OBIETTIVO DEL CORSO
Obiettivi formativi del modulo parte pratica (4 ore):
- Far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo in sicurezza dell’attrezzatura di lavoro e le relative procedure operative
CONTENUTI DEL MODULO PARTE PRATICA
- 2.1 Funzionamento di tutti i comandi del caricatore per il suo spostamento, il suo posizionamento e per la sua operatività.
- 2.2 Test di prova dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza.
- 2.3 Ispezione del caricatore, dei circuiti di alimentazione e di comando e dei principali componenti, in base alle indicazioni fornite dal fabbricante
- 2.4 Approntamento del caricatore per il trasporto o lo spostamento.
- 2.5 Esercitazioni di pianificazione dell’operazione di sollevamento tenendo conto delle condizioni del sito di lavoro, della configurazione del braccio, del carico da movimentare, ecc.
- 2.6 Esercitazioni di posizionamento e messa a punto del caricatore per le operazioni di sollevamento comprendenti: valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, posizionamento del caricatore rispetto al baricentro del carico, adeguatezza del terreno di supporto, messa in opera di stabilizzatori, livellamento del caricatore, posizionamento del braccio nella estensione ed elevazione appropriata.
- 2.7 Manovre del caricatore senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate e spostamento con il caricatore nelle configurazioni consentite.
- 2.8 Esercitazioni di presa del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico.
- 2.9 Traslazione con carico sospeso con macchina su pneumatici.
- 2.10 Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza).
- 2.11 Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori ed indicatori.
- 2.12 Cambio di accessori di sollevamento e del numero di tiri.
- 2.13 Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni.
- 2.14 Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali.
- 2.15 Imbracatura dei carichi.
- 2.16 Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili.
- 2.17 Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio.
- 2.18 Esercitazioni sull’uso sicuro, prove, manutenzione e situazioni di emergenza (procedure di avvio e arresto, fuga sicura, ispezioni regolari e loro registrazioni, tenuta del registro di controllo, controlli giornalieri richiesti dal manuale d’uso, controlli pre-operativi quali: ispezioni visive, lubrificazioni, controllo livelli, prove degli indicatori, allarmi, dispositivi di avvertenza, strumentazione).
INFORMAZIONI
Durata del corso : Modulo Teorico-Tecnico 4ore + Modulo Parte Pratica 4 ore – totale 8 ore
Verifica finale:
- Al termine del modulo pratico dovrà essere effettuata una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 4 delle prove di cui alla parte pratica.
- Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
Verifica efficacia dopo 6 mesi o 1 anno
Metodologia didattica
Il corso viene svolto con metodo interattivo, al fine di coinvolgere i partecipanti sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
- Metodologia: Lezione in aula ( analisi e discussione casi, esercitazioni teoriche e pratiche )
- Verifica intermedia con test a risposta multipla prima del modulo pratico
- Role play e Problem solving
- Modulo pratico sulla comunicazione
- Verifica finale di apprendimento
- Consegna a fine corso Attestato di Formazione
- Consegna Dispensa cartacea o digitale
Validità attestato : 5 anni