• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

La prevenzione dei rischi nel settore veterinario e i farmaci pericolosi

Un documento dell’Inail si sofferma sulla prevenzione e gestione dei rischi nel settore veterinario con riferimento alla manipolazione di farmaci pericolosi alla luce della direttiva (UE) 2022/431. Le linee guida della Commissione europea.

Sono tante le problematiche e i rischi che riguardano le figure professionali del personale che opera nel settore della medicina veterinaria, a partire da quelle legate ai rischi nella manipolazione di agenti chimici, ai rischi derivanti dall’interazione con agenti biologici, ma anche rischi fisici, ergonomici o di natura psicologica.

In particolare, il Collegio europeo di medicina veterinaria interna degli animali da compagnia (Ecvim-ca) “riporta un crescente aumento dell’impiego di farmaci pericolosi (che includono cancerogeni, mutageni e tossici per la riproduzione) nel settore veterinario già dal 2007”. E una delle “principali problematiche in ambito professionale per il personale veterinario” è anche “quella relativa all’esposizione a diversi agenti che possono causare il cancro”.

A ricordarlo è un nuovo documento, realizzato dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’ Inail, dal titolo esplicativo “Prevenzione e gestione dei rischi nel settore veterinario. Focus sulla manipolazione di farmaci pericolosi alla luce della direttiva (UE) 2022/431”.

L’introduzione del documento – scritto da Paola Castellano, Giovanna Tranfo e Daniela Pigini (Inail, Dimeila), Giorgio Neri (Anmvi, Anicura Istituto veterinario Novara), Daniela Boltrini (Anmvi, Clinica veterinaria, Caprarola) e Marco Melosi (Anmvi, Cremona) – ricorda che il 9 marzo 2022 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la Direttiva (UE) 2022/431 (CMRD), recepita dal d.lgs. 135/2024, che “modifica la CMD sulla protezione dei lavoratori professionalmente esposti ai rischi derivanti da agenti cancerogeni e mutageni durante il lavoro estendendo l’ambito di applicazione della CMD anche alle sostanze tossiche per la riproduzione”.

Si indica poi che molto importante è anche la dichiarazione della Commissione che “stabilisce l’inclusione, nel campo di applicazione della suddetta direttiva, dei farmaci pericolosi (HMPs) ovvero quei farmaci contenenti sostanze rispondenti ai criteri di classificazione come cancerogeni, mutageni, tossici per la riproduzione di categoria 1A e 1B, ai sensi del CLP (Classification, Labelling and Packaging), per ciascuna delle suddette classificazioni”.

L’articolo, di presentazione del documento, si sofferma sui seguenti argomenti:

  • Prevenzione e gestione dei rischi nel settore veterinario: i documenti
  • Prevenzione nel settore veterinario e farmaci pericolosi: le linee guida
  • L’indice del documento Inail

Prevenzione e gestione dei rischi nel settore veterinario: i documenti

 Sempre nell’introduzione del documento Inail si segnala che i farmaci pericolosi, al di là di quanto indicato sopra, possono avere anche altri effetti negativi per la salute, “quali dermatiti da contatto, reazioni allergiche, ipersensibilità, danni al sistema nervoso centrale, agli organi quali fegato, cuore e polmoni, anomalie cromosomiche e delle cellule del sangue”.

E l’obiettivo della monografia è quello di “approfondire le conoscenze dei rischi professionali in ambito veterinario, in relazione alla problematica dell’utilizzo e della gestione dei farmaci pericolosi, descrivendo le novità introdotte dalla CMRD e dalla “ Guidance for the safe management of hazardous medicinal products at work” pubblicata nell’aprile 2023 dalla Commissione europea”.

Infatti, si indica che tali linee guida, che sono rivolte sia al settore sanitario sia a quello veterinario, “rappresentano una base di partenza per lo sviluppo di linee guida nazionali, in quanto progettate per essere utilizzate dagli Stati membri e dalle organizzazioni locali per sostenere i loro approcci alla protezione dei lavoratori dall’esposizione a farmaci pericolosi”.

Prevenzione nel settore veterinario e farmaci pericolosi: le linee guida

Riguardo ai farmaci pericolosi si sottolinea che nel settore veterinario “gli aspetti di prevenzione e di protezione degli operatori relativi all’esposizione a farmaci pericolosi sono spesso sottovalutati rispetto a quelli dell’ambito sanitario, rivolti alla cura di pazienti, a causa di una diversa percezione del rischio, nonostante il cospicuo impiego e manipolazione di farmaci destinati agli animali, fonte di esposizione professionale degli operatori”.

Si ricorda poi che nelle varie fasi di manipolazione dei farmaci (trasporto, immagazzinamento, somministrazione, smaltimento dei rifiuti) sono “coinvolte diverse figure, nell’ambito di attività svolte sia in cliniche, ospedali e ambulatori veterinari, che in contesti esterni, come quelle relative alle terapie domiciliari o condotte nei canili/gattili, nelle aziende zootecniche, sugli animali esotici e selvatici dei bioparchi e sugli animali da esperimento”. E la gestione dei rischi “deve, pertanto, essere attuata attraverso idonee misure di sicurezza di tipo collettivo e individuale, nonché procedurali, ad esempio ricorrendo a specifiche linee guida da redigere a garanzia della tutela della salute e della sicurezza di tutto il personale del settore”.

Rimandiamo alla lettura integrale del documento, che si sofferma ampiamente sul quadro di riferimento nazionale e sulla definizione dei farmaci pericolosi, data, e veniamo brevemente alle linee guida della Commissione Europea.

Si indica che in ottemperanza all’elaborazione di orientamenti, da parte della UE, per la manipolazione in sicurezza degli HMPs (Hazardous medicinal products), il Directorate-General for Employment, Social Affairs and Inclusion della Commissione europea ha pubblicato il 28 aprile 2023 “una linea guida non vincolante, basata sulla legislazione europea vigente, progettata per essere utilizzata dagli Stati membri e dalle organizzazioni locali per sostenere i loro approcci alla protezione dei lavoratori dagli HMPs”.

Le indicazioni fornite, “che non pregiudicano le eventuali disposizioni europee o nazionali applicabili, sono finalizzate ad accrescere la ‘consapevolezza’ dell’esposizione agli HMPs tramite l’informazione dei lavoratori e del management”.

In particolare, nelle linee guida, “viene fornita una panoramica delle buone pratiche disponibili in relazione al tipo di formulazione (es. compresse/capsule, soluzioni orali o iniettabili, ecc.), alle potenziali vie di assorbimento, a quanto indicato dagli organismi internazionali (Iarc, Niosh) e alle procedure correlate alle attività svolte in ogni fase del ciclo di vita degli HMPs (produzione, trasporto, immagazzinamento, preparazione, somministrazione, gestione degli incidenti, pulizia dei locali e smaltimento di materiali e deiezioni, considerando anche i suddetti aspetti nell’ambito delle prescrizioni a domicilio)”.

E la linea guida è “applicabile a tutte le tipologie di struttura, pubblica o privata, indipendentemente dalle dimensioni, ivi comprese quelle dedicate alle sperimentazioni cliniche con l’obiettivo di creare una maggiore consapevolezza per i datori di lavoro sui rischi professionali a cui sono esposti gli operatori del settore, fornendo indicazioni sulle buone pratiche da seguire, condivise in tutta l’Ue, quale utile punto di riferimento anche a supporto delle attività di formazione e informazione”.

Si evidenzia poi che, “sebbene il metodo ideale per eliminare o ridurre l’esposizione dei lavoratori, secondo la gerarchia dei controlli” della CMRD (Direttiva agenti cancerogeni, mutageni, reprotossici), sia “quello di sostituire gli HMPs con farmaci che non siano pericolosi o siano meno pericolosi per la salute dei lavoratori, questo risulta raramente applicabile in quanto le proprietà intrinseche degli HMPs sono solitamente essenziali per il trattamento del paziente (umano o animale) la cui salute non deve essere mai compromessa”. E alla base della stesura della linea guida, si è tenuto conto di diverse direttive e regolamenti europei fra i quali, oltre al Regolamento CLP e al Regolamento REACH, il regolamento (UE) 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale e la dir. 92/85/CEE concernente l’attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento.

Le linee guida della Commissione europea hanno tenuto conto anche dell’importanza di “una manipolazione in sicurezza degli HMPs in ambito veterinario, dedicando a questo settore il capitolo 12 che affronta le tematiche relative alla manipolazione di tali farmaci in tutte le fasi (dall’immagazzinamento alla preparazione, alla somministrazione, allo smaltimento)”.

L’indice del documento Inail

Concludiamo rimandando alla lettura integrale del documento e riportando l’indice del documento Inail “Prevenzione e gestione dei rischi nel settore veterinario. Focus sulla manipolazione di farmaci pericolosi alla luce della direttiva (UE) 2022/431”.

Introduzione

La medicina veterinaria e il medico veterinario

Gli ambienti di lavoro

Cenni sui rischi nella professione veterinaria

I farmaci pericolosi

Cenni sul monitoraggio ambientale e biologico dei farmaci pericolosi

Farmacovigilanza veterinaria

Conclusioni

Riferimenti bibliografici e sitografici

Riferimenti normativi

Acronimi

Tratto da Punto Sicuro

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Collegamento a: PATENTE A CREDITI: LA SOSPENSIONE DELLA PATENTE Collegamento a: PATENTE A CREDITI: LA SOSPENSIONE DELLA PATENTE PATENTE A CREDITI: LA SOSPENSIONE DELLA PATENTE Collegamento a: Raccolta dei rifiuti e dell’igiene urbana: la sicurezza degli operatori Collegamento a: Raccolta dei rifiuti e dell’igiene urbana: la sicurezza degli operatori Raccolta dei rifiuti e dell’igiene urbana: la sicurezza degli operato...
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto