CORSO BASE: MODULO TEORICO-TECNICO (4 ore)
OBIETTIVO DEL CORSO
Per l’utilizzo di caricatori per la movimentazione di materiali (CMM) è necessario il possesso da parte dell’operatore di almeno una delle seguenti abilitazioni.
Obiettivi formativi:
- Illustrare le categorie e le caratteristiche delle attrezzature di lavoro
- Illustrare i componenti e i dispositivi dell’attrezzatura di lavoro
CONTENUTI DEL MODULO TEORICO-TECNICO
- 1.1 Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di caricatori, loro movimenti e loro dispositivi di sollevamento.
- 1.2 Principali rischi connessi all’impiego di caricatori: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi del caricatore, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.), rischio di investimento di persone da parte del carico o dell’apparecchio;
- 1.3 Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro.
- 1.4 Componenti principali: organi di presa, meccanismo di rotazione. Stazione di comando con descrizione del sedile, dei dispositivi di comando, dei dispositivi di segnalazione/avvertimento e controllo (strumenti e spie di funzionamento).
- 1.5 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzionamento e controllo.
- 1.6 Condizioni di stabilità di un caricatore: fattori ed elementi che influenzano la stabilità.
- 1.7 Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione del caricatore.
- 1.8 Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico forniti dal costruttore.
- 1.9 Segnaletica gestuale.
INFORMAZIONI
Durata del corso : Modulo teorico-tecnico 4 ore Modulo parte pratica +4 ore – totale 8 0re
Verifica finale
Verifica efficacia dopo 6 mesi o 1 anno
- Al termine del modulo teorico-tecnico dovrà essere effettuata una verifica intermedia consistente in un questionario a risposta multipla.
- La prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte. Il superamento della prova è propedeutico al passaggio dei moduli pratici specifici.
- Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo.
Metodologia didattica
Il corso viene svolto con metodo interattivo, al fine di coinvolgere i partecipanti sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
- Metodologia: Lezione in aula ( analisi e discussione casi, esercitazioni teoriche e pratiche )
- Verifica intermedia con test a risposta multipla prima del modulo pratico
- Role play e Problem solving
- Modulo pratico sulla comunicazione
- Verifica finale di apprendimento
- Consegna a fine corso Attestato di Formazione
- Consegna Dispensa cartacea o digitale
Validità attestato : 5 anni