• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

La valutazione del rischio idraulico nei luoghi di lavoro

Il rischio idraulico. Il punto di vista normativo/giuridico, la valutazione dei rischi e la prevenzione.

L’Italia è un territorio particolarmente vulnerabile al rischio idraulico, agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici. Eventi meteorologici intensi e sempre più frequenti colpiscono il nostro Paese, causando danni ingenti non solo ad abitazioni e infrastrutture, ma anche al tessuto produttivo e, di conseguenza, diventando un pericolo per la sicurezza dei lavoratori.

Se il rischio idraulico – attraverso alluvioni, piene fluviali, esondazioni e frane – rappresenta ormai una minaccia concreta e in crescita, nei luoghi di lavoro è necessaria una corretta valutazione del rischio. Una necessità, ma anche un obbligo normativo sancito dal Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) che impone al datore di lavoro di valutare tutti i rischi, compresi quelli derivanti da eventi naturali, e di adottare, dunque, idonee misure di prevenzione e protezione adeguate alla localizzazione geografica e alle caratteristiche del sito produttivo.

I rischi naturali, gli eventi Natech e le novità normative

Parlando di rischio idraulico è necessario considerare l’interconnessione con altri rischi naturali e, in particolare, con gli eventi Natech (Natural Hazard Triggering Technological Disasters), incidenti industriali innescati da calamità naturali come terremoti, inondazioni, frane ed eventi meteorologici estremi. Questi eventi naturali possono evolvere in incidenti tecnologici quali incendi, esplosioni e rilasci di sostanze tossiche all’interno di complessi industriali e lungo le reti di distribuzione.

È, dunque, fondamentale integrare la valutazione dei rischi Natech nella gestione della sicurezza aziendale, come sottolineato dalla norma tecnica UNI/TS 11816 e anche alla luce delle novità normative sui cosiddetti “eventi catastrofali”.

Ad esempio, con la legge n. 213 del 30 dicembre 2023 è stato introdotto l’obbligo assicurativo per le imprese italiane contro i danni causati da eventi catastrofali (sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni). E il recente decreto legge n. 39 del 31 marzo 2025, recante “Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali”, ha previsto che l’obbligo sia esecutivo da subito solo per le grandi aziende (oltre 250 dipendenti) per le quali è comunque garantito un periodo transitorio di 90 giorni, fino al 30 giugno. Gli obblighi sono poi posticipati per le medie aziende (30 settembre 2025) e per le micro e piccole aziende (31 dicembre 2025).

Tratto da Punto Sicuro

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Collegamento a: Il testo e i materiali di lavoro – ACCORDO UNICO STATO – REGIONI – 2025 Collegamento a: Il testo e i materiali di lavoro – ACCORDO UNICO STATO – REGIONI – 2025 Il testo e i materiali di lavoro – ACCORDO UNICO STATO – REGIONI... Collegamento a: La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro Collegamento a: La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto