavoro-correlato e
fattori psicosociali;
• rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
b) misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
c) dispositivi di protezione individuale;
d) segnaletica di sicurezza
Esercitazione
Predisposizione di un documento di valutazione dei rischi per un caso concreto riferito al settore ATECO di riferimento.
Verifica finale di apprendimento
La verifica di apprendimento prevede:
a) Test di 30 domande (somministrabili anche in itinere) ciascuna con almeno 3 risposte alternative
Il superamento del test prevede almeno la risposta corretta del 70% delle domande
b) Eventuale colloquio di approfondimento
INFORMAZIONI
Durata del corso : 8 ore + Tempo Verifica finale: test (minimo 30 domande) / colloquio – Questionario di bradimento
Metodologia didattica
Il corso viene svolto con metodo interattivo, al fine di coinvolgere i partecipanti sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
- Metodologia: Lezione in aula ( analisi e discussione casi, esercitazioni teoriche e pratiche )
- Verifica intermedia con test a risposta multipla prima del modulo pratico
- Role play e Problem solving
- Modulo pratico sulla comunicazione
- Verifica finale di apprendimento
- Consegna a fine corso Attestato di Formazione
- Consegna Dispensa cartacea o digitale
Validità attestato : 5 anni

