Esposti ad agenti chimici
- prima dell’impiego della specifica sostanza occorre consultare l’etichetta e le istruzioni d’uso;
- tutte le lavorazioni devono essere precedute da una valutazione tesa ad evitare l’impiego di sostanze chimiche nocive e a sostituire ciò che è nocivo con ciò che non lo è o lo è meno;
- fornitura di attrezzature idonee per il lavoro specifico e relative procedure di manutenzione adeguate;
- riduzione al minimo del numero di lavoratori che sono o potrebbero essere esposti;
- riduzione al minimo della durata e dell’intensità dell’esposizione;
- misure igieniche adeguate;
- riduzione al minimo della quantità di agenti presenti sul luogo di lavoro in funzione delle necessità della lavorazione;
- metodi di lavoro appropriati comprese le disposizioni che garantiscono la sicurezza nella manipolazione, nell’immagazzinamento e nel trasporto sul luogo di lavoro di agenti chimici pericolosi nonché dei rifiuti che contengono detti agenti chimici;
- progettazione di appropriati processi lavorativi e controlli tecnici, nonché uso di attrezzature e materiali adeguati;
- appropriate misure organizzative e di protezione collettive alla fonte del rischio;
- misure di protezione individuali, compresi i dispositivi di protezione individuali, qualora non si riesca a prevenire con altri mezzi l’esposizione;
- sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti;
- tutti i lavoratori addetti o comunque presenti devono essere adeguatamente informati e formati sulle modalità di deposito e di impiego di tali agenti, sui rischi per la salute connessi, sulle attività di prevenzione da attuare e sulle procedure anche di pronto soccorso da adottare in caso di emergenza;
- inoltre, deve essere tassativamente vietato fumare, ed assumere cibi e bevande nei luoghi di utilizzo degli agenti chimici.
Comportamenti da tenere in caso di incidente che coinvolge l’utilizzo di agenti chimici pericolosi
In caso di incidente che coinvolga sostanze chimiche, attenersi alle norme contenute nel piano d’emergenza, del quale tutto il personale deve aver preso visione prima di accedere al reparto.
Come azione di primo intervento agire prontamente avendo cura di:
- togliere gli indumenti e gli eventuali DPI contaminati, usando le necessarie precauzioni;
- decontaminare la cute eventualmente interessata utilizzando le docce di emergenza predisposte; se sono stati interessati gli occhi, fare ricorso a fontanelle visoculari, liquidi lavaocchi o altri sistemi predisposti;
- pulire immediatamente gli spandimenti; se il quantitativo e/o la natura del prodotto versato lo richiedono, si faccia prontamente ricorso agli appositi materiali assorbenti di cui il reparto deve essere dotato;
- in caso di esposizione non prevedibile ad agenti chimici pericolosi, abbandonare immediatamente l’area interessata;
- se sono presenti gas, vapori o polveri aerodisperse, realizzare la massima ventilazione del locale, aprendo le finestre ed utilizzando tutti i mezzi disponibili di aerazione meccanica.
Contaminazione con agenti cancerogeni/mutageni e Procedure di Emergenza
In caso di versamento accidentale le prime azioni sono:
- fare allontanare il personale;
- isolare l’area.
Solo successivamente si procede alla decontaminazione dell’area.
In generale possono essere considerati due casi:
- rovesciamento di un composto volatile;
- rovesciamento di un composto sotto forma di polvere.
Versamento di composti volatili
Nel caso di rovesciamento di composti volatili il rischio principale per il lavoratore è respirare l’atmosfera inquinata ed essere contaminato per penetrazione cutanea della sostanza. In questi casi il lavoratore deve immediatamente lasciare l’area inquinata, togliendosi, se necessario, tutti gli abiti contaminati.
L’accesso nell’area contaminata e nella zona dove sono stati abbandonati gli abiti contaminati sarà consentito ai soli addetti alla gestione della situazione di emergenza sino ad avvenuta decontaminazione.
Il lavoratore coinvolto informerà le persone coinvolte nella gestione della situazione di emergenza, dando tutte le informazioni necessarie (nome e quantità del composto versato zona interessata ecc).
Le persone incaricate della decontaminazione prima di intervenire dovranno acquisire tutta l’attrezzatura necessaria che include:
- contenitori capienti abbastanza e con apertura ampia, in grado di contenere tutti i pezzi di vetreria rotta, i guanti, gli indumenti di tessuto utilizzati per pulire l’area, ecc.
- stracci in tessuto;
- guanti;
- soluzioni decontaminanti.
Gli addetti alla gestione della situazione di emergenza dovranno proteggersi prima di iniziare la decontaminazione utilizzando:
- tuta intera monouso (tipo tyvek);
- occhiali protettivi o visiera;
- guanti (durante la decontaminazione indossarne sempre due paia);
- protezioni per le vie respiratorie (queste dipendono dal tipo di sostanza, e dalla quantità versata);
- copri scarpe.
Decontaminazione dell’area
Raccogliere tutti i pezzi di vetro e metterli in apposito contenitore ad ampia apertura. Se l’area è troppo estesa perché sia possibile l’accesso ad ogni sua parte allungando il braccio, si può posizionare sul pavimento un tappeto plastico adesivo al fine di facilitare l’accesso. Questo può essere fatto pulendo con stracci in tessuto l’area davanti al rullo di tappeto adesivo. La superficie di questo tappeto è da considerarsi area pulita su cui camminare.
Raccogliere il liquido versato con uno straccio di tessuto, iniziando ogni raccolta al margine della contaminazione e finendo nella parte maggiormente contaminata. Ad ogni azione cambiare straccio e guanti esterni. Per grandi volumi di liquido versato usare un agente assorbente.
Continuare la pulizia dell’area con stracci di tessuto che devono essere bagnati con una soluzione decontaminante.
Decontaminazione degli arredi
Se è stato osservato un versamento sugli arredi questi dovranno essere decontaminati utilizzando la stessa procedura seguita per il pavimento, usando stracci inumiditi di soluzione decontaminante. Solo a questo punto l’area può essere aperta ai lavoratori.
Versamento di composti in polvere
Nel caso di versamento di composti in polvere i rischi principali per i lavoratori sono la contaminazione dei vestiti da parte di piccole particelle e la disseminazione della polvere nell’atmosfera attraverso il sistema di ventilazione. I lavoratori dovranno lasciare l’area inquinata immediatamente, togliersi i vestiti contaminati nell’area adiacente e procedere secondo quanto previsto per il versamento dei composti volatili al paragrafo precedente.