• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Valutazione rischio Legionella

Dal un punto di vista normativo, i primi riferimenti ufficiali sono stati emanati dal Ministero della Salute nel 2000 attraverso le linee guida sulla prevenzione e controllo della legionellosi.

Per arrivare infine alle Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi – Approvate in Conferenza Stato-Regioni in data 7 maggio 2015 che riuniscono ed integrano in un unico testo tutte le indicazioni riportate nelle precedenti linee guida.

Altro importante riferimento normativo inerente al rischio legionella è costituito dall’art. 268 del Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (TUS) ovvero dal D.Lgs. 81/2008 e dal relativo Allegato XLVI, che classifica il batterio della legionella appartenente al gruppo 2.

Nel TUS viene inoltre evidenziato che il rischio biologico (leggasi quindi legionella), richieda l’attuazione, da parte del Datore di Lavoro, di tutte le disposizioni di prevenzione e protezione a tutela dei soggetti presenti, a seguito della valutazione dei rischi e dell’individuazione delle misure di prevenzione e protezione correlate.

Cosa è la legionella e quali sono le malattie correlate?

Il termine legionella indica un gruppo di batteri (61 specie diverse e circa 70 sierogruppi). Tra queste specie, la Legionella Pneumophila è quella più pericolosa per l’essere umano in quanto responsabile del 95% delle infezioni.

Il batterio sopravvivere nell’acqua (specie in quella calda) e si trasmette per via aerea attraverso la nebulizzazione dell’acqua e le particelle di areosol.

Tali batteri gram-negativo di tipo aerobi sono grado di provocare una malattia chiamata legionellosi

La legionellosi può manifestarsi in due forme:

  • Febbre di Pontiac: che si manifesta con sintomi tipici dell’influenza, ha lieve entità e non interessa i polmoni;
  • Malattia dei legionari: forma più pericolosa, con una letalità che può arrivare anche al 50% nei soggetti “fragili” (anziani, immunodepressi ecc.). Ha generalmente un periodo di incubazione di 2 – 10 giorni e si manifesta con i tipici sintomi influenzali (febbre, dolori muscolari, mal di testa, astenia) e con interessamento polmonare, sintomi che evolvono in quadri clinici analoghi a quelli della più comune polmonite batterica. Ciò rende difficile il riconoscimento della malattia, che in assenza di una diagnosi appropriata e di terapie antibiotiche mirate, spesso evolve in quadri clinici severi.

Come si contrae la legionellosi?

La legionellosi si contrae attraverso l’inalazione aerea di aerosol che contengono il batterio della legionella.  In particolare, la legionella prolifera soprattutto in ambienti umidi e caldi (saune, centri termali, piscine) ove avviene la nebulizzazione dell’acqua (docce, rubinetti, torri evaporative ecc.) e più in generale ove sono presenti serbatoi e condutture contenenti acqua calda (sistemi di condizionamento, tubature, condensatori, ecc.).

La proliferazione del batterio aumenta a causa della cattiva manutenzione o vetustà degli impianti idrici e aeraulici e a causa della presenza di rami morti nelle condutture con sviluppo di biofilm e calcare.

Come prevenire la legionella?

Per prevenire la diffusione della legionella è necessario effettuare periodici controlli degli impianti idrici e di areazione tramite:

  • monitoraggio dei livelli di contaminazione da legionella tramite prelievi e analisi di laboratorio
  • periodica pulizia e disinfezione dei filtri dei condizionatori e degli umidificatori
  • sostituzione e decalcificazione periodica dei rompi-getto dei rubinetti e dei diffusori delle docce
  • sostituzione di guarnizioni e parti usurate degli impianti idrici.

Nel caso in cui i livelli di contaminazione risultino superiori ai valori previsti per legge è necessario invece intervenire con interventi di bonifica tramite:

  • iperclorazione
  • shock termico
  • ozonizzazione
  • trattamento UV

Chi deve effettuare la valutazione del rischio legionella?

Le linee guida legionella definiscono i seguenti ambiti di applicazione:

  • strutture turistico-alberghiere (hotel, pensioni, campeggi, agriturismi, bed & breakfast, residence);
  • navi da crociera;
  • strutture commerciali aperte al pubblico (centri commerciali, fiere, musei);
  • strutture sportive e per il benessere (piscine, impianti sportivi e ludici, palestre, saune, strutture termali);
  • strutture sanitarie, sociosanitarie e socioassistenziali (ospedali, ambulatori, RSA)
  • studi dentistici e odontotecnici;
  • impianti industriali con produzione acqua calda e sistemi evaporativi (torri evaporative).

Si segnala comunque che la valutazione del rischio legionella deve essere effettuata da tutti i Datori di Lavori al fine di poter escludere o minimizzare il rischio stesso. Nello specifico si sottolinea la necessità/opportunità di effettuare un’analisi del rischio anche in tutti i casi in cui in azienda siano presenti docce e/o sistemi aeraulici di climatizzazione.

Come si effettua la valutazione del rischio legionella?

La valutazione del rischio legionella consiste nell’elaborazione di un DVR specifico e nella definizione di una procedura o protocollo di gestione e controllo del rischio legionellosi.

Tale attività prevede 4 step successivi:

  1. Si procede innanzitutto all’effettuazione della valutazione del rischio, attraverso l’analisi degli impianti ove possono realizzarsi condizioni di proliferazione del batterio, ai soggetti potenzialmente esposti (lavoratori, ospiti, degenti) e ai tempi di potenziale esposizione;
  1. A seguire si procede alla gestione del rischio, con la definizione delle procedure atte a limitare o eliminare le eventuali criticità (definizione parametri di intervento, azioni di monitoraggio straordinarie, interventi di bonifica);
  1. Oltre al DVR legionella è necessario redigere un registro di autocontrollo legionella, dove si tiene traccia degli interventi di manutenzione (ordinaria e straordinaria) eseguiti sugli impianti idrici e aeraulici e sui risultati dei monitoraggi microbiologico-ambientali;
  1. In ultimo si procede all’informazione e formazione sul rischio, che include corsi di formazione, trasmissione informative e azioni di sensibilizzazione verso i soggetti potenzialmente esposti o addetti alla gestione e controllo degli impianti.

Ogni quanto va aggiornata la valutazione del rischio legionella?

Il DVR legionella va aggiornato periodicamente, a seconda della tipologia di struttura di riferimento (ad esempio nel caso delle strutture sanitarie la scadenza è annuale) secondo quanto previsto dalle Linee guida legionella 2015.

Analogamente il piano di monitoraggio, tramite campionamenti di matrici ambientali (acqua e aria), varia a seconda della complessità e della criticità delle strutture interessate (es. ospedali ogni 3 mesi).

Per qualsiasi informazione
e per qualunque richiesta

Contattaci

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto