Il corso di formazione Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è obbligatorio. In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Così dispone il D.Lgs. 81/08 all’art 47 comma 2 sancendo in questo modo l’importanza di tale figura nel sistema di prevenzione della sicurezza aziendale.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, indicata nell’art. 37 del D. Lgs. 81/08.
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso “Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza” (RLS) ha l’obiettivo di fornire gli elementi formativi pratici e teorici al lavoratore designato al fine di raggiungere adeguate conoscenze sui rischi nei luoghi di lavoro e idonee competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione e protezione.
CONTENUTI DEL CORSO
Principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro:
- La gerarchia delle fonti giuridiche
- Le Direttive Europee
- La Costituzione, Codice Civile e Codice Penale
- L’evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro e il D.Lgs. 81/08
- Statuto dei Lavoratori e normativa sulla assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e malattie professionali
- La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, etc.
- Le norme tecniche UNI, CEI e loro validità
- Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni
Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi:
- il Datore di lavoro, i Dirigenti
- i Preposti
- il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del SPP
- il Medico Competente (MC)
- il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) e il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo. Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
- gli Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e pronto soccorso
- i Lavoratori
- i Progettisti
- i Fabbricanti, i Fornitori
- gli Installatori
- i Lavoratori autonomi
La gestione degli appalti
II sistema pubblico della prevenzione:
- Vigilanza e controllo
- Informazione, assistenza e consulenza
- Organismi paritetici e Accordi di categoria
Definizione e individuazione dei fattori di rischio:
- Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione
- Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni
- Informazione sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi (Linee guida regionali, modelli basati su check list
La valutazione dei rischi e l’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione:
- Contenuti e specificità del documento di valutazione dei rischi: metodologia della valutazione e criteri utilizzati
- Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare
- Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento
- Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure attuate
- Il documento di valutazione dei rischi interferenti negli appalti (DUVRI)
Tecnica della comunicazione:
- I processi di comunicazione organizzativa
- Gli strumenti per la trasmissione delle informazioni
- La tipologia delle informazioni sulla sicurezza
Gli aspetti psicologici della sicurezza lavorativa; La dinamica psicologica dell’infortunio; I fattori critici per prevenire gli infortuni; La responsabilizzazione delle persone
Il rischio rumore
Il rischio vibrazioni
Il rischio da radiazioni ionizzanti, non ionizzanti e ottiche
Il rischio da campi elettromagnetici
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): criteri di scelta e utilizzo
Il quadro legislativo antincendio e il Certificato di Prevenzione Incendi
La gestione delle emergenze
Il rischio incendio ed esplosione
Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale
Il rischio da ambienti di lavoro; Il microclima; L’illuminazione
Il rischio videoterminali
Il rischio movimentazione manuale dei carichi
La classificazione degli agenti chimici; I rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni; La protezione da agenti biologici
Il rischio elettrico
Il rischio meccanico, Macchine, Attrezzature
Verifiche intermedie
Verifica finale di apprendimento
INFORMAZIONI
Durata del corso : 32 ore + Tempo Verifica finale
Metodologia didattica
I corsi di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) sono svolti con metodo interattivo, al fine di coinvolgere i partecipanti sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
- Metodologia: Lezione in aula ( analisi e discussione casi, esercitazioni teoriche e pratiche )
- Verifica intermedia con test a risposta multipla prima del modulo pratico
- Role play e Problem solving
- Modulo pratico sulla comunicazione
- Verifica finale di apprendimento
- Consegna a fine corso Attestato di Formazione
- Consegna Dispensa cartacea o digitale
Validità attestato : 3 anni per aziende che occupano fino a 15 dipendenti
1 anno per aziende che occupano oltre i 15 dipendenti