OBIETTIVO E CONTENUTI DEL CORSO
Per l’utilizzo di una PLE è necessario il possesso da parte dell’operatore di almeno una delle seguenti abilitazioni.
Modulo 1 – Teorico – Tecnico ( 4 ore )
Obiettivi Modulo 1:
- Illustrare le categorie e le caratteristiche delle attrezzature di lavoro
- Illustrare i DPI specifici
- Illustrare le modalità di utilizzo e le procedure operative di salvataggio
Contenuti del Modulo 1:
- 1.1 Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
- 1.2 Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
- 1.3 Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- 1.4 Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
- 1.5 DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
- 1.6 Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
- 1.7 Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
Modulo 2 – Parte Pratica PLE che operano su stabilizzatori (4 0re)
Obiettivi Modulo 2
- Far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo in sicurezza delle attrezzature di lavoro e le relative procedure operative
Contenuti del Modulo 2
- 2.1 Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
- 2.2 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- 2.3 Controllo pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni della PLE.
- 2.4 Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
- 2.5 Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
- 2.6 Posizionamento della PLE sul luogo di lavoro: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
- 2.7 Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
- 2.8 Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
- 2.9 Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonee, precauzioni contra l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
Modulo 3 – Parte Pratica per PLE che possono operare senza stabilizzatori (4 ore)
Obiettivi Modulo 3
- Far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo in sicurezza delle attrezzature di lavoro e le relative procedure operative
Contenuti Modulo 3
- 3.1 Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
- 3.2 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- 3.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
- 3.4 Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
- 3.5 Movimentazione e posizionamento della PLE: spostamento della PLE sul luogo di lavoro e delimitazione dell’area di lavoro.
- 3.6 Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
- 3.7 Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
- 3.8 Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie)
Modulo 4 – Parte Pratica PLE con e senza stabilizzatori (6 ore)
Si specifica che dovranno essere presenti PLE con e senza stabilizzatori
Obiettivi del modulo 4
- Far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo in sicurezza delle attrezzature di lavoro e le relative procedure operative
Contenuti del Modulo 4
- 4.1 Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
- 4.2 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- 4.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
- 4.4 Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
- 4.5 Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
- 4.6 Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLEsul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori a livellamento.
- 4.7 Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
- 4.8 Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
- 4.9 Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
Verifica finale / test
=> Al termine del modulo teorico-tecnico dovrà essere effettuata una verifica intermedia consistente in un questionario a risposta multipla. La prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte. Il superamento della prova è propedeutico al passaggio dei moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo.
=> Al termine di ognuno dei moduli pratici dovrà essere effettuata una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 2 delle prove per ciascuno dei moduli 2 e 3 e almeno 3 delle prove per il modulo 4, concernenti i seguenti argomenti:
- per il modulo 2 Pratico PLE che operano su stabilizzatori:
- spostamento e stabilizzazione della PLE sulla postazione di impiego (Controlli pre-utilizzo – Controlli prima del trasferimento su strada – Pianificazione del percorso – Posizionamento della PLE sul luogo di lavoro – Messa a riposo della PLE a fine lavoro);
- effettuazione manovra di: salita, discesa, rotazione, accostamento piattaforma alla posizione di lavoro;
- simulazione di manovra in emergenza (Recupero dell’operatore – Comportamento in caso di guasti).
- per il modulo 3 Pratico PLE che possono operare senza stabilizzatori:
- spostamento della PLE sulla postazione di impiego (Controlli pre-utilizzo – Pianificazione del percorso – Movimentazione e posizionamento della PLE – Messa a riposo della PLE a fine lavoro);
- effettuazione manovra di: pianificazione del percorso, movimentazione e posizionamento della PLE con operatore a bordo (traslazione), salita, discesa, rotazione, accostamento della piattaforma alla posizione di lavoro;
- simulazione di manovra in emergenza (Recupero dell’operatore Comportamento in caso di guasti).
- per il modulo 4 Pratico PLE con e senza stabilizzatori:
- spostamento e stabilizzazione della PLE sulla postazione di impiego (Controlli pre-utilizzo – Controlli prima del trasferimento su strada – Pianificazione del percorso – Messa a riposo della PLE a fine lavoro);
- effettuazione manovra di: pianificazione del percorso, movimentazione e posizionamento della PLE con operatore a bordo (traslazione), salita, discesa, rotazione, accostamento della piattaforma alla posizione di lavoro;
- simulazione di manovra in emergenza (Recupero dell’operatore – Comportamento in caso di guasti).
=> Il mancato superamento della verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
INFORMAZIONI
Durata: 8 o 10 ore a seconda della scelta del modulo pratico (con o senza stabilizzatori e con entrambi)
- Metodologia: Lezione in aula , esercitazioni pratico teoriche, slides e filmati
- Documentazione: cartacea o dispensa digitale
- Verifiche: pratiche-teoriche
- Attestato: Validità 5 anni .
- Questionario di gradimento
- verifica Efficacia dopo 6 mesi o 1 anno
I partecipanti dovranno indossare abbigliamento comodo (sportivo o da lavoro) adeguato alle condizioni atmosferiche e climatiche della giornata di svolgimento del corso.
I partecipanti dovranno altresì avere con sé i seguenti DPI:
- scarpe antinfortunistiche
- elmetto di protezione
- imbracatura di sicurezza + cordino con assorbitore di energia
- guanti di protezione