• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura

I lavori effettuati con attrezzature che impiegano fiamme libere comprendono “qualsiasi operazione temporanea che si possa configurare come fonte d’innesco per un incendio, quindi, non si tratta solo ed esplicitamente di fiamme libere nel senso letterale del termine, ma anche tutte quelle che producono calore o scintille, includendo tra queste le operazioni di brasatura, di taglio, di rettifica, di saldatura, di scongelamento delle tubazioni, di applicazione a caldo di manti di copertura e altro che possa emergere da un’accurata analisi dei rischi”.

E, con particolare riferimento ai rischi aggiuntivi indotti dai cantieri di ristrutturazione e manutenzione, si ricorda che, nell’ambito di un cantiere, spesso “tali lavorazioni, vengono svolte da persone che non conoscono bene l’ambiente in cui stanno operando, rischiando di sottovalutare la presenza di materiali, impianti o situazioni particolari”.

E anche se le lavorazioni vengono svolte da personale che conosce bene i luoghi, “il rischio di incendio è significativo, in quanto, nell’ambito di un cantiere si vanno ad effettuare operazioni che abitualmente non fanno parte della normale conduzione dell’attività, andando a modificare il profilo di rischio”. E proprio perché le lavorazioni di cantiere possono sconvolgere “il normale equilibrio di una qualsivoglia attività o edificio, potendo generare situazioni che possono avere anche risvolti catastrofici”, è dunque necessario “organizzare il cantiere in modo da evitare che le lavorazioni, il deposito di materiale e la presenza di lavoratori possa provocare danni, incendi o esplosioni”.

Incendi ed esplosioni: le attività di saldatura

Proprio in relazione al fatto che, come indicato in apertura, le operazioni di saldatura (“procedimento di giunzione consistente nell’assemblare dei pezzi metallici, con o senza l’intervento di un metallo d’apporto, mediante la graduale fusione del metallo di base”) possono causare incendi o esplosioni, in quanto “vengono prodotti pezzi di metallo caldo e scintille”, riportiamo alcuni suggerimenti per ridurre al minimo il rischio di incendio ed esplosione:

  • “effettuare le operazioni di saldatura all’esterno, qualora ciò non sia possibile aerare abbondantemente i locali prima, durante e dopo le lavorazioni;
  • rimuovere tutti i materiali infiammabili in un’area maggiore di 10 m intorno al punto di saldatura; qualora ciò non sia possibile coprire accuratamente tutto con dispositivi adeguati ed incombustibili;
  • non effettuare operazioni di saldatura nel caso in cui ci sia la possibilità che le scintille colpiscano materiale combustibile o infiammabile;
  • proteggere sé stessi e gli altri da scintille e metallo caldo;
  • fare attenzione, scintille e materiali caldi derivanti dal processo di saldatura possono facilmente inserirsi attraverso piccole crepe e aperture e passare ad aree adiacenti;
  • attenzione a possibili incendi (tenere sempre un estintore disponibile nelle vicinanze);
  • fare attenzione, in quanto operazioni di saldatura effettuate su soffitti, pavimenti, muri di sostegno o divisori possono causare incendi dalla parte opposta;
  • non effettuare operazioni di saldatura su contenitori precedentemente utilizzati per la conservazione di combustibili o contenitori chiusi quali serbatoi, bidoni o tubi, a meno che questi non siano preparati in modo appropriato e bonificati;
  • non effettuare operazioni di taglio su contenitori chiusi quali serbatoi e bidoni;
  • collegare il cavo di lavoro al pezzo da lavorare il più vicino possibile all’area di saldatura al fine di evitare che la corrente di saldatura debba percorrere lunghi tratti, anche fuori di vista, in quanto questo può causare scosse elettriche e rischi di incendio;
  • non usare la saldatrice per disgelare tubature;
  • non saldare laddove l’atmosfera possa contenere polvere, gas o vapori infiammabili (tipo quelli di benzina);
  • non saldare bombole, tubature o contenitori sotto pressione;
  • nel caso sia necessario effettuare operazioni su tubazioni metalliche, allontanare da queste, lungo il loro percorso, materiali combustibili o infiammabili eventualmente a contatto.
  • deve essere posta attenzione qualora queste siano avvolte con materiale isolante combustibile;
  • indossare indumenti protettivi non oleosi quali: guanti in pelle, camicia pesante, pantaloni senza risvolti, calzature alte e un copricapo;
  • non collocare la macchina su superfici combustibili;
  • rimuovere tutti i combustibili, quali accendini al butano o fiammiferi, da sé stessi prima di iniziare qualsiasi operazione di saldatura;
  • una volta completato il lavoro, ispezionare l’area e verificare l’assenza di scintille, tizzoni ardenti e fiamme;
  • accertarsi che siano mantenute libere e fruibili le vie di esodo anche durante le operazioni di saldatura;
  • usare solamente i fusibili o gli interruttori di sicurezza giusti;
  • non aumentarne in modo eccessivo l’amperaggio né escluderli”.

Incendi ed esplosioni: le attività di smerigliatura

La smerigliatura è “un’operazione che fa parte del vasto insieme delle lavorazioni meccaniche di finitura superficiale ed è utile alla rifinitura dei materiali”. Più precisamente è “una prima fase di lavorazione che permette di sgrossare e togliere dall’elemento di metallo bordi spigolosi, bave o residui di fusione, stampaggio o saldatura. Viene effettuata tramite nastri abrasivi e ruote lamellari attraverso l’ausilio di macchine semi-automatiche o a mano”. E la lavorazione prevede “inizialmente l’impiego di abrasivi a grane grosse per poi utilizzarne di sempre più fini, fino a raggiungere il livello di rugosità superficiale desiderato”.

Durante queste lavorazioni vengono “prodotte scintille incandescenti, che possono essere proiettate a notevoli distanze, raggiungendo anche la temperatura di 500 °C”.

Questi i suggerimenti offerti dal documento per ridurre al minimo il rischio incendio durante l’uso della smerigliatrice:

  • “effettuare le operazioni di smerigliatura all’esterno, Qualora ciò non sia possibile aerare abbondantemente i locali prima, durante e dopo le lavorazioni;
  • rimuovere tutti i materiali infiammabili in un’area maggiore di 10 m intorno al punto di smerigliatura. Qualora ciò non sia possibile coprire accuratamente tutto con dispositivi adeguati ed incombustibili;
  • non effettuare operazioni di smerigliatura nel caso in cui ci sia la possibilità che le scintille colpiscano materiale combustibile o infiammabile;
  • proteggere sé stessi e gli altri da scintille e metallo caldo;
  • fare attenzione, scintille e materiali caldi derivanti dal processo di smerigliatura possono facilmente inserirsi attraverso piccole crepe e aperture e passare ad aree adiacenti;
  • attenzione a possibili incendi (tenere sempre un estintore disponibile nelle vicinanze);
  • fare attenzione, in quanto operazioni di smerigliatura effettuate su soffitti, pavimenti, muri di sostegno o divisori possono causare incendi dalla parte opposta;
  • non effettuare operazioni di smerigliatura su contenitori precedentemente utilizzati per la conservazione di combustibili o contenitori chiusi quali serbatoi, bidoni o tubi, a meno che questi non siano preparati in modo appropriato e bonificati;
  • non effettuare operazioni di taglio su contenitori chiusi quali serbatoi e bidoni;
  • verificare che il cavo di alimentazione della smerigliatrice sia integro e di lunghezza adeguata ma non eccessiva, evitando che lo stesso cavo percorra tratti non in vista, in quanto può causare scosse elettriche e rischi di incendio
  • non smerigliare laddove l’atmosfera possa contenere polvere, gas o vapori infiammabili (tipo quelli di benzina);
  • indossare indumenti protettivi non oleosi quali: guanti in pelle, camicia pesante, pantaloni senza risvolti, calzature alte e un copricapo;
  • non utilizzare la smerigliatrice su superfici combustibili;
  • rimuovere tutti i combustibili, quali accendini al butano o fiammiferi, da sé stessi prima di iniziare qualsiasi operazione di smerigliatura;
  • una volta completato il lavoro, ispezionare l’area e verificare l’assenza di scintille, tizzoni ardenti e fiamme”.

Per qualsiasi informazione
e per qualunque richiesta

Contattaci

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto