• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Inail: nuove schede tecniche per la sicurezza delle macchine utensili

Un documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine utensili. La struttura delle schede tecniche presentate e l’approfondimento sulle norme armonizzate.

Come spesso ricordato nei documenti Inail, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro è stato individuato dal legislatore come organo tecnico scientifico delle autorità preposte alla vigilanza del mercato dei prodotti immessi sul mercato ai sensi della direttiva macchine. In questo contesto l’Inail predispone pareri anche sulla conformità delle macchine utensili, “verificando il rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza individuati come carenti in fase di avvio dell’iter di sorveglianza”.

A ricordarlo è la premessa – a cura di Corrado Delle Site, direttore del Dipartimento di innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DIT) dell’Inail – di un nuovo documento realizzato dal Dipartimento sul tema degli accertamenti tecnici e dal titolo “L’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine utensili”.

Il documento, a cura di Sara Anastasi, Luigi Monica e Silvia Carra (Inail, DIT) e Marianna Madonna (Inail, Unità operativa territoriale di Napoli), sottolinea “il valore della diffusione delle informazioni quale strumento imprescindibile per accrescere il livello di sicurezza negli ambienti di lavoro”.

Infatti, “le conclusioni maturate nell’ambito dell’attività di accertamento tecnico costituiscono un importante bagaglio informativo che può rendere più puntuale e tecnicamente valido il contributo offerto nell’espletamento dell’attività di sorveglianza del mercato, indirizzando i soggetti preposti alla definizione di segnalazioni di presunta non conformità”.

E, come si ricorda nella premessa, la condivisione delle informazioni può, dunque, “rendere più efficace l’attività di sorveglianza del mercato, evitando di replicare azioni già intraprese ovvero evidenziando situazioni pericolose che necessitano di particolare attenzione da parte delle figure preposte alla vigilanza, e aiutare datori di lavoro/utilizzatori e distributori nella fase di scelta dei prodotti da mettere a disposizione dei lavoratori”.

L’articolo di presentazione del documento si sofferma sui seguenti temi:

  • Accertamento tecnico e macchine utensili: la struttura delle schede
  • Accertamento tecnico e macchine utensili: le norme armonizzate
  • Accertamento tecnico e macchine utensili: l’indice e le schede

Accertamento tecnico e macchine utensili: la struttura delle schede

Partendo dalle informazioni della banca dati Inail per la gestione dell’ attività di accertamento tecnico per la sorveglianza del mercato, il documento raccoglie 15 schede tecniche riferite alle macchine utensili, “per realizzare un archivio di pratico e immediato utilizzo tanto per gli organi di vigilanza territoriale quanto per fabbricanti, datori di lavoro/utilizzatori e distributori”.

Le schede tecniche collezionate e presentate trattano le “principali non conformità rilevate sulle macchine utensili, indicando, rispetto allo stato dell’arte di riferimento, le soluzioni costruttive ritenute accettabili (perché conformi alla direttiva macchine)”. Chiaramente “i documenti sono stati resi anonimi, recuperando esclusivamente le informazioni tecnicamente utili, senza alcun riferimento a dati sensibili (riferiti al fabbricante o alla circostanza in cui la macchina segnalata è stata rinvenuta), ma comunque garantendo un’informazione sufficiente per indirizzare eventuali interventi di approfondimento sulle attrezzature in esame”.

Ciascuna scheda – continua il documento – si compone di tre parti principali:

  • una prima parte descrittiva “nella quale è individuata la tipologia di macchina, riportandone la denominazione indicata dal fabbricante nella dichiarazione CE di conformità e una sintetica descrizione che definisce la destinazione d’uso e le modalità di utilizzo; è inoltre specificato l’anno di immissione sul mercato della macchina, al fine di definire lo stato dell’arte di riferimento e quindi individuare le soluzioni che potrebbero ritenersi accettabili; l’indicazione di tale data è utile anche a individuare la versione applicabile dell’eventuale norma tecnica di riferimento disponibile”;
  • una parte dedicata alle norme tecniche armonizzate di riferimento: “questa sezione non è sempre presente, perché ovviamente dipende dalla disponibilità di riferimenti tecnici pertinenti; si è riportata, ove disponibile, la norma armonizzata di tipo C (o eventualmente altre norme di ausilio alla definizione del parere tecnico illustrato nel seguito), indicandone la versione e la data di pubblicazione in gazzetta ufficiale”.
  • una parte denominata “accertamento tecnico” che “si compone a sua volta di due sottosezioni:
    • una dedicata alla segnalazione di presunta non conformità, nella quale viene descritta la situazione di pericolo ravvisata, evidenziando in modo chiaro e sintetico quanto riscontrato sull’esemplare oggetto di segnalazione, con riferimento alla parte della macchina coinvolta e alla situazione di utilizzo considerata. Per rendere maggiormente intellegibile la situazione riscontrata, ove disponibili, sono stati inseriti foto e/o schemi. Sempre in questa parte si è collegata la situazione pericolosa alla carenza rispetto al requisito essenziale di sicurezza (RES) prescritto dalla direttiva, cercando di correlare la problematica al mancato rispetto delle prescrizioni dell’allegato I alla direttiva macchine indicando il/i requisito/i essenziale/i di sicurezza (RES) ritenuto/i non rispettato/i;
    • un’altra incentrata sul parere tecnico, nella quale, limitatamente alle carenze segnalate e quindi ai requisiti essenziali di sicurezza (RES) ritenuti presumibilmente non conformi, è illustrato l’esito dell’accertamento tecnico condotto da Inail, sulla base della documentazione fornita dai fabbricanti, di pareri già espressi dall’autorità di sorveglianza del mercato, di posizioni assunte nei consessi comunitari, nonché dello stato dell’arte di riferimento”.

Accertamento tecnico e macchine utensili: le norme armonizzate

Il documento Inail, come era stato per altri documenti già pubblicati sulle attività di accertamento tecnico, si sofferma poi sulle norme armonizzate che “costituiscono un utile strumento sia per il fabbricante in fase di progettazione e valutazione dei rischi che per le figure preposte al controllo della conformità dei prodotti”.

Infatti la direttiva prescrive “i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute obbligatori per le macchine, mentre le norme armonizzate forniscono le specifiche tecniche dettagliate per rispettare detti requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute, definendo lo stato dell’arte da considerare”. La norma armonizzata “indica il livello di sicurezza che ci si può aspettare da un determinato tipo di prodotto in quel dato momento”.

E l’eventuale fabbricante che sceglie di applicare altre soluzioni tecniche deve, tuttavia, “poter dimostrare che la sua soluzione alternativa è conforme ai requisiti di sicurezza e di tutela della salute e fornisce un livello di sicurezza che sia almeno equivalente a quello che si ottiene con l’applicazione delle specifiche della norma armonizzata”.

Dunque, quando una norma armonizzata viene pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (e fino a quando non viene sostituita), “diviene riferimento per lo stato dell’arte e la sua applicazione conferisce presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute disciplinati da dette norme”. E per beneficiare della presunzione di conformità conferita dall’applicazione delle norme armonizzate, “i fabbricanti devono includere nella dichiarazione CE di conformità i riferimenti della norma o delle norme armonizzate applicate”.

Il documento riporta le norme di tipo C riferibili alle tipologie di macchine che afferiscono al comitato tecnico normativo CEN/TC 143 macchine utensili, trattate nelle schede tecniche riportate nel documento.

A titolo esemplificativo riprendiamo dal documento le norme per le presse idrauliche, i torni e i centri di tornitura di grandi dimensioni (nel documento sono indicate anche le norme per centri di lavorazione, presse, fresatrici, segatrici, utensili elettrici a motore portatili):

Accertamento tecnico e macchine utensili: l’indice e le schede

Concludiamo l’articolo rimandando alla lettura integrale del documento Inail e riportando l’indice del documento Inail, le indicazioni sulle 15 schede tecniche presentate e sui documenti presenti in appendice.

L’indice del documento:

1. Introduzione

2. Il flusso della sorveglianza del mercato

3. Le norme armonizzate

4. Schede tecniche

Appendice – Documentazione

Le schede presentate:

  1. Pressa-piega idraulica orizzontale – Scheda tecnica 1
  2. Pinzatrice elettroidraulica – Scheda tecnica 2
  3. Segatrice a nastro – Scheda tecnica 3
  4. Curvatrice universale – Scheda tecnica 4
  5. Alesatrice per cilindri e spianatrice per superfici piane – Scheda tecnica 5
  6. Levigatrice a nastro con pulitrice – Scheda tecnica 6
  7. Pressa idraulica verticale – Scheda tecnica 7
  8. Tornio – Scheda tecnica 8
  9. Tornio parallelo ad autoapprendimento – Scheda tecnica 9
  10. Segatrice a nastro orizzontale – Scheda tecnica 10
  11. Cesoia punzonatrice – Scheda tecnica 11
  12. Alesatrice-fresatrice – Scheda tecnica 12
  13. Pulitrice – Scheda tecnica 13
  14. Molatrice per molle – Scheda tecnica 14
  15. Pantografo – Scheda tecnica 15

La documentazione:

  • Linee guida per la vigilanza del mercato “Direttiva macchine” REV. 01_2024 elaborate dal Ministero delle imprese e del made in Italy
  • Modulistica
  • Schema riassuntivo iter procedurale

RTM

Scarica il documento da cui è tratto l’articolo:

Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, “ L’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine utensili”, a cura di Sara Anastasi, Luigi Monica e Silvia Carra (Inail, DIT) e Marianna Madonna (Inail, Unità operativa territoriale di Napoli), versione 2025 (formato PDF, 3,30 MB).

Tratto da Punto Sicuro

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Collegamento a: Le buone prassi per lavorare in sicurezza con le scale in appoggio Collegamento a: Le buone prassi per lavorare in sicurezza con le scale in appoggio Le buone prassi per lavorare in sicurezza con le scale in appoggio Collegamento a: Il rischio delle punture da imenotteri: i dati e la prevenzione Collegamento a: Il rischio delle punture da imenotteri: i dati e la prevenzione Il rischio delle punture da imenotteri: i dati e la prevenzione
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto