Il presente corso è valido per gli obblighi formativi di cui all’art.2, lett. d), DPR n. 177/2011.
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso di formazione ha i seguenti obiettivi:
a) illustrare i concetti di pericolo, danno e prevenzione che si riscontrano in una attività lavorativa svolta in uno spazio confinato;
b) illustrare le misure di prevenzione degli infortuni
c) far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo dei dispositivi, delle attrezzature di lavoro e delle strumentazioni messi a disposizione per affrontare i rischi;
d) illustrare le procedure di gestione delle emergenze, evacuazione e primo soccorso.
Obiettivi formativi del Modulo
Giuridico-Tecnico (4 ore):
- Illustrare i concetti di pericolo, danno e prevenzione che si riscontrano in una attività lavorativa svolta in uno spazio confinato.
- Illustrare le misure di prevenzione e protezione
Parte Pratica (8 ore):
- Far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo dei dispositivi e delle strumentazioni messi a disposizione per affrontare i rischi presenti negli ambienti confinati (DPI, respiratori, rilevatori di gas…)
CONTENUTI DEL MODULO
Giuridico-Tecnico (4 ore):
- La normativa di riferimento
- Definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità
- Analisi degli eventi infortunistici
- Individuazione dei fattori di rischio
- I rischi specifici: aria respirabile atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno, atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia e/o intossicazione, atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio, seppellimento, cadute dall’alto, cadute di gravi, carenze di comunicazioni ecc.
- Caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici
- Misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambienti confinati o sospetti di inquinamento come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, di seguito indicato:
- procedure d’ingresso e uscita in ambiente confinato
- dimensione, numero dei passi d’uomo, numero di accessi, numero dei lavoratori presenti
- monitoraggio dell’atmosfera
- sistemi di illuminazione, dispositivi per prevenire lo shock elettrico
- macchine ed attrezzature di lavoro (coclee, agitatori, pale ecc.)
- “ventilazione” ovvero l’adozione di tutti i sistemi per il ricambio dell’aria
- sorveglianza sanitaria
Parte Pratica (8 ore)
- Le procedure da attuare in caso di emergenza (incendio/esplosione, anossia, presenza di gas tossici, recupero infortunato)
- Simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione:
- Dispositivi di protezione individuali.
- Gli Apparecchi per la Protezione delle Vie Respiratorie (APVR): utilizzo, tipologia, filtri.
- Imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas, misuratori di esplosività
- Sistemi di segnalazione e comunicazione
INFORMAZIONI
Durata: 12 ore
Verifica finale: Test di apprendimento (minimo 30 domande) più prova pratica.
- Metodologia: Lezione in aula , esercitazioni pratico teoriche, slides e filmati
- Documentazione: cartacea o dispensa digitale
- Verifiche: pratiche-teoriche
- Attestato: Validità 5 anni .
- Verifica efficacia dopo 6 mesi o 1 anno
I partecipanti dovranno indossare abbigliamento comodo (sportivo o da lavoro) adeguato alle condizioni atmosferiche e climatiche della giornata di svolgimento del corso.
I partecipanti dovranno altresì avere con sé i seguenti DPI:
- scarpe antinfortunistiche
- stivali per accedere all’interno di una cisterna
- elmetto di protezione
- imbracatura di sicurezza + cordino con assorbitore di energia
- guanti di protezione
Il corso spazi confinati fornisce un valido contributo alla formazione di chi lavora in tali ambienti al fine di evitare incidenti o infortuni.
L’obiettivo è di approfondire e sensibilizzare alle tematiche della igiene e sicurezza nei Lavori in Spazi Confinati, sia dal punto di vista giuridico normativo nonché per quanto riguarda le misure di carattere tecnico pratico , quali le procedure operative , i dispositivi di rilevazione degli inquinanti, i Dispositivi di Protezione Individuale e i sistemi di recupero dei lavoratori in caso di emergenza.