• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)

Il piano di sicurezza e coordinamento PSC è un documento fondamentale per garantire la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori che operano nei cantieri edili. Il motivo per cui esiste un obbligo di redazione del piano di sicurezza e coordinamento PSC risiede nel fatto che in cantiere si possono incontrare moltissimi rischi e si incorre spesso in incidenti sul lavoro.

Questi luoghi, infatti, per la natura delle attività svolte al loro interno, sono quelli più rischiosi nel mondo del lavoro.

Il documento è obbligatorio per legge e serve per ridurre o eliminare del tutto i rischi legati alle mansioni svolte in cantiere dai lavoratori. In questo articolo vogliamo raccogliere le 9 cose da sapere sul piano di sicurezza e coordinamento. Rispetta con attenzione le normative vigenti e rendi la tua azienda più sicura e produttiva.

Che cos’è il PSC?

Partiamo innanzitutto da una definizione del Piano di sicurezza e coordinamento PSC. La possiamo trovare all’interno dell’articolo 100 del D.Lgs 81 2008.

Il piano è costituito da una relazione tecnica e prescrizioni correlate alla complessità dell’ opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche del processo di costruzione, atte a prevenire o ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi i rischi particolari con specifico riferimento ai rischi derivanti dal possibile rinvenimento di ordigni bellici inesplosi nei cantieri interessati da attività di scavo, nonché la stima dei costi.

Il piano di sicurezza e coordinamento è dunque un documento fondamentale che fa parte del contratto di appalto e ha come obiettivo principale quello di ridurre i rischi presenti nei cantieri.

Al suo interno non possono mancare le fasi di lavoro svolte in un cantiere, i rischi legati ai processi, le misure preventive e protettive da adottare per tutelare i lavoratori.

Il piano di sicurezza e coordinamento è obbligatorio sempre?

Il piano di sicurezza e coordinamento non è sempre richiesto.

Ci sono dei casi in cui si rende obbligatorio (indicati nel Titolo IV del D.lgs. 81/2008), come quando nel cantiere operano più imprese, a prescindere dal tipo di cantiere, dalla durata e dagli interventi richiesti.

Non è invece obbligatorio nel caso in cui nel cantiere operi una sola impresa e quando si effettuano interventi di emergenza, come quelli destinati a prevenire eventi pericolosi imminenti.

Quando e chi redige il PSC?

La stesura del PSC deve avvenire in fase preliminare, all’ apertura del cantiere. Si svolgono quindi le procedure di analisi dei pericoli prima che vengano iniziate le attività lavorative in un cantiere edile.

Come indicato nell’articolo 91 del D.Lgs 81 2008, tra gli obblighi del coordinatore per la progettazione CSP, c’è anche quello della redazione del PSC. Durante la progettazione dell’opera e comunque prima della richiesta di presentazione delle offerte, il coordinatore per la progettazione redige il piano di sicurezza e di coordinamento. Il contenuto viene poi sottoposto all’attenzione del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione (CSE) che può richiedere delle modifiche o degli interventi.

Una copia del documento deve essere poi condivisa con tutti i soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza del cantiere.

La redazione avviene dunque in fase di progettazione, prima della richiesta di presentazione delle offerte per l’appalto. A questo punto, sarà poi possibile procedere con la redazione del Piano Operativo di Sicurezza o POS proprio delle imprese affidatarie o dei lavoratori autonomi.

Obblighi del datore di lavoro

Come abbiamo visto, non è responsabilità dei datori redigere il piano di sicurezza PSC. Tuttavia, a questa figura professionale competono altri obblighi:

  • redigere il POS, obbligatorio per qualsiasi impresa che apra un cantiere di lavoro
  • occuparsi della pulizia e igienizzazione dei luoghi usati dai lavoratori per cambiarsi o fare pause
  • intervenire in caso di segnalazione da parte dei dipendenti di una situazione di scarsa sicurezza sul lavoro
  • partecipare all’individuazione di modalità organizzative della cooperazione e del coordinamento
  • il datore di lavoro dell’impresa affidataria deve verificare che le condizioni di sicurezza dei lavori e l’applicazione delle disposizioni e prescrizioni siano rispettate.

Contenuti del PSC

I contenuti minimi del PSC sono individuati all’interno dell’allegato XV del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro.  Qui riportiamo solo i contenuti più importanti:

  • identificazione e descrizione dell’opera (indirizzo del cantiere, descrizione del contesto in cui é collocata l’area di cantiere, descrizione sintetica dell’opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche)
  • soggetti con compiti di sicurezza (nominativi del responsabile dei lavori, del coordinatore per la sicurezza in fase di progetto e, qualora già nominato, del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, dei datori di lavoro delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi)
  • relazione concernente l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi concreti, con riferimento all’area ed alla organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze;
  • scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive, in riferimento all’area di cantiere, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni
  • prescrizioni operative, misure preventive e protettive, dispositivi di protezione individuale, in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni
  • misure di coordinamento relative all’uso comune da parte di più imprese e lavoratori autonomi, come scelta di pianificazione lavori finalizzata alla sicurezza, di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva
  • modalità organizzative della cooperazione e della coordinazione, nonché della reciproca informazione
  • organizzazione prevista per il servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione degli operai, nel caso in cui il servizio di gestione delle emergenze é di tipo comune
  • riferimenti telefonici delle strutture previste sul territorio al servizio del pronto soccorso e della prevenzione incendi
  • durata prevista delle lavorazioni, delle fasi di lavoro e, quando la complessità dell’opera lo richieda, delle sottofasi di lavoro, che costituiscono il cronoprogramma dei lavori, nonché l’entità presunta del cantiere espressa in uomini-giorno
  • stima dei costi della sicurezza.

Nel PSC non possono mancare anche tavole di progetto contenenti aspetti della sicurezza, una planimetria e una breve descrizione di quelle che sono le caratteristiche idrogeologiche del terreno in cui sorgerà l’opera.

Per qualsiasi informazione
e per qualunque richiesta

Contattaci

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto