Sicurezza con i carrelli elevatori con forche a sbalzo: lista di controllo
Una lista di controllo si sofferma sulla prevenzione degli infortuni nell’utilizzo dei carrelli elevatori con forche a sbalzo. I dispositivi di sicurezza, la prevenzione, la manutenzione, l’abilitazione, l’organizzazione e le regole.
Sono ancora molti, come ricordato nella nostra rubrica “ Imparare dagli errori” e dal sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi, gli infortuni che avvengono con i carrelli elevatori a forche. Infortuni che possono anche essere gravi e mortali e che non riguardano i soli operatori, i carrellisti o le carrelliste. In assenza di buone pratiche e di una idonea prevenzione anche altre persone rischiano di essere urtate o rimanere ferite negli incidenti con i carrelli.
Oltre alla necessità di una adeguata formazione e abilitazione per l’uso di queste attrezzature, è bene mettere in pratica anche idonee misure che possono garantire maggiore sicurezza durante il lavoro con i carrelli elevatori.
Proprio partendo dalla constatazione di quanto si possa fare ancora per migliorare la prevenzione e la tutela nei luoghi di lavoro in cui si utilizzano i carrelli, presentiamo oggi una lista di controllo prodotta da Suva, Istituto svizzero per l’assicurazione e la prevenzione degli infortuni. Una lista di controllo non recente, ma che può ancora fornire utili suggerimenti ai nostri lavoratori, malgrado le differenze tra normativa svizzera e italiana.
Il documento “Carrelli elevatori con forche a sbalzo. Lista di controllo”, uno strumento per verificare se i carrelli elevatori con forche a sbalzo sono usati in condizioni di sicurezza, indica che i pericoli principali di queste attrezzature di lavoro sono:
- “persone investite dal carrello;
- ribaltamento e caduta del carrello;
- persone colpite da carichi caduti dal carrello”.

Nella compilazione della lista di controllo – che, ricordiamolo ancora, fa riferimento alla normativa elvetica e non a quella italiana – se si risponde ad una delle domande presenti nel documento con «no» o «in parte», occorre “adottare una contromisura”.
Dalle domande presenti nella check list riprendiamo alcune indicazioni con particolare riferimento ai seguenti argomenti:
- Carrelli elevatori con forche a sbalzo: dispositivi e prevenzione
- Carrelli elevatori con forche a sbalzo: manutenzione e abilitazione
- Carrelli elevatori con forche a sbalzo: organizzazione e regole
Carrelli elevatori con forche a sbalzo: dispositivi e prevenzione
Nella parte della check-list relativa al “Carrello elevatore e relativi accessori” si chiede di verificare se “sul carrello sono presenti i dispositivi di sicurezza e le relative istruzioni”.
Ad esempio:
- “Tettuccio di protezione
- Sistemi di ritenuta del conducente (cinture di sicurezza, cabina o barriere laterali)
- Diagramma di carico ben visibile
- Arresti laterali per forche
- Ulteriori dispositivi”.
Inoltre:
- “per ogni carrello elevatore sono a disposizione le istruzioni per l’uso?
- “i carrelli elevatori sono idonei per i lavori previsti in azienda”?
Bisogna fare particolare attenzione a:
- “Accessori di sollevamento del carico (lunghezza e distanza delle forche, pinze di serraggio, ecc.)
- Portata
- Altezza di sollevamento
- Vie di circolazione (caratteristiche, dimensioni)
- Modalità di trasmissione”.
Le stazioni di caricabatterie devono poi essere conformi alle norme di sicurezza. Queste le indicazioni della checklist (che fanno riferimento alla normativa elvetica):
- “Ventilazione sufficiente
- Distanza di sicurezza da materiali infiammabili (min. 2 m)
- Distanza di sicurezza da fonti di scintille (min. 1 m)
- Dispositivi di protezione individuale (occhiali di protezione a mascherina e guanti di protezione resistenti agli acidi)
- Doccia oculare”.
Si segnala poi che i carrelli elevatori che devono circolare sulle strade pubbliche devono essere “equipaggiati a norma” ed essere “ammessi per la circolazione stradale”.
Carrelli elevatori con forche a sbalzo: manutenzione e abilitazione
Una parte è poi riservata alla “Manutenzione”:
- “i carrelli elevatori vengono controllati, sottoposti a manutenzione e riparati secondo le istruzioni del fabbricante?
- la manutenzione viene svolta da personale specializzato (ad es. fornitore del carrello elevatore) e viene documentata”?
Sono poi fornite varie informazioni sulla formazione e addestramento del personale:
- “i carrellisti hanno ricevuto una formazione?
- i carrellisti hanno ricevuto istruzioni supplementari per la manovra dei carrelli in dotazione all’azienda e queste istruzioni sono documentate?
- i carrellisti conoscono i pericoli particolari dell’azienda e sono stati istruiti sulle misure di sicurezza da adottare”?
Ricordiamo che la check-list fa riferimento a quanto richiesto in Svizzera e che in Italia la conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo è riservata ai lavoratori formati e in possesso di un attestato di abilitazione. E l’abilitazione viene conseguita per mezzo della formazione prevista dal nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.
Carrelli elevatori con forche a sbalzo: organizzazione e regole
Infine si parla di “Organizzazione e comportamento sul lavoro”.
La check list chiede di verificare che:
- i carrellisti e tutte le altre persone che sostano nella zona di pericolo del carrello elevatore portino le calzature di sicurezza
- le vie di circolazione e le rampe di carico siano sicure
- “solo i pedoni che portano indumenti ad alta visibilità” si muovano sulle vie di circolazione dei carrelli elevatori (il documento “raccomanda l’uso di indumenti di lavoro o di gilet ad alta visibilità”);
- il peso sia indicato sui carichi da trasportare o possa essere accertato in altro modo dal carrellista
- che i carrelli elevatori non vengano utilizzati per il sollevamento di persone.
Inoltre “i carrellisti utilizzano i sistemi di ritenuta in modo corretto”?
Ad esempio:
- “Cintura di sicurezza allacciata (anche per brevi tragitti)
- Barriere laterali chiuse durante la marcia”.
Rimandiamo alle altre domande e richieste di verifica presenti nel documento e riprendiamo, sempre dal documento, una raccolta di regole di sicurezza:
- “Durante la marcia dare la precedenza ai pedoni.
- Guidare con prudenza e fermarsi nei punti con scarsa visibilità, segnalare la propria presenza (es. clacson).
- Durante le manovre allontanare i pedoni dalla zona di pericolo.
- Non sovraccaricare il mezzo e movimentare solo i carichi messi in sicurezza.
- Guidare solo con il carico abbassato.
- Prima di innestare la retromarcia guardare indietro.
- In caso di ostacoli alla visuale sul davanti procedere a marcia indietro.
- Per scendere dal mezzo tenersi al carrello con entrambe le mani.
- Quando si abbandona il mezzo togliere la chiavetta di accensione”.
Segnaliamo, in conclusione, che il documento Suva riporta altri dettagli, molte immagini esplicative e una scheda per raccogliere la pianificazione delle misure per i carrelli elevatori con forche a sbalzo.
Tratto da Punto Sicuro



