• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Quali sono i rischi per le persone che lavorano da sole?

Una guida elvetica si sofferma sui rischi del lavoro in solitudine e presenta informazioni per i datori di lavoro e gli addetti alla sicurezza. Focus sugli esempi di attività in solitario e su alcuni rischi specifici.

Nel mondo del lavoro, anche in relazione all’evoluzione tecnologica e i progressi della automazione, sono sempre di più i casi in cui le persone sono tenute a lavorare da sole.

Infatti il funzionamento di più macchine o impianti è affidato “sempre più spesso a una sola persona, specialmente nel settore della produzione”, dove per persona «tenuta a lavorare da sola» si intende “una persona alla quale non si può prestare immediatamente aiuto in caso di infortunio o di fronte a una situazione critica poiché, ad esempio, opera fuori dal contatto visivo o vocale con altre persone”.

Dunque, non solo, quando si lavora da soli, “aumentano le probabilità di commettere errori”, ma si rischia anche di “non ricevere un aiuto tempestivo in caso di infortunio o di fronte a una situazione critica”.

A ricordarlo, in questo termini, è una guida, prodotta già qualche anno fa da Suva, Istituto svizzero per l’assicurazione e la prevenzione degli infortuni, ma aggiornata nel maggio del 2025.

Il documento “I rischi del lavoro in solitudine. Guida per i datori di lavoro e gli addetti alla sicurezza” presenta, con riferimento alla normativa sulla sicurezza vigente in Svizzera, i requisiti obbligatori per le persone che lavorano da sole, per i posti di lavoro in solitario e i piani di emergenza. E si sofferma, come vedremo, anche più in generale sulle situazioni di rischio e le possibili emergenze.

Il lavoro in solitudine: esempi di attività affidate a una sola persona

La guida ricorda che nell’industria nonché nel settore terziario “si riscontra un numero sempre crescente di persone in imprese esterne che si trovano a lavorare da sole. A volte si tratta di persone che “svolgono la loro attività presso il cliente solo per un paio d’ore, ma ci sono anche casi in cui lavorano da sole tutto il giorno”.

Il documento riporta alcuni “esempi di attività che vengono affidate a una sola persona:

  • lavori da svolgere su linee di produzione automatizzate
  • operazioni da svolgere su attrezzature di lavoro (macchine, impianti, apparecchi, ascensori) in condizioni di esercizio particolare, come pulizia, controllo, configurazione e regolazione
  • lavori in depositi, cantine, magazzini esterni, celle frigorifere
  • lavori in centrali elettriche, impianti di incenerimento dei rifiuti e depurazione delle acque nonché in discariche
  • attività di laboratorio
  • lavori da svolgere in orario straordinario, su turni, con orario flessibile, durante il fine settimana
  • giri d’ispezione all’interno di impianti di vaste dimensioni o controlli nelle aziende al di fuori del normale orario di lavoro e durante le ferie annuali
  • lavori da svolgere nella zona dei binari degli impianti ferroviari
  • lavori di installazione presso i clienti”
  • attività di “facility management”.

Il lavoro in solitudine: il carico eccessivo e la mancanza di aiuto

Riguardo ai pericoli specifici, la guida fa riferimento, ad esempio, al carico eccessivo della persona tenuta a lavorare da sola.

Si indica che la mancanza di contatto con gli altri lavoratori “può aumentare considerevolmente il rischio di infortunio”. E questa condizione di solitudine “può a sua volta causare uno stress psichico (sensazione di isolamento, paura)”.

Inoltre “di fronte a eventi eccezionali, le persone che lavorano da sole possono sentirsi sotto pressione a livello fisico, mentale o psichico (mancanza di assistenza, disorientamento). In queste situazioni di stress, per la persona tenuta a lavorare da sola c’è un maggior rischio di prendere decisioni sbagliate, di commettere errori o improvvisare in modo pericoloso”.

Un altro aspetto, citato anche in apertura di articolo, è la “mancanza di aiuto in caso d’infortunio o di situazione critica”.

Si indica che “quasi tutti i lavori comportano dei pericoli” e che molte attrezzature di lavoro “celano pericoli che possono causare un infortunio”. Normalmente si presume che in caso di infortunio o di fronte a una situazione critica “vi sia la possibilità di prestare un aiuto immediato, che però, per chi lavora da solo, non è più garantito”.

E, in mancanza di aiuto tempestivo, “le conseguenze di un infortunio o di una situazione critica possono peggiorare notevolmente”.

Si è di fronte a una «situazione critica» quando, ad esempio, “una persona non riesce più a uscire da una cella frigorifera con le proprie forze”: “questa persona non ha riportato necessariamente delle lesioni, ma ha bisogno di un aiuto immediato”.

Dunque, nei luoghi di lavoro, in caso di persone tenute a lavorare da sole, “mediante un’organizzazione di allarme e apparecchi adeguati (ausili), occorre garantire che una richiesta di aiuto giunga ai soccorritori in modo tempestivo e sicuro”.

L’indice del documento Suva

Concludiamo riportando l’indice del documento elvetico “I rischi del lavoro in solitudine. Guida per i datori di lavoro e gli addetti alla sicurezza”.

1 Panoramica

2 Introduzione

3 Requisiti relativi alle persone tenute a lavorare da sole

  • 3.1 Idoneità psichica
  • 3.2 Idoneità fisica
  • 3.3 Idoneità intellettuale
  • 3.4 Fattori psicosociali

4 Pericoli specifici dei posti di lavoro occupati da una persona sola

  • 4.1 Carico eccessivo della persona tenuta a lavorare da sola
  • 4.2 Mancanza di aiuto in caso d’infortunio o di situazione critica

5 Come si determina una situazione di pericolo

  • 5.1 Team di valutazione
  • 5.2 Matrice di valutazione

6 Sorveglianza della persona tenuta a lavorare da sola

  • 6.1 Campi 1 della matrice di valutazione
  • 6.2 Campi 2 della matrice di valutazione
  • 6.3 Campi 3 della matrice di valutazione
  • 6.4 Campi 4 della matrice di valutazione

7 Piano di emergenza

  • 7.1 Campi 1 della matrice di valutazione
  • 7.2 Campi 2 della matrice di valutazione
  • 7.3 Campi 3 della matrice di valutazione
  • 7.4 Campi 4 della matrice di valutazione

8 Istruzione della persona tenuta a lavorare da sola

9 Lavori regolamentati da disposizioni particolari

10 Esempi

  • 10.1 Accesso a un silo di sabbia
  • 10.2 Giro d’ispezione di operai addetti a impianti di depurazione
  • 10.3 Operatori macchina
  • 10.4 Personale d’ufficio

11 Ulteriori pubblicazioni

 

N.B.: Se i riferimenti legislativi e le indicazioni del documento di Suva riguardano la realtà elvetica, le informazioni riportate possono essere comunque utili per migliorare la prevenzione di tutti gli operatori.

 

Scarica il documento da cui è tratto l’articolo:

Suva, Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni, “I rischi del lavoro in solitudine. Guida per i datori di lavoro e gli addetti alla sicurezza”, aggiornamento maggio 2025.

Tratto da Punto Sicuro

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Collegamento a: La documentazione per gestire i rischi connessi alle alte temperature Collegamento a: La documentazione per gestire i rischi connessi alle alte temperature La documentazione per gestire i rischi connessi alle alte temperature Collegamento a: Imparare dagli errori: il caldo e gli incendi negli stabilimenti Collegamento a: Imparare dagli errori: il caldo e gli incendi negli stabilimenti Imparare dagli errori: il caldo e gli incendi negli stabilimenti
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto