OBIETTIVO DEL CORSO
I preposti, attraverso la frequenza del corso, dovranno essere in grado di svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa (art. 19 d.lgs. n. 81/2008), acquisendo la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo.
Il presente corso è valido anche per gli obblighi formativi ex art. 97, comma 3 ter, del d.lgs. n. 81/2008 per la figura del preposto.
Obiettivi:
Il corso di formazione per preposti ha i seguenti obiettivi:
e)
far conoscere il ruolo e gli obblighi posti in capo al preposto e al suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale;
f)
far conoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il preposto e relative misure di prevenzione e protezione;
g)
far conoscere le tecniche di comunicazione con gli altri soggetti della prevenzione, in particolare i lavoratori;
h)
illustrare le funzioni di controllo attribuite al preposto: sovraintendenza, vigilanza, interruzione dell’attività, informazione e segnalazione;
i)
illustrare gli strumenti efficaci di comunicazione e cooperazione con il datore di lavoro, i dirigenti e il servizio di prevenzione e protezione per attuare le modalità operative.
CONTENUTI DEL CORSO
• Individuazione del preposto;
• preposto di fatto ed effettività del ruolo;
• compiti e obblighi del preposto;
• relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione.
• Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori di cui all’art. 19 del d.lgs. n. 81/2008.
• Modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale.
• misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera.
• Obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera e di somministrazione;
• gestione del rischio interferenziale e il DUVRI.
• Modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l’attuazione delle direttive ricevute;
• l’importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati.
• Tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri.
Verifica finale di apprendimento
INFORMAZIONI
Durata del corso : 12 ore + Tempo verifica finale:test (minimo 30 domande) / colloquio
Questionario di gradimento
Requisiti di accesso
Al corso per preposti si accede solo dopo aver frequentato la formazione (generale e specifica) per lavoratori.
Metodologia didattica
I corsi di formazione sono svolti con metodo interattivo, al fine di coinvolgere i partecipanti sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
- Metodologia: Lezione in aula ( analisi casi, esercitazioni teoriche e pratiche )
- Consegna a fine corso Attestato di Aggiornamento
- Consegna Dispensa cartacea o digitale
Validità Formazione : 2 anni
ATTENZIONE : la legge 17 dicembre 2021, N° 215 , art. 37 comma 7-ter recita che
” Per assicurare l’adeguatezza e la specificità della formazione nonché l’aggiornamento periodico dei preposti ai
sensi del comma 7, le relative attività formative devono essere svolte interamente con modalità in presenza e devono essere ripetute
con cadenza almeno biennale e comunque ogni qualvolta sia reso necessario in ragione dell’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di
nuovi rischi”»; per cui l’aggiornamento dei Preposti non è più ogni 5 anni ma ogni 2 anni.