• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Addetti Antincendio e la squadra di emergenza

La squadra di emergenza è composto da individui previamente designati e opportunamente istruiti per gestire situazioni di emergenza che potrebbero verificarsi nella routine di un’azienda. Questo team, obbligatoriamente previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D. Lgs. 81/08), interviene tempestivamente in situazioni di incendio, incidenti, terremoti, alluvioni o altre calamità naturali al fine di fornire assistenza efficace ai lavoratori che potrebbero trovarsi in difficoltà in tali circostanze. Inoltre, offre supporto alle squadre di soccorso esterne (Vigili del Fuoco, pronto soccorso …)

Da chi è composta la squadra di emergenza?

La squadra di emergenza aziendale è composta sia da:

  • addetti antincendio
  • addetti al primo soccorso

Una persona può essere nominata sia come addetto antincendio, sia come addetto di primo soccorso e queste figure devono essere presenti in ogni azienda.

Chi nomina e organizza gli Addetti Antincendio?

Il Datore di Lavoro o il Dirigente hanno l’obbligo di nominare e di organizzare la squadra di emergenza antincendio.

Il Testo Unico della Sicurezza stabilisce che il Datore di Lavoro (o il dirigente) abbia le seguenti responsabilità:
1. Identificare in anticipo i rischi presenti nell’ambiente lavorativo.
2. Elaborare le misure di prevenzione incendi e di lotta antincendio, nonché i piani di evacuazione in caso di pericolo grave e immediato
3. Designare ufficialmente i lavoratori addetti antincendio, responsabili dell’implementazione delle misure di prevenzione incendi, dell’organizzazione dell’evacuazione in situazioni di pericolo e della gestione delle emergenze
4. Stabilire collegamenti necessari con i servizi pubblici competenti per il primo soccorso, il salvataggio, la lotta antincendio e la gestione delle emergenze.

Il Datore di lavoro può essere nominato?

In conformità all’articolo 34 del Decreto Legislativo 81/2008, il datore di lavoro ha la facoltà di assumere il ruolo di “addetto antincendio” e di far parte della squadra di emergenza aziendale. È obbligatorio informare preventivamente il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) di tale decisione in tutte le aziende, eccetto quelle elencate nell’articolo 31, comma 6, del Testo Unico sulla Sicurezza, come segue:
a) Aziende industriali con “incidente rilevante”
b) Centrali termoelettriche
c) Impianti ed installazioni nucleari o con sorgenti di radiazioni
d) Aziende per la fabbricazione e deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni
e) Aziende industriali con oltre 200 lavoratori
f) Industrie estrattive con oltre 50 lavoratori
g) Strutture di ricovero e cura pubbliche e private con oltre 50 lavoratori.

Nel caso in cui il datore di lavoro scelga di svolgere direttamente il ruolo di addetto antincendio, sarà tenuto a partecipare ai medesimi corsi di formazione antincendio previsti per i designati a tale incarico.

Gli Addetti Antincendio nelle imprese familiari

Nel caso in cui l’impresa è composta solo da collaboratori familiari non è presente l’obbligo di designazione degli addetti antincendio.

Tale facoltà diventa obbligatoria nel caso in cui vengono assunti anche lavoratori dipendenti, perché in tal caso l’imprenditore familiare assume gli stessi obblighi di un Datore di Lavoro.

Quanti Addetti devono essere nominati in azienda?

L’articolo 43, paragrafo 2, del Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce che il datore di lavoro deve considerare le dimensioni dell’azienda e i rischi specifici ad essa associati o alla singola unità produttiva, secondo i criteri indicati nei decreti di cui all’articolo 46.

Il numero di addetti antincendio da designare per costituire la squadra di emergenza antincendio non è fissato dalla normativa, ma è una responsabilità del datore di lavoro, il quale deve determinarlo “tenendo conto delle dimensioni e dei rischi specifici dell’azienda o della unità produttiva”. In alcuni casi, si potrebbe suggerire una proporzione di 2 addetti antincendio ogni 10 lavoratori (o altre proporzioni tra occupati e addetti antincendio), ma questo “criterio proporzionale” non è sempre adeguato e deve essere adattato considerando vari fattori, tra cui:

– Il livello di rischio dell’azienda, valutato attraverso la Valutazione del Rischio Incendio, parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
– La struttura dell’edificio o la complessità del sito produttivo, includendo la disposizione su più livelli o la presenza di edifici separati.
– Il numero di persone presenti nei locali, compresa la clientela, e l’affollamento dell’edificio.
– La presenza di persone con disabilità.

Un ulteriore aspetto da considerare nella determinazione del numero di addetti è garantire che la copertura della squadra antincendio in azienda sia sempre assicurata per l’intero orario di lavoro.

Chi è l’Addetto Antincendio?

L’Addetto Antincendio è un lavoratore incaricato dal Datore di Lavoro, solitamente “portato” per eseguire tale ruolo ed adeguatamente formato ed addestrato, con il compito di attuare il Piano di Emergenza e Evacuazione dell’azienda.

I lavoratori non possono rifiutare l’incarico, se non per un motivo giustificato.

I compiti dell’Addetto Antincendio

I compiti principali dell’addetto antincendio includono:

1. Implementare le misure di prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro, come definite nel piano di emergenza. Ciò comprende l’utilizzo dei sistemi di protezione antincendio disponibili in azienda, tra cui:

  • La rete idrica antincendio;
  • Gli impianti di rilevazione e spegnimento automatici;
  • Gli evacuatori di fumi e calore;
  • I dispositivi di segnalazione ed allarme.

2. Collaborare con i soccorsi esterni, come i Vigili del Fuoco (VVF), fornendo informazioni dettagliate sul sito, sugli occupanti e sui dispositivi antincendio presenti.

3. Effettuare controlli periodici sui dispositivi antincendio. Questa attività potrebbe essere assegnata dal datore di lavoro agli addetti antincendio, senza sostituire i controlli effettuati da personale specializzato.

Il datore di lavoro ha l’obbligo di assicurare la presenza di mezzi di estinzione adeguati alle tipologie e classi di incendio che potrebbero verificarsi in azienda, considerando il livello di rischio specifico del luogo di lavoro. Questo obbligo si estende anche agli impianti di estinzione fissi, manuali o automatici, identificati sulla base della valutazione del rischio incendio, tenendo conto delle condizioni particolari in cui potrebbero essere impiegati.

La formazione dell’Addetto Antincendio

L’Addetto deve svolgere una formazione specifica rispetto alla tipologia di attività dell’azienda per la quale svolge tale ruolo.

La legislazione vigente prevede tre tipologie di corsi obbligatori per gli addetti alla squadra emergenza antincendio, denominati 1-FOR (Livello ), 2-FOR (Livello 2) e 3-FOR (Livello 3).

Corso Antincendio Livello 3 (16 ore):

  • ospedali
  • case di cura e case di ricovero per anziani
  • scuole di ogni ordine e grado con oltre 1000 persone presenti
  • uffici con oltre 1000 persone presenti
  • alberghi con oltre 200 posti letto
  • cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi.

Corso Antincendio Livello 2 (8 ore):

  • le aziende soggette ai controlli di prevenzione incendi (DPR 155/11), con esclusione delle attività che rientrano nel
    Livello 3.
  • i cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere,
  • esclusi quelli interamente all’aperto.

Corso Antincendio Livello 1 (4 ore):

  • le attività non classificabili nei Livelli 3 e 2
  • dove sono presenti sostanze scarsamente infiammabili,
  • dove le condizioni di esercizio offrono scarsa possibilità di sviluppo di focolai
  • dove non sussistono probabilità di propagazione delle fiamme.

Per qualsiasi informazione
e per qualunque richiesta

Contattaci

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto