• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Sicurezza antincendio in emergenza: evacuazione e chiamata dei soccorsi

Una dispensa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per la formazione degli addetti antincendio si sofferma sulla gestione della sicurezza antincendio in emergenza. Focus su evacuazione e chiamata dei soccorsi.

Come ricordato nel  Codice di prevenzione incendi e, in particolare, nel documento “ Gestione della sicurezza e operatività antincendio. Focus sulle misure S.5 e S.9 del Codice di prevenzione incendi”, la gestione della sicurezza antincendio (GSA) è la misura finalizzata alla gestione di un’attività in condizioni di sicurezza attraverso l’adozione di una organizzazione che prevede ruoli, compiti, responsabilità e procedure.

Questa misura comprende una serie di aspetti, “tra i quali:

  • il permanente monitoraggio dei rischi di incendio e l’adozione delle azioni preventive tese ad eliminare o ridurre i medesimi;
  • l’organizzazione di eventuali lavorazioni pericolose, allo scopo di impedire l’innesco dell’incendio;
  • il permanente monitoraggio dell’efficienza delle misure di sicurezza antincendio, con particolare attenzione alla fruibilità delle vie di fuga;
  • lo studio dell’eventuale evoluzione della tipologia di occupanti presenti nell’attività in relazione ai rischi presenti;
  • l’elaborazione, l’aggiornamento continuo del piano di emergenza con particolare attenzione alla pianificazione dell’esodo;
  • la formazione e l’addestramento del personale;
  • la gestione dell’emergenza fino all’arrivo dei soccorritori”.

A permetterci di tornare a parlare di gestione della sicurezza antincendio, con particolare riferimento all’evacuazione e alla chiamata dei soccorsi, è la “ Dispensa per corsi 1-FOR – Corsi di formazione antincendio per addetti antincendio in attività di livello 1 (durata 4 ore, compresa verifica di apprendimento)” che è stata pubblicata insieme alla nota DCPREV n. 12301 del 07 settembre 2022, del Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, per i corsi di formazione degli addetti antincendio.

Le dispense per i corsi di livello 1 – predisposte come “supporto didattico per lo svolgimento dei corsi di formazione 1-FOR per gli addetti antincendio” –  “sono state elaborate con riferimento alle misure previste per i ‘luoghi a basso rischio di incendio’, in conformità al decreto del Ministero dell’Interno del 3 settembre 2021”.

Dopo esserci già soffermati sul modulo 1 (L’incendio e la prevenzione incendi) e aver presentato varie misure di protezione antincendio del modulo 2, torniamo a presentare i contenuti di questo secondo modulo soffermandoci sui seguenti argomenti:

  • Sicurezza antincendio in emergenza: le procedure di evacuazione
  • Sicurezza antincendio in emergenza: le esigenze speciali e l’assistenza
  • Sicurezza antincendio in emergenza: la chiamata dei soccorsi

Sicurezza antincendio in emergenza: le procedure di evacuazione

La dispensa ribadisce che la gestione della sicurezza antincendio (GSA) rappresenta la misura antincendio organizzativa e gestionale dell’attività atta a garantirne, nel tempo, un adeguato livello di sicurezza in caso di incendio (come indicato nel Decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015).

In particolare la gestione della sicurezza antincendio si divide in:

  • gestione della sicurezza antincendio in esercizio
  • gestione della sicurezza antincendio in emergenza.

Ed è nell’ambito della gestione della sicurezza in emergenza che “rientrano le procedure di emergenza e, tra queste, quelle di evacuazione”.

Riguardo alle procedure di evacuazione si indica che in relazione agli scenari emergenziali più severi e credibili, “il datore di lavoro, oltre alla predisposizione del sistema d’esodo” – una delle più importanti misure di protezione antincendio – deve “predisporre le procedure per consentire l’evacuazione dell’attività”.

E gli addetti antincendio “svolgono un ruolo fondamentale assicurando e sovraintendendo il corretto svolgimento delle procedure di evacuazione”.

In particolare, le procedure di evacuazione prevedono, generalmente, le “seguenti azioni/attività da parte degli addetti antincendio:

  • sorvegliano la corretta evacuazione delle persone;
  • si accertano che nessun occupante abbia problemi a raggiungere l’uscita;
  • assistono le persone con specifiche necessità (disabili, …) fino al raggiungimento del punto di raccolta;
  • si accertano della fruibilità delle uscite di sicurezza;
  • riuniscono gli occupanti presso il punto di raccolta;
  • verificano, tramite appello dei presenti, che tutti gli occupanti abbiano raggiunto il luogo sicuro.
  • verificano che tutte le persone presso il luogo di raccolta rimangano nelle aree prestabilite fino al termine dell’emergenza o fino a nuovo ordine da parte della squadra d’emergenza o dei soccorritori”.

Sicurezza antincendio in emergenza: le esigenze speciali e l’assistenza

Si indica che il datore di lavoro “deve individuare le particolari necessità delle persone con esigenze speciali e prevedere un’adeguata assistenza alle stesse, e indicare le misure di supporto alle persone con ridotte capacità sensoriali o motorie”.

Riguardo all’assistenza alle persone con esigenze speciali in caso di incendio, la dispensa riprende un estratto del Decreto del Ministero dell’Interno 2 settembre 2021:

  1. “Il datore di lavoro deve individuare le necessità particolari delle persone con esigenze speciali e ne tiene conto nella progettazione e realizzazione delle misure di sicurezza antincendio, nonché nella redazione delle procedure di evacuazione dal luogo di lavoro.
  2. Occorre, altresì, considerare le altre persone con esigenze speciali che possono avere accesso nel luogo di lavoro, quali ad esempio le persone anziane, le donne in stato di gravidanza, le persone con disabilità temporanee ed i bambini.
  3. Nel predisporre il piano di emergenza, il datore di lavoro deve prevedere una adeguata assistenza alle persone con esigenze speciali, indicando misure di supporto alle persone con ridotte capacità sensoriali o motorie, tra le quali adeguate modalità di diffusione dell’allarme, attraverso dispositivi sensoriali (luci, scritte luminose, dispositivi a vibrazione) e messaggi da altoparlanti (ad esempio con sistema EVAC)”.

Sicurezza antincendio in emergenza: la chiamata dei soccorsi

Veniamo, infine, alla fase della chiamata dei soccorsi.

Si indica che il datore di lavoro deve “predisporre una pianificazione di emergenza (piano di emergenza o, in alcuni casi, procedure semplificate)” che deve sempre contenere (come ricordato nel DM 2 settembre 2021):

  1. “le azioni che i lavoratori devono mettere in atto in caso di incendio;
  2. le procedure per l’evacuazione del luogo di lavoro che devono essere attuate dai lavoratori e dalle altre persone presenti;
  3. le disposizioni per chiedere l’intervento dei vigili del fuoco e per fornire le necessarie informazioni al loro arrivo;
  4. le specifiche misure per assistere le persone con esigenze speciali”.

Si segnala anche che tra i contenuti della pianificazione di emergenza ci sono le “disposizioni per chiedere l’intervento dei vigili del fuoco e fornire le necessarie informazioni al loro arrivo”.

In particolare, nella chiamata ai vigili del fuoco devono sempre essere fornite le seguenti informazioni:

  • “nome e indirizzo dell’attività
  • tipologia dell’emergenza e gravità
  • eventuale presenza di infortunati
  • eventuali materiali e/o sostanze pericolosi presenti
  • informazioni su accesso e vie preferenziali per raggiungere il sito”.

Infine, si indica che all’arrivo dei vigili del fuoco “gli addetti antincendio devono supportare i soccorsi esterni fornendo tutte le informazioni necessarie al passaggio di consegne relativo alla gestione dell’emergenza ai soccorritori (informazioni essenziali, aree coinvolte dalla emergenza, occupanti eventualmente bloccati, occupanti feriti, …)”.

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale della dispensa, per corsi 1-FOR, che è suddivisa in tre diversi moduli:

  • Modulo 1: L’incendio e la prevenzione incendi
  • Modulo 2: Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
  • Modulo 3: Esercitazioni pratiche

RTM

Scarica le dispense:

Supporti didattici per lo svolgimento dell’attività formativa -Corsi di tipo 1 – FOR

Supporti didattici per lo svolgimento dell’attività formativa -Corsi di tipo 2 – FOR

Supporti didattici per lo svolgimento dell’attività formativa -Corsi di tipo 3 – FOR

Scarica la normativa di riferimento:

Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica, Nota Prot. 12301 del 07 settembre 2022 avente per oggetto: DM 2 settembre 2021 – “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”. Ulteriori indicazioni procedurali per le attività di formazione e materiali didattici per i corsi di formazione per addetti antincendio – Allegati: Dispensa per corsi 1-FOR, Dispensa per corsi 2-FOR, Dispensa per corsi 3-FOR.

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Collegamento a: Rischio diisocianati: i lavoratori esposti e gli effetti sulla salute Collegamento a: Rischio diisocianati: i lavoratori esposti e gli effetti sulla salute Rischio diisocianati: i lavoratori esposti e gli effetti sulla salute Collegamento a: Sicurezza e manutenzione: entra in vigore la UNI EN 17975:2025 Collegamento a: Sicurezza e manutenzione: entra in vigore la UNI EN 17975:2025 Sicurezza e manutenzione: entra in vigore la UNI EN 17975:2025
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto