Privacy
Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR – General Data Protection Regulation) stabilisce le norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati ed è entrato in vigore il 24 maggio 2016 e ha trovato applicazione anche in Italia a partire dal 25 maggio 2018.
Successivamente il D.Lgs. 101 del 2018 ha integrato e modificato il Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, al fine di poterlo rendere coerente con le norme del GDPR.
Il GPDR pone con forza l’accento sulla responsabilizzazione di titolari e responsabili, affidando a loro il compito di decidere autonomamente le modalità, le garanzie e i limiti del trattamento dei dati personali nel rispetto delle disposizioni normative con un approccio basato sulla valutazione del rischio inerente al trattamento impattante sulle libertà e i diritti degli interessati.
Inoltre i trattamenti posti in essere in azienda da parte di titolari e di responsabili devono essere leciti, ossia prima di poter avviare uno specifico trattamento di dati personali, è necessario individuare un’idonea base giuridica, individuandone i presupposti di liceità indicati nel Regolamento.
A questo riguardo, il nostro team costituito da esperti in materia di protezione dei dati personali, è in grado di offrire un percorso di valutazione e adeguamento del sistema privacy aziendale oltre che a proporre un percorso di formazione del personale in materia privacy.
Le attività svolte
- valutazione di analisi della documentazione esistente, analisi dei trattamenti effettuati e dei dati trattati e una mappatura delle attività di trattamento effettuate dal titolare/responsabile, corretta attribuzione delle responsabilità
- analisi dei rischi incombenti sui dati e definizione del piano di miglioramento con riferimento alle misure tecnico-organizzative da adottare
- redazione/revisione del registro dei trattamenti
- redazione/revisione delle informative privacy fornitori, clienti, dipendenti
- redazione/revisione del documento di privacy policy aziendale e della cookie policy
- redazione/revisione dei modelli di nomina dell’amministratore di sistema
- redazione/revisione dei modelli di nomina degli autorizzati ex art. 29 del trattamento dei dati
- redazione/revisione dei modelli di nomina dei responsabili del trattamento ex art. 28 e loro individuazione
- redazione/revisione del registro delle violazioni (data breach)
- redazione/revisione delle istruzioni operative per gli autorizzati
- redazione/revisione delle procedure data breach
- redazione/revisione delle procedure esercizio diritti e istituzione registro delle richieste degli interessati
- verifica e mappatura dei trattamenti per cui è necessaria la base giuridica del consenso e definizione di un sistema di acquisizione, verifica, e conservazione
- assistenza sull’attuazione delle misure minime di sicurezza tecnico e organizzative previste dal GDPR
- revisione finale della documentazione e dello stato di compliance GDPR, riassunto nel MOP (manuale operativo privacy) consegnato al titolare/responsabile
- formazione del personale in materia privacy
- consulenza in materia privacy
- consulenza in materia di Whistleblowing ai sensi del D.Lgs. 24/2023
- adeguamento privacy per gli impianti di videosorveglianza
Disponibilità ad assumere l’incarico di Responsabile della protezione dei dati (DPO) nelle ipotesi previste dall’art. 37 del Reg. UE 2016/679, ma anche nel caso in cui tale nomina non sia obbligatoria.