OBIETTIVO DEL CORSO
Far conoscere:
- l’organizzazione del cantiere e i rapporti tra i diversi soggetti.
- I contenuti di PSC e POS.
Far acquisire le competenze in relazione a:
- verifica delle condizioni di sicurezza dei lavori affidati;
- applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del PSC;
- coordinamento degli interventi di cui agli articoli 95 e 96 del D.lgs. n. 81/2008;
- verifica della congruenza dei POS delle imprese esecutrici.
CONTENUTI DEL CORSO
- I soggetti definiti dal Titolo IV capo I, e relativi obblighi e responsabilità.
- La redazione dei piani di sicurezza: finalità, tempi e
contenuti. - Le misure generali di tutela secondo quanto previsto
dall’art. 95 del D.lgs. n. 81/2008. - Gli obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti di cui all’art. 96 del D.lgs. n. 81/2008;
- Il cronoprogramma dei lavori.
- Esempi e analisi di un PSC.
- Esempi e analisi di un POS.
INFORMAZIONI
Durata del corso : 6 ore + Tempo Verifica finale: Test (minimo 30 domande)/Colloquio – Questionario di gradimento
Metodologia didattica
Il corso viene svolto con metodo interattivo, al fine di coinvolgere i partecipanti sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
- Metodologia: Lezione in aula ( analisi e discussione casi, esercitazioni teoriche e pratiche )
- Verifica intermedia con test a risposta multipla prima del modulo pratico
- Role play e Problem solving
- Modulo pratico sulla comunicazione
- Verifica finale di apprendimento
- Consegna a fine corso Attestato di Formazione
- Consegna Dispensa cartacea o digitale
Validità attestato : 5 anni