• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

CANTIERI: COME REALIZZARE UN EFFICACE PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA?

Focus sulle caratteristiche, sulla redazione, sui contenuti, sulle differenze con il DVR, sulle modifiche e verifiche.

Il Piano operativo di sicurezza (POS) è, come definito dal Decreto Legislativo 81/2008 (TU) all’articolo 89, il documento che ‘il datore di lavoro dell’impresa esecutrice redige, in riferimento al singolo cantiere interessato, ai sensi dell’art. 17, comma 1, lettera a) del presente decreto legislativo, i cui contenuti sono riportati nell’allegato XV”. E il riferimento del TU all’articolo 17 riguarda un’attività che il datore di lavoro non può delegare: la valutazione dei rischi.

Le caratteristiche del POS

E’ “fondamentale precisare subito alcune caratteristiche del POS”:

  • il POS, al pari del PSC ( piano di sicurezza e di coordinamento), “deve essere riferito al singolo cantiere interessato e quindi non può essere un piano generico, onnicomprensivo, contenente rischi, misure di sicurezza ed altri aspetti assenti nello specifico cantiere;
  • poiché il D. Lgs. 81/08 non fa differenze tra lavori pubblici e privati, il POS deve essere redatto sia per gli uni che per gli altri lavori;
  • poiché il D. Lgs. 81/08 non fa differenze tra appalti, subappalti e subaffidamenti, il POS deve essere redatto da ogni impresa esecutrice, appaltatrice o subappaltatrice o subaffidataria, anche in cascata; ne segue, ad esempio, che se in cantiere operano, in tutto, 15 imprese ci dovranno essere 15 POS;
  • il POS, salvo le eccezioni esposte più avanti, deve essere redatto per ogni cantiere, con o senza coordinatori, di qualunque dimensione, di qualunque grado di rischio, con qualunque numero di imprese esecutrici (e, quindi, anche nel caso di cantieri in cui è prevista una sola impresa);
  • nel caso di appalti, le imprese affidatarie devono trasmettere il proprio POS” al coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori (CSE) “prima dell’inizio dei lavori;
  • nel caso di subappalti e subaffidamenti, i POS devono essere trasmessi all’impresa affidataria (ossia all’impresa appaltatrice da cui derivano i subappalti e i subaffidamenti, anche in cascata) la quale ne verifica la congruenza col proprio POS; dopo tale verifica (che deve essere eseguita entro 15 giorni dalla ricezione), l’impresa affidataria trasmette i POS delle imprese subappaltatrici o subaffidatarie al CSE, prima dell’inizio dei lavori, accompagnandoli con una propria nota con cui dichiara di averne verificato la congruenza;
  • il CSE deve esprimere il proprio giudizio sui POS che gli sono pervenuti entro 15 giorni dalla ricezione;
  • i lavori possono iniziare soltanto dopo che il CSE ha dato il proprio giudizio di idoneità”.

POS e DVR, specificità del piano e contenuti

Il POS costituisce una “rivisitazione ed un’integrazione delle misure di sicurezza e di salute che le imprese hanno già individuato nel DVR di cui all’articolo 29 del D. Lgs. 81/08”.

Infatti tra il DVR ed il POS esistono “queste differenze:

  • il DVR riguarda tutta l’attività di un’impresa; in altri termini contiene la trattazione dei rischi (e le relative misure di sicurezza e di salute per contrastarli) non solo dell’attività cantieristica in genere, ma anche dei suoi uffici, del magazzino, dell’officina, della circolazione su strada, insomma di ogni ambiente di lavoro dell’impresa e non soltanto del cantiere;
  • il POS riguarda unicamente l’attività dell’impresa nel cantiere oggetto del POS”.

Il POS deve essere pensato e redatto per lo specifico cantiere cui esso è riferito (è quindi evidente che colui che redige il POS deve aver preso visione del cantiere e del suo contesto). Ne segue che il POS non può essere né generico, né onnicomprensivo; deve riguardare unicamente i lavori che l’impresa deve eseguire in quel determinato cantiere (e non in altri cantieri). È talvolta successo che un’impresa si sia dotata di un POS (o meglio di un ‘megaPOS’) comprendente tutte le possibili lavorazioni in tutte le possibili ambientazioni e che lo abbia utilizzato di volta in volta come POS cambiando unicamente i dati anagrafici del cantiere. Non va bene: è ovvio che un POS del genere non è mirato sullo specifico cantiere”. Un simile POS “non deve essere ritenuto idoneo e deve essere rigettato”.

I POS devono contenere le procedure di lavoro e le relative misure di sicurezza, “essi, di fatto, costituiscono anche il documento di riferimento cui si devono attenere i lavoratori delle imprese esecutrici”. È quindi evidente che il POS “deve essere portato a conoscenza dei lavoratori attraverso uno o più incontri di formazione e che il capocantiere ha l’obbligo di pretenderne ed esigerne l’osservanza. Pertanto ogni impresa esecutrice è tenuta a depositare copia del proprio POS (e gli eventuali aggiornamenti) presso l’ufficio di cantiere, a disposizione, oltre che dei funzionari degli organismi di controllo e del CSE, anche dei propri lavoratori”.

Si ricorda poi che il POS “deve avere i contenuti minimi indicati nel punto 3.2 dell’allegato XV al D. Lgs. 81/08” e i contenuti “possono differenziarsi a seconda che si tratti di impresa capocommessa o affidataria o subappaltatrice o subaffidataria”.

Le modifiche e integrazioni del POS

Riguardo poi alle modifiche e alle integrazioni del Piano operativo di sicurezza, si indica che il POS “deve essere modificato o integrato sia per modifiche o varianti significative intervenute nel corso dei lavori, sia per variazioni significative intervenute nella programmazione dei lavori”.

Ma quando le variazioni sono significative? “Premesso che la decisione ultima sulla significatività o meno spetta al CSE” e che “il confine tra l’una e l’altra non è netto e dipende da vari fattori”, si ritengono come significative “quelle varianti che non rendono più attuali o applicabili alcune parti del POS”.

Si indica poi che le modifiche e/o le integrazioni “possono effettuarsi con:

  • ripresentazione dell’intero POS;
  • inserimento nel POS esistente di fogli aggiuntivi;
  • per variazioni di scarso volume (ad esempio, la correzione di uno o più nominativi), può essere sufficiente la correzione a penna del POS esistente”.

Ma in ogni caso, “le modifiche o le integrazioni devono essere preventivamente sottoposte al CSE il quale deve esprimere su di esse il proprio giudizio. Anche in questo caso, soltanto dopo aver ottenuto il giudizio di idoneità, l’impresa può dar corso alle varianti. È quindi ancora una volta evidente che le modifiche o le integrazioni al POS devono essere redatte con congruo anticipo sull’inizio delle varianti”.

La redazione e la verifica del POS

Si sottolinea ancora che i soggetti tenuti a redigere il POS sono le imprese esecutrici operanti in cantiere, mentre “non sono tenuti a redigere il POS:

  • i lavoratori autonomi;
  • le imprese esecutrici incaricate di eseguire un intervento di esecuzione immediata (ad esempio un’impresa incaricata di demolire un muro pericolante o di riparare una fuga di gas da una tubazione sotterranea);
  • le imprese esecutrici coordinate dalla Protezione civile ed incaricate di eseguire un intervento immediato;
  • le imprese mere fornitrici di materiali (comprese le imprese fornitrici di calcestruzzo preconfezionato se i loro lavoratori si limitano a utilizzare la canala o la pompa senza tenere e manovrare la benna o il secchione o il terminale in gomma della pompa)”.

Ed è evidente che “i soggetti esentati dall’obbligo di redigere il POS sono tenuti ad osservare le misure di sicurezza e di salute di cui al D. Lgs. 81/08 e ad attenersi alle altre eventuali misure appositamente previste per loro nel PSC; tali misure devono essere loro indicate da chi ha commissionato la prestazione (se, ad esempio, il PSC prevede che gli automezzi si muovano a passo d’uomo all’interno del cantiere, detti soggetti vi si devono attenere)”.

Una volta predisposto, “deve pervenire al CSE (direttamente o per il tramite della stazione appaltante o per il tramite dell’impresa affidataria) al quale spetta il compito di giudicare se esso è idoneo oppure no; soltanto dopo aver ottenuto il giudizio di idoneità, l’impresa può iniziare i propri lavori”. E nei cantieri in cui non è stato designato il CSE, “il POS deve essere inviato al committente (o al responsabile dei lavori) cui spetta unicamente il compito di verificarne la congruità con i lavori da realizzare; di fatto, in tali casi, la redazione del POS ottempera ad un dettato legislativo senza richiedere un giudizio di idoneità o inidoneità. Le imprese subappaltatrici o subaffidatarie devono trasmettere il proprio POS all’impresa affidataria (ossia all’impresa da cui hanno ricevuto il subappalto o il subaffidamento), la quale, previa verifica della congruenza rispetto al proprio, lo trasmette al CSE con una propria nota di accompagnamento. Sia l’impresa affidataria, sia il CSE hanno l’obbligo di eseguire le proprie verifiche e valutazioni (di congruità da parte dell’impresa affidataria, di idoneità da parte del CSE) tempestivamente e comunque non oltre 15 giorni dall’avvenuta ricezione (con un totale quindi, al massimo, di 30 giorni). È pertanto evidente che il POS deve essere redatto con congruo anticipo sull’inizio dei lavori valutando sia il tempo per la sua redazione, sia il tempo di trasmissione, sia il tempo necessario per le verifiche di cui sopra”.

“Poiché il CSE deve tenere aggiornato l’elenco delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in cantiere, è utile che tale elenco contenga anche, per ogni impresa esecutrice, la data di consegna del POS e la data del giudizio di idoneità”.

Ricordiamo, riguardo al tema degli appalti, la recente pubblicazione del nuovo codice dei contratti pubblici ( D.Lgs. 36/2023) e rimandiamo, infine, alla lettura integrale del capitolo 10 della pubblicazione che, in relazione al POS (e al piano sostitutivo del piano di sicurezza e di coordinamento – PSS), riporta anche molte utili risposte a vari quesiti.

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Collegamento a: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO Collegamento a: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO Collegamento a: CALDO E LAVORO: I PRINCIPALI EFFETTI DEL CALDO E DELLE RADIAZIONI SOLARI Collegamento a: CALDO E LAVORO: I PRINCIPALI EFFETTI DEL CALDO E DELLE RADIAZIONI SOLARI CALDO E LAVORO: I PRINCIPALI EFFETTI DEL CALDO E DELLE RADIAZIONI SOLARI
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto