OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso ha lo scopo di fornire ai destinatari i requisiti formativi tecnici-professionalizzanti per svolgere il ruolo del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e/o di esecuzione lavori.
CONTENUTI DEL CORSO
La formazione base per la figura del coordinatore di cantiere è costituita da una parte teorica e da una parte pratica. La parte teorica del corso di formazione per coordinatori per la sicurezza è suddivisa in tre moduli:
- modulo giuridico (28 ore), che illustra la legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro, la legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota, nonché la legge quadro in materia di lavori pubblici e i principali decreti attuativi.
- modulo tecnico (52 ore), che illustra i rischi relativi alle attività di cantiere, i dispositivi di protezione individuale e gli obblighi documentali da parte dei committenti, delle imprese e dei coordinatori per la sicurezza.
- modulo metodologico-organizzativo (16 ore), che espone i contenuti minimi del piano di sicurezza, i criteri metodologici per l’elaborazione del piano di sicurezza e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza, teorie e tecniche di comunicazione orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione, i rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Il modulo pratico ha una durata complessiva di 24 ore e fornisce: esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento, esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza, esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento, simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.
INFORMAZIONI
Durata: 120 ore
La normativa prevede che il coordinatore per la sicurezza svolga un corso di aggiornamento quinquennale della durata minima di 40 ore.