OBIETTIVO DEL CORSO
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti, basi solide sulla gestione del rumore occupazionale. Saranno trattati principali scenari espositivi pensati per ogni realtà aziendale, analizzando nel dettaglio i processi di misurazione e valutazione dell’esposizione personale al rischio fisico.
CONTENUTI DEL CORSO
Al termine dell’intervento didattico, ogni corsista dovrà:
- 1. Conoscere gli aspetti fisici di base del rumore;
- Conoscere le principali prescrizioni di legge circa gli obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori, le misure
tecniche, organizzative e procedurali adottabili per limitare l’esposizione; - Conoscere tipologie di interventi applicabili sulle macchine rumorose, anche in termini di protezione collettiva;
- Distinguere efficacemente le diverse categorie di otoprotettori (inserti auricolari, cuffie antirumore, ecc.)
messi a disposizione dal datore di lavoro, imparando come gestirli e mantenerli in uno stato di igiene,
efficienza e manutenzione; - Sviluppare competenza in tema di fisiologia uditiva, con annessa consapevolezza sulle dinamiche interattive
fra le componenti anatomiche interessate, eventuali sostanze ototossiche e l’agente fisico trattato; - Conoscere il processo di sorveglianza sanitaria e le audiometrie;
- Conoscere l’ipoacusia da rumore, incluso l’iter riconoscitivo della malattia professionale da parte dell’INAIL.
INFORMAZIONI
Durata: 4 ore
Attestato: Validità 5 anni