Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
Ad esempio per l’ambiente di lavoro:
- adeguare i locali o le postazioni di lavoro, ad esempio rampe, ascensori, interruttori dell’illuminazione, gradini evidenziati con colori chiari, strisce tattili di segnalazione all’inizio delle scale, segnali audio o di avvertenza, dispositivi di apertura automatica di porte pesanti, maniglie delle porte, campanelli e dispositivi d’ingresso accessibili da sedie a rotelle e reperibili da persone con menomazioni alla vista, pavimenti antisdrucciolevoli e lisci;
- assegnare la persona ad un’area di lavoro diversa, ad esempio in una stanza di lavoro al pianoterra con un accesso e uno spazio maggiori;
- acquistare o modificare le attrezzature, ad esempio tastiere Braille, telefoni a viva voce;
- modificare i manuali di istruzione o di riferimento, ad esempio con istruzioni visive o illustrazioni;
- fornire un lettore o un interprete, ad esempio fornendo un telefono a testo (minicom) per una persona con menomazione dell’udito e prevedere un interprete del linguaggio dei segni per riunioni oppure occasioni particolari;
- installare un software di riconoscimento della voce sul computer di una persona che soffre di disturbi muscoloscheletrici agli arti superiori derivati dal lavoro o che è afflitta da ipovisione;
- fornire uno zoomtext (software d’ingrandimento), note su dischetto, posta elettronica o cassetta audio a persone con difficoltà visive;
- provvedere ad una buona illuminazione per le persone afflitte da ipovisione o capaci di lettura labiale;
- l’accessibilità agli strumenti informatici e tecnologia assistiva”.
Indicazioni relative alle procedure di emergenza
Riportiamo anche alcune indicazioni relative alle procedure di emergenza:
- “prevedere numerose misure destinate al miglioramento dell’accessibilità del luogo di lavoro agevoleranno anche l’evacuazione;
- verificare la necessità di collocare dei lavoratori disabili in parti dell’edificio dove l’evacuazione è molto più agevole;
- verificare la necessità di qualsiasi attrezzatura speciale, quale una sedia per evacuazione. Collaudare il materiale prima dell’acquisto, formare le persone al suo uso e assicurarne la manutenzione e la verifica contemporaneamente all’altro materiale di emergenza;
- verificare che le aree di deposito siano dotate delle necessarie attrezzature di evacuazione e siano di facile accesso;
- verificare che in caso di emergenza, vi siano dei membri specifici del personale designati per dare l’allarme e per assistere i dipendenti afflitti da ipovisione o altri con problemi di motricità (addetti all’evacuazione);
- verificare se siano previsti dei segnali luminosi antincendio e altri dispositivi visivi o vibranti di allarme complementari agli allarmi sonori;
- verificare che gli allarmi visivi siano stati installati in tutte le aree, compresi i gabinetti;
- verificare che gli itinerari e le procedure tengono conto del movimento potenzialmente rallentato delle persone disabili;
- verificare che le persone disabili conoscano gli itinerari di evacuazione e dispongano delle istruzioni e della formazione nelle procedure di emergenza;
- verificare inoltre che siano distribuite le procedure di emergenza nei formati Braille, a scrittura larga, file di testo e nastro a cassetta;
- verificare che la formazione sia stata impartita a tutti gli agenti e gli addetti all’evacuazione. Le aree di formazione comprendono: le tecniche di evacuazione da utilizzare, in particolare come trasportare o aiutare le persone che si avvalgono di ausili alla mobilità; l’uso di qualsiasi attrezzatura speciale di evacuazione nonché la formazione nel linguaggio di base dei segni per comunicare efficacemente con persone sorde e le istruzioni per quanti si avvalgono dell’ausilio di animali;
- verificare che siano state predisposte le aree di soccorso e le postazioni al sicuro dal pericolo immediato;
- verificare che siano state ottenute le necessarie consulenze: consultare regolarmente i vigili del fuoco locali, la polizia e i dipartimenti di soccorso per sapere se le persone disabili devono rimanere ai loro posti di lavoro, devono riunirsi in un’area di rifugio per attendere l’arrivo dei soccorritori oppure devono evacuare immediatamente;
- consultare le organizzazioni specializzate per la disabilità per una consulenza specifica;
- verificare che le disposizioni riguardanti le persone con disabilità siano incluse nelle procedure di evacuazione scritte;
- verificare che le disposizioni siano riviste periodicamente;
- verificare che i dipendenti siano incoraggiati a stilare un elenco dei medicinali, delle allergie, delle attrezzature speciali, dei nomi, degli indirizzi e numeri di telefono di medici, farmacie, famigliari e amici nonché di ogni altra informazione importante;
- verificare che sia disponibile una cassetta di soccorso con dei guanti adeguati (necessari alla protezione delle mani degli individui dai detriti quando spingono le loro sedie a rotelle), delle toppe per camere d’aria per riparare le gomme sgonfie nonché batterie supplementari per quanti usano sedie motorizzate o scooter”.