• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

È possibile lavorare in sicurezza usando scale portatili e sgabelli a gradini?

Un documento si sofferma sul lavoro in sicurezza con le scale portatili e gli sgabelli a gradini. Focus sulle definizioni e sui criteri per decidere se è il caso di usare una scala/sgabello o un’attrezzatura alternativa.

Sono tante le persone che in ambito lavorativo usano ogni giorno scale portatili o, anche, sgabelli a gradini. E purtroppo “molte di esse cadono procurandosi talvolta gravi lesioni”.

Durante la pianificazione di qualsiasi lavoro in quota una regola importante a cui attenersi è quella che le scale portatili dovrebbero essere utilizzate “solo se non esistono alternative più valide”.

A ricordarlo è un documento prodotto da Suva, Istituto svizzero per l’assicurazione e la prevenzione degli infortuni, dal titolo “Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini”. Un’agile pubblicazione che “si rivolge a tutti coloro che utilizzano le scale portatili o gli sgabelli a gradini con regolarità o anche saltuariamente” e che, pur con le inevitabili differenze normative tra Svizzera e Italia, riporta informazioni utili e consigli per migliorare la sicurezza.

La pubblicazione può essere utile, ad esempio, per comprendere:

  • “quando è bene optare per un’alternativa alle scale portatili;
  • come si usano correttamente scale semplici, scale doppie a un tronco di salita, scale movibili con piattaforma ecc.”;
  • cosa “considerare in caso di acquisto di una scala portatile e quali sono i requisiti di manutenzione”.

Nel presentare il documento affrontiamo i seguenti argomenti:

  • Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini: le definizioni
  • Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini: i criteri
  • Indice del documento Suva

Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini: le definizioni

 Prima di iniziare a raccogliere, dal documento, qualche informazione sul lavoro in sicurezza con scale e sgabelli, cerchiamo di comprendere i significati dei termini utilizzati da Suva soffermandoci su alcune definizioni (sempre con riferimento alla normativa elvetica):

  • Sgabello a gradini: “Attrezzatura di lavoro conforme alla norma SN EN 14183 con uno o più gradini dotata di una seduta o una piattaforma per lavorare seduti o alzati.
  • Scala portatile: Scala che può essere trasportata e installata senza mezzi ausiliari (scala in appoggio o doppia).
  • Scala in appoggio (scala semplice): Scala che non ha un sostegno proprio, chiamata anche scala semplice.
  • Scala doppia a un tronco di salita: Scala con un sostegno proprio.
  • Scala doppia: Scala doppia a due tronchi di salita senza staffa di sostegno e piattaforma.
  • Scala movibile con piattaforma: Scala mobile, ossia con ruote, munita di piattaforma di lavoro con parapetto in base alla norma EN 131-7. Non rientra tra le scale portatili, ma si può annoverare tra le attrezzature di lavoro alternative e più sicure.
  • Altezza di caduta: Altezza calcolata dal punto in cui la persona in piedi appoggia la pianta del piede sino al punto di caduta più basso.
  • Dispositivo di sicurezza contro l’apertura: Dispositivo presente nelle scale doppie che impedisce l’apertura dei due tronchi.
  • Traversa stabilizzatrice: Dispositivo fissato in fondo alla scala per aumentarne l’area di appoggio e rinforzarne la stabilità.
  • Installare una scala: Sinonimo di posizionare una scala.
  • Scala leggera con piattaforma: Tipo specifico di scala doppia a un tronco di salita. È dotata di gradini larghi almeno 80 mm e corrimani situati su entrambi i montanti di salita. Inoltre, presenta una piattaforma munita di parapetto.

Il documento si sofferma anche sull’andamento infortunistico nel territorio elvetico e segnala che ogni anno in Svizzera “si verificano 6000 infortuni sul lavoro collegati all’utilizzo delle scale durante i quali, in media, quattro persone perdono la vita e oltre 100 restano invalide”. Questo corrisponde – sempre in Svizzera – “a circa il 10 per cento di tutti i casi di invalidità riconosciuti conseguenti a un infortunio o una malattia professionale”.

Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini: i criteri

Veniamo ad alcuni aspetti generali del lavoro in sicurezza con scale e sgabelli.

Innanzitutto, si ricorda che, proprio a partire dalla constatazione dell’elevato rischio di infortuni nell’uso di queste attrezzature, “prima di usare una   scala portatile, è necessario accertarsi che questa rispetti i criteri di sicurezza. Inoltre, occorre verificare se è possibile svolgere i lavori con attrezzature alternative come piattaforme di lavoro elevabili, ponteggi mobili su ruote o scale movibili con piattaforma”. Ed è dunque possibile “svolgere lavori su scale portatili solo se non è possibile impiegare un’alternativa più adatta”.

Vengono poi proposti alcuni criteri utili per decidere se è il caso di usare una scala portatile/uno sgabello a gradini o un’attrezzatura alternativa più idonea:

  • Scala come mezzo di accesso o postazione di lavoro: “Per quale scopo si usa la scala? Serve a garantire un accesso sicuro a un posto di lavoro temporaneo? Oppure è una postazione di lavoro? Le scale in appoggio servono principalmente come mezzo di accesso a una postazione di lavoro e bisognerebbe evitare, per quanto possibile, di lavorarci sopra. Al contrario, le scale doppie non vanno utilizzate come mezzo di accesso, ma come postazione di lavoro”;
  • Durata dei lavori: secondo la normativa elvetica (Ordinanza sui lavori di costruzione) “a partire da un’altezza di caduta superiore a 2 m i lavori su scale portatili devono essere di breve durata”;
  • Tipologia dei lavori :
    • “Sulle scale portatili è consentito svolgere solo lavori leggeri e puntuali, ad es. piantare un chiodo, praticare un foro di 8 mm di diametro in una parete di cartongesso, azionare valvole, effettuare letture tecniche ecc.
    • È vietato esercitare elevate forze orizzontali sulla scala, altrimenti questa rischia di ribaltarsi.
    • Per lavori estesi in superficie, la scala semplice non rappresenta un’attrezzatura di lavoro idonea”.
  • Altezza di caduta: “In caso di altezza di caduta superiore a 2 m dalla superficie di appoggio, è necessario adottare misure di protezione anticaduta: scale movibili con piattaforma e protezione laterale su tutti i lati, ponteggi mobili su ruote, piattaforme di lavoro elevabili o DPI anticaduta ecc.
  • Istruzioni e stato di salute: Le scale portatili possono essere utilizzate solo da persone che hanno ricevuto un’istruzione specifica e che sono idonee a svolgere tali lavori. L’uso delle scale portatili richiede una certa mobilità e una buona forma fisica. Ad esempio, una persona che ha un’agilità ridotta o ha dormito male rischia più di un’altra di subire un infortunio. Inoltre, con il passare degli anni l’equilibrio si riduce notevolmente.
  • Trasporto di materiale:
    • Sulle scale non è possibile trasportare oggetti o apparecchi ingombranti.
    • Piccoli utensili possono essere trasportati in una tasca portaattrezzi o un contenitore a tracolla. Chi sale su una scala deve essere in grado di afferrare saldamente i montanti con entrambe le mani”.

 

Inoltre, si indica che prima di installare una scala, “è necessario verificare di volta in volta i seguenti punti:

  • Superficie di appoggio: La superficie sulla quale si colloca la scala in appoggio o doppia deve essere resistente e poter sostenere i carichi puntuali dei montanti. Chi utilizza i DPI anticaduta deve aver svolto una formazione di almeno un giorno e non può lavorare da solo
  • Pericolo caduta oggetti: Il luogo in cui viene collocata la scala deve essere scelto in modo che nessuno possa essere colpito dalla caduta di oggetti.
  • Zona in prossimità di vie di circolazione: Se la scala si trova in prossimità di vie di circolazione bisogna segnalarne la presenza con cartelli di avvertimento, sbarramenti o personale ausiliario.
  • Fattori esterni e ambientali:
    • Calore, freddo, umidità, ghiaccio, neve, vento e sporcizia possono pregiudicare l’impiego sicuro delle scale.
    • Anche sostanze aggressive (acidi e soluzioni alcaline) possono danneggiare la scala.
  • Punto di appoggio: Il punto di appoggio in alto deve essere tale da poter collocare in modo sicuro l’estremità superiore della scala.
  • Zona sopraelevata con rischio di caduta: Se l’installazione della scala crea una zona sopraelevata con rischio di caduta (ad es. su balconi, vani scala, vicino a vani ascensore o casseri per pareti), è necessario adottare ulteriori misure di protezione”.

 

Infine, in “prossimità di impianti e linee elettriche:

  • Se le scale devono essere utilizzate in prossimità di impianti e linee elettriche aeree, occorre stabilire in anticipo e per iscritto ulteriori misure di protezione specifiche con il proprietario della linea.
  • I lavoratori devono essere istruiti in merito a tali misure e bisogna garantire che queste vengano sempre applicate.
  • In prossimità di impianti elettrici (o direttamente su questi) è consentito usare solamente scale realizzate in materiale non conduttivo (ad es. in legno o plastica)”.

Indice del documento Suva

Ricordando che il documento Suva “Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini” fa riferimento alla normativa elvetica in materia di salute e sicurezza, rimandiamo, in conclusione, alla sua lettura integrale e ne riportiamo l’indice.

1 Scale portatili e sgabelli a gradini

1.1 Termini e definizioni

1.2 Andamento infortunistico

2 Lavorare in sicurezza

2.1 Pianificare i lavori

2.2 Criteri per l’uso di scale e sgabelli a gradini

2.3 Attrezzature di lavoro alternative

2.4 Sgabelli a gradini e scale per svolgere in sicurezza lavori in quota

3 Sgabelli a gradini

3.1 Campo di applicazione

3.2 Requisiti

4 Scale doppie a un tronco di salita

4.1 Vantaggi delle scale leggere con piattaforma

4.2 Scale doppie comuni

4.3 Scegliere la scala doppia a un tronco di salita

4.4 Installare la scala

4.5 Salire sulla scala

4.6 Lavorare in sicurezza

4.7 Accessori

5 Scale in appoggio

5.1 Scegliere la scala in appoggio

5.2 Installare la scala

5.3 Salire sulla scala

5.4 Lavorare in sicurezza

5.5 Accessori

6 Acquisto e manutenzione di scale e sgabelli a gradini

7 Per saperne di più

 

Riprendiamo, a titolo esemplificativo, alcuni dei tanti articoli pubblicati dal nostro giornale per conoscere i suggerimenti e le indicazioni normative italiane relative all’uso delle scale portatili in sicurezza:

  • Uso delle scale portatili: le misure generali di sicurezza
  • Quaderni tecnici Inail per i cantieri: le scale portatili
  • Linee guida e buone prassi: le misure di sicurezza nell’uso delle scale

RTM

N.B.: Se i riferimenti legislativi e le indicazioni del documento di Suva riguardano la realtà elvetica, i suggerimenti indicati e le informazioni riportate possono essere comunque utili per migliorare la prevenzione di tutti gli operatori.

Scarica il documento da cui è tratto l’articolo:

Suva, Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni, “Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini”, versione ottobre 2023.

Tratto da Punto Sicuro

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Collegamento a: Esposizione ai gas di scarico dei motori diesel: monitoraggio e valutazione Collegamento a: Esposizione ai gas di scarico dei motori diesel: monitoraggio e valutazione Esposizione ai gas di scarico dei motori diesel: monitoraggio e valutazione Collegamento a: La sicurezza nel montaggio e smontaggio dei ponteggi di facciata Collegamento a: La sicurezza nel montaggio e smontaggio dei ponteggi di facciata La sicurezza nel montaggio e smontaggio dei ponteggi di facciata
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto