OBIETTIVO DEL CORSO
La norma UNI-EN 15635 prescrive tra i doveri del PRSES che svolga ispezioni periodiche alle scaffalature. Questo è il principale (non unico) strumento che il PRSES abbia per assolvere ai suoi compiti, oltre all’interfacciarsi con la figura specializzata (ditta esterna) che predisponga l’intervento. Si tratta di una osservazione analitica del magazzino svolta secondo i criteri che la stessa norma tecnica prescrive. Nel corso di queste ispezioni si verificano tutti gli elementi strutturali: si controllano i vecchi danni già conosciuti e si rilevano eventuali danni nuovi. Dei principali danni subiti dalle scaffalature, la 15635 dà metodi di misurazione e valutazione. In base alla valutazione della gravità del danno, il PRSES ha diversi tipi di comportamento da mettere in atto, anch’essi codificati dalla norma tecnica.
CONTENUTI DEL CORSO
- Presentazione del Tutor ed indicazioni sull’attività.
- Presentazione del corso da parte dei docenti con gli obiettivi da raggiungere.
- UNI-EN 15635 la responsabilità ed i compiti del PRSES.
- Documenti idonei ad un corretto scambio di informazioni della fornitura di scaffalature industriali.
- Attestato di conformità, Manuale uso e manutenzione, Marcatura CE delle scaffalature.
- Misura del danno, verifica del danno dopo eventi sismici e Gestione del rischio.
- Svolgimento dell’ispezione alle scaffalature con Piano di ispezione ed i controlli periodici.
- Stato generale delle scaffalature.
- Buono stato e idoneità dei pallet stoccati.
- Corrispondenza dei livelli dell’impianto con quelli indicati sui cartelli di portata.
- Adeguatezza dei carrelli elevatori e delle unità di carico sulle scaffalature.
- Correttezza delle manovre eseguite dagli operatori.
- Ordine e pulizia delle corsie.
- Fenditure, cedimenti o eventuali difetti del pavimento.
- Presenza delle protezioni ai montanti, alle testate e protezioni sui livelli di carico.
- Le tolleranze e le deformazioni delle scaffalature non devono superare determinati limiti.
- Identificazione degli elementi in cattivo stato tramite etichette adesive.
- Comunicazione dei rischi connessi all’impianto e dell’eventuale necessità di scaricare immediatamente moduli o livelli.
- Individuazione e valutazione del danno.
- Comportamenti da mettere in atto d’urgenza e risoluzioni del danno programmabili durante l’attività.
- Test finale dell’apprendimento e questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction).
- Chiusura del corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti.
Verifica finale di apprendimento.
INFORMAZIONI
Durata: 4 ore + Tempo Verifica finale
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.