OBIETTIVO DEL CORSO
Gli utilizzatori industriali e professionali che intendono manipolare disocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele, oltre il 24 agosto 2023, devono aver preventivamente completato con esito positivo una formazione adeguata sull’uso sicuro dei disocianati in concentrazione superiore allo 0,1%.
Diventa quindi obbligatoria la formazione sui diisocianati e sono previsti tre livelli (base, intermedia e avanzata) in relazione alle attività lavorative svolte dal personale e con grado maggiore di approfondimento degli argomenti al crescere del livello.
CONTENUTI DEL CORSO
FORMAZIONE BASE
Per i lavoratori che utilizzano composti contenenti diisocianati
Contenuti della formazione:
- manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi);
- applicazioni per fonderie;
- manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature;
- manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45°C);
- applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri);
- qualsiasi altro uso con un’esposizione simile ai precedenti per via cutanea e/o per inalazione
FORMAZIONE INTERMEDIA
Per tutti i lavoratori che svolgono le seguenti attività:
- manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma)
- applicazione a spruzzo in cabina ventilata
- applicazione con rullo
- applicazione con pennello
- applicazione per immersione o colata
- trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi
- pulitura e rifiuti
- qualsiasi altro uso con un’esposizione simile ai precedenti per via cutanea e/o per inalazione
Contenuti della formazione:
- contenuti della formazione base
- ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based)
- manutenzione
- gestione dei cambiamenti
- valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti
- rischio connesso al processo di applicazione utilizzato
- certificazione o prova documentale del completamento della formazione
- con esito positivo
FORMAZIONE AVANZATA
Per tutti i lavoratori che svolgono le seguenti attività:
- manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi)
- applicazioni per fonderie
- manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle
attrezzature - manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C)
- applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri)
- qualsiasi altro uso con un’esposizione simile ai precedenti per via cutanea e/o per inalazione
Contenuti della formazione:
- contenuti della formazione base
- contenuti della formazione intermedia
- eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti
- applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina
- manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C)
- certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo
INFORMAZIONI
Durata:
- Formazione Base: 2 ore
- Formazione Intermedia: 3 ore
- Formazione Avanzata: 4 ore
Attestato: Validità 5 anni