OBIETTIVO DEL CORSO – MODULO TEORICO-TECNICO
Per l’utilizzo di carri raccogli frutta (CRF) è necessario il possesso da parte dell’operatore di almeno una delle seguenti abilitazioni.
Modulo Teorico-Tecnico (4 ore)
(propedeutico per lo svolgimento dei moduli pratici specifici)
Obiettivi formativi:
- Illustrare le categorie e le caratteristiche delle attrezzature di lavoro
- Illustrare le modalità di utilizzo in sicurezza
CONTENUTI DEL CORSO
- 1.1 Categorie di CRF: i vari tipi di CRF e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
- 1.2 Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del CRF e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d’inerzia). Portata del CRF.
- 1.3 Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma di lavoro e relative mensole, sistemi di carico e scarico del prodotto raccolto (sollevamento cassoni, nastri trasportatori).
- 1.4 Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- 1.5 Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.).
- 1.6 Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prove, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello.
- 1.7 Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
- 1.8 Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei CRF rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento, azionamenti e manovre, carico e scarico del prodotto raccolto, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
- 1.9 Modalità di utilizzo in sicurezza dei CRF: procedure di movimentazione. Procedure di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del CRF ed in particolare ai rischi riferibili:
- a) all’ambiente di lavoro;
- b) al rapporto uomo/macchina;
- c) allo stato di salute del guidatore.
Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
- 1.10 Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
INFORMAZIONI
Durata del corso: Modulo Teorico tecnico 4 ore + Modulo parte pratica 4 ore totale 8 ore
Verifica finale
- Al termine del modulo teorico-tecnico dovrà essere effettuata una verifica intermedia consistente in un questionario a risposta multipla.
- La prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte. Il superamento della prova è propedeutico al passaggio dei moduli pratici specifici.
- Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo.
Verifica efficacia dopo 6 mesi o 1 anno
Metodologia didattica
Il corso viene svolto con metodo interattivo, al fine di coinvolgere i partecipanti sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
- Metodologia: Lezione in aula ( analisi e discussione casi, esercitazioni teoriche e pratiche )
- Verifica intermedia con test a risposta multipla prima del modulo pratico
- Role play e Problem solving
- Modulo pratico sulla comunicazione
- Verifica finale di apprendimento
- Consegna a fine corso Attestato di Formazione
- Consegna Dispensa cartacea o digitale
Validità attestato : 5 anni