B. Azienda di medio grandi dimensioni che presenta un importante impiego di sostanze infiammabili (1 o più punti di consegna gas, oltre 3 centrali termiche, diverse aree di ricarica delle batterie, depositi bombole), impiego di liquidi infiammabili quali alcool metilico (es. metanolo), ammoniaca, stoccaggio ed impiego di idrogeno.
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dal Testo Unico per i lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive (ATEX).
CONTENUTI DEL CORSO
1. Introduzione ai luoghi con pericolo di esplosione
- cronistoria degli incidenti più significativi
- il D.Lgs. 81/08 e i luoghi con pericolo di esplosione (obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori; DPI; il titolo XI sulla prevenzione e protezione contro le esplosioni; il documento sulla protezione contro le esplosioni; la formazione ai sensi dell’art. 296 bis del D.Lgs. 106/09).
2. La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas e vapori
- concetto di atmosfera esplosiva e concetto di zona pericolosa
- esempi di sostanze che possono determinare la formazione di un’atmosfera esplosiva (gas, vapori e polveri combustibili)
- le sorgenti di emissione di gas o vapori infiammabili
- l’effetto della ventilazione
- le atmosfere controllate
3. La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di polveri combustibili
- le problematiche particolari delle polveri combustibili
- la pulizia dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di polveri combustibili
4. Le potenziali fonti d’innesco di un’atmosfera esplosiva
- Elenco e descrizione delle tredici fonti d’innesco
- Apparecchi per potenziali atmosfere esplosive
5. Luoghi particolari: la ricarica delle batterie
- l’emissione di idrogeno
- le zone pericolose ed il relativo dimensionamento
6. I luoghi con pericolo di esplosione dell’Azienda in oggetto
- le aree interessate
- descrizione dei risultati della classificazione e relative prescrizioni di sicurezza
- considerazioni varie
Verifica finale
INFORMAZIONI
Durata: 4 ore
Ad ogni partecipante verrà rilasciato un Attestato di partecipazione, previo superamento del test di verifica finale. Al termine del corso verrà inviata al Datore di Lavoro una relazione con l’esito del test finale.