Corso Primo Soccorso gruppo B e C
Aziende Gruppo B:
aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Aziende Gruppo C:
aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
OBIETTIVO DEL CORSO
Obbiettivo del corso per Addetti al Primo Soccorso è quello di adempiere agli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 81/08 e creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Azienda.
CONTENUTI DEL CORSO
Prima parte (4 ore)
- allertare il sistema di soccorso:
a) cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, persone coinvolte, stato degli infortunati)
b) comunicare informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza - riconoscere un’emergenza sanitaria:
a) scena dell’infortunio
b) accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali – polso, pressione, respiro; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia)
c) nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
d) tecniche di autoprotezione del personale Addetto al Primo Soccorso - attuare gli interventi di Primo Soccorso:
a) sostenimento delle funzioni vitali
b) riconoscimento e limiti di intervento di Primo Soccorso (lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardiaco; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico) - conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
Seconda parte (4 ore)
- acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro (cenni di anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toraco-addominali)
- acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro (lesioni da freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne)
Terza parte (4 ore)
- acquisire capacità di intervento pratico (principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
- principali tecniche di Primo Soccorso delle sindromi cerebrali acute;
- principali tecniche di Primo Soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
- principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
- principali tecniche di tamponamento emorragico;
- principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di Primo Soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici)
Test Finale
INFORMAZIONI
Durata del corso : 12 ore + Tempo Verifica finale
Metodologia didattica
I corsi di formazione sono svolti con metodo interattivo, al fine di coinvolgere i partecipanti sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
- Metodologia: Lezione in aula ( analisi casi, esercitazioni teoriche )
- Consegna a fine corso Attestato di formazione
- Consegna Dispensa cartacea o digitale
Validità Formazione : 3 anni