• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Sicurezza stradale: il fissaggio del carico

Un corretto fissaggio dei carichi previene lesioni alle persone, danni ai veicoli e alle proprietà e congestione dovuta alla perdita del carico.

Proseguiamo con la pubblicazione dell’approfondimento sulla sicurezza stradale sul lavoro pubblicato sul sito della Commissione Europea-

Leggi gli altri articli sul tema della sicurezza stradale:

– Sicurezza stradale sul lavoro

– Sicurezza stradale: i veicoli pesanti

Fissaggio del carico e carichi eccezionali

Un corretto fissaggio dei carichi previene lesioni alle persone, danni ai veicoli e alle proprietà e congestione dovuta alla perdita del carico. 
Il carico non fissato correttamente può cadere, compromettere l’equilibrio del veicolo e talvolta persino ribaltarlo e causare incidenti con altri veicoli. Fino al 25% degli incidenti dei camion sono collegati al carico fissato male. I paesi dell’UE hanno regole diverse in merito, rendendo difficile per i trasportatori conoscere i requisiti minimi per i viaggi che coprono più paesi.

L’UE ha quindi elaborato delle linee guida sulla messa in sicurezza del carico.

Lo scopo di queste linee guida è quello di fornire consigli pratici di base e istruzioni a tutte le persone coinvolte nel carico/scarico e nel fissaggio del carico sui veicoli, compresi trasportatori e spedizionieri. Dovrebbero inoltre essere utili per gli organi di controllo che eseguono ispezioni tecniche su strada in conformità alla direttiva 2014/47/UE e alle sentenze dei tribunali. Potrebbero inoltre fungere da base per gli Stati membriStati membri quando adottano le misure necessarie per mettere in pratica la formazione dei conducenti, conformemente alla direttiva 2003/59/CE, sulla qualificazione iniziale e la formazione periodica dei conducenti di determinati veicoli stradali per il trasporto di merci o passeggeri. Le linee guida mirano a fornire una guida per un adeguato fissaggio del carico per tutte le situazioni che possono verificarsi in normali condizioni di traffico. Le linee guida dovrebbero inoltre fungere da base comune sia per l’applicazione pratica che per l’applicazione del fissaggio del carico.

Fissaggio del carico per il trasporto su strada  – Linee guida europee sulle migliori pratiche del 2014 (PDF)

Carichi anomali

L’UE ha leggi sui pesi e le dimensioni massime consentite per il trasporto merci su strada. I carichi che superano i limiti, denominati “carichi anomali”, richiedono permessi speciali da parte delle autorità regionali o nazionali. I diversi paesi hanno regole e procedure diverse per ottenere questi permessi, riguardanti le scorte dei veicoli, i tempi consentiti, le velocità autorizzate, ecc. Ciò complica le cose per le aziende di trasporto.

L’UE ha quindi elaborato delle linee guida sui carichi anomali(PDF)

Merci pericolose

Esistono anche norme UE per i carichi contenenti merci pericolose ( DIRETTIVA 2008/68/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 settembre 2008 sul trasporto interno di merci pericolose.)

Tra queste rientrano norme specifiche stabilite nell’accordo delle Nazioni Unite sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR), che riguardano aspetti quali:

  • classificazione, imballaggio ed etichettatura delle merci pericolose
  • costruzione, equipaggiamento e funzionamento del veicolo

Informazioni sull’ADR

Accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada

L’Accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) è stato fatto a Ginevra il 30 settembre 1957 sotto gli auspici della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite ed è entrato in vigore il 29 gennaio 1968. L’Accordo stesso è stato modificato dal Protocollo che modifica l’articolo 14 (3) fatto a New York il 21 agosto 1975, entrato in vigore il 19 aprile 1985.

L’accordo in sé è breve e semplice. L’articolo chiave è il secondo, che afferma che, a parte alcune merci eccessivamente pericolose, altre merci pericolose possono essere trasportate a livello internazionale su veicoli stradali, a condizione che siano conformi a:

– le condizioni stabilite nell’allegato A per le merci in questione, in particolare per quanto riguarda il loro imballaggio e la loro etichettatura; e

– le condizioni previste nell’allegato B, in particolare per quanto riguarda la costruzione, l’equipaggiamento e il funzionamento del veicolo adibito al trasporto delle merci in questione.

Gli allegati A e B sono stati regolarmente modificati e aggiornati dall’entrata in vigore dell’ADR. Di conseguenza alle modifiche entrate in vigore il 1° gennaio 2023, è stata pubblicata una versione consolidata rivista come documento ECE/TRANS/326, Vol. I e II ( ADR 2023 ).

La presente edizione rivista contiene le modifiche adottate nel 2020, 2021 e 2022 dal Gruppo di lavoro sul trasporto di merci pericolose e contenute in   ECE/TRANS/WP.15/256 e Corrs 1-2 e ECE/TRANS/WP.15/256/Add.1  entrate in vigore il 1° gennaio 2023.

Le versioni stampate e quelle elettroniche modificabili sono disponibili per l’acquisto nella sezione Pubblicazioni delle Nazioni Unite .

La struttura è coerente con quella delle Raccomandazioni delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose, dei Regolamenti modello, del Codice marittimo internazionale delle merci pericolose (dell’Organizzazione marittima internazionale), delle Istruzioni tecniche per il trasporto sicuro di merci pericolose per via aerea (dell’Organizzazione per l’aviazione civile internazionale) e dei Regolamenti concernenti il ​​trasporto internazionale di merci pericolose per ferrovia (dell’Organizzazione intergovernativa per il trasporto internazionale per ferrovia). La disposizione è la seguente:

Allegato A: Disposizioni generali e disposizioni relative agli articoli e alle sostanze pericolose

Parte 1 Disposizioni generali
Parte 2 Classificazione
Parte 3 Elenco delle merci pericolose, disposizioni speciali ed esenzioni relative alle quantità limitate ed esenti
Parte 4 Disposizioni relative all’imballaggio e alle cisterne
Parte 5 Procedure di spedizione
Parte 6 Requisiti per la costruzione e la prova di imballaggi, contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC), grandi imballaggi, cisterne e contenitori per il trasporto alla rinfusa
Parte 7 Disposizioni relative alle condizioni di trasporto, carico, scarico e movimentazione

Allegato B: Disposizioni relative alle attrezzature di trasporto e alle operazioni di trasporto

Parte 8 Requisiti per gli equipaggi dei veicoli, le attrezzature, il funzionamento e la documentazione
Parte 9 Requisiti relativi alla costruzione e all’omologazione dei veicoli

Applicabilità dell’ADR

Nonostante le misure transitorie previste dall’ADR, che consentono di conformarsi a determinati requisiti contenuti nelle edizioni precedenti, le edizioni dell’ADR pubblicate dalle Nazioni Unite che possono essere utilizzate per la conformità sono le seguenti:

Dal 1° gennaio 2023:  ADR 2023 (ECE/TRANS/326). Questa edizione include le modifiche entrate in vigore il 1° gennaio 2023 .

Legislazione

  • Direttiva UE 96/53/CE – dimensioni e pesi massimi per la circolazione stradale

Direttiva UE 2002/7/CE – che modifica la direttiva sulle dimensioni e i pesi massimi per la circolazione stradale

  • Direttiva UE 2008/68/CE – trasporto interno di merci pericolose

Decisione UE 2009/240/CE – esenzioni dalla direttiva sul trasporto interno di merci pericolose (pdf) Direttiva UE 95/50/CE – controlli uniformi sui trasporti di merci pericolo

– Sicurezza stradale: il fissaggio del carico (Pdf)

Tratto da Punto Sicuro

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Collegamento a: Quando l’azienda o il cantiere vengono bloccati per esigenze cautelari Collegamento a: Quando l’azienda o il cantiere vengono bloccati per esigenze cautelari Quando l’azienda o il cantiere vengono bloccati per esigenze cautelari Collegamento a: La nuova norma UNI 11958:2024 per gli ambienti confinati Collegamento a: La nuova norma UNI 11958:2024 per gli ambienti confinati La nuova norma UNI 11958:2024 per gli ambienti confinati
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto