• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Sicurezza con i carrelli elevatori con forche a sbalzo: lista di controllo

Una lista di controllo si sofferma sulla prevenzione degli infortuni nell’utilizzo dei carrelli elevatori con forche a sbalzo. I dispositivi di sicurezza, la prevenzione, la manutenzione, l’abilitazione, l’organizzazione e le regole.

Sono ancora molti, come ricordato nella nostra rubrica “ Imparare dagli errori” e dal sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi, gli infortuni che avvengono con i carrelli elevatori a forche. Infortuni che possono anche essere gravi e mortali e che non riguardano i soli operatori, i carrellisti o le carrelliste. In assenza di buone pratiche e di una idonea prevenzione anche altre persone rischiano di essere urtate o rimanere ferite negli incidenti con i carrelli.

Oltre alla necessità di una adeguata formazione e abilitazione per l’uso di queste attrezzature, è bene mettere in pratica anche idonee misure che possono garantire maggiore sicurezza durante il lavoro con i carrelli elevatori.

Proprio partendo dalla constatazione di quanto si possa fare ancora per migliorare la prevenzione e la tutela nei luoghi di lavoro in cui si utilizzano i carrelli, presentiamo oggi una lista di controllo prodotta da Suva, Istituto svizzero per l’assicurazione e la prevenzione degli infortuni. Una lista di controllo non recente, ma che può ancora fornire utili suggerimenti ai nostri lavoratori, malgrado le differenze tra normativa svizzera e italiana.

Il documento “Carrelli elevatori con forche a sbalzo. Lista di controllo”, uno strumento per verificare se i carrelli elevatori con forche a sbalzo sono usati in condizioni di sicurezza, indica che i pericoli principali di queste attrezzature di lavoro sono:

  • “persone investite dal carrello;
  • ribaltamento e caduta del carrello;
  • persone colpite da carichi caduti dal carrello”.

Nella compilazione della lista di controllo – che, ricordiamolo ancora, fa riferimento alla normativa elvetica e non a quella italiana – se si risponde ad una delle domande presenti nel documento con «no» o «in parte», occorre “adottare una contromisura”.

Dalle domande presenti nella check list riprendiamo alcune indicazioni con particolare riferimento ai seguenti argomenti:

  • Carrelli elevatori con forche a sbalzo: dispositivi e prevenzione
  • Carrelli elevatori con forche a sbalzo: manutenzione e abilitazione
  • Carrelli elevatori con forche a sbalzo: organizzazione e regole

Carrelli elevatori con forche a sbalzo: dispositivi e prevenzione

Nella parte della check-list relativa al “Carrello elevatore e relativi accessori” si chiede di verificare se “sul carrello sono presenti i dispositivi di sicurezza e le relative istruzioni”.

Ad esempio:

  • “Tettuccio di protezione
  • Sistemi di ritenuta del conducente (cinture di sicurezza, cabina o barriere laterali)
  • Diagramma di carico ben visibile
  • Arresti laterali per forche
  • Ulteriori dispositivi”.

Inoltre:

  • “per ogni carrello elevatore sono a disposizione le istruzioni per l’uso?
  • “i carrelli elevatori sono idonei per i lavori previsti in azienda”?

Bisogna fare particolare attenzione a:

  • “Accessori di sollevamento del carico (lunghezza e distanza delle forche, pinze di serraggio, ecc.)
  • Portata
  • Altezza di sollevamento
  • Vie di circolazione (caratteristiche, dimensioni)
  • Modalità di trasmissione”.

Le stazioni di caricabatterie devono poi essere conformi alle norme di sicurezza. Queste le indicazioni della checklist (che fanno riferimento alla normativa elvetica):

  • “Ventilazione sufficiente
  • Distanza di sicurezza da materiali infiammabili (min. 2 m)
  • Distanza di sicurezza da fonti di scintille (min. 1 m)
  • Dispositivi di protezione individuale (occhiali di protezione a mascherina e guanti di protezione resistenti agli acidi)
  • Doccia oculare”.

Si segnala poi che i carrelli elevatori che devono circolare sulle strade pubbliche devono essere “equipaggiati a norma” ed essere “ammessi per la circolazione stradale”.

Carrelli elevatori con forche a sbalzo: manutenzione e abilitazione

Una parte è poi riservata alla “Manutenzione”:

  • “i carrelli elevatori vengono controllati, sottoposti a manutenzione e riparati secondo le istruzioni del fabbricante?
  • la manutenzione viene svolta da personale specializzato (ad es. fornitore del carrello elevatore) e viene documentata”?

Sono poi fornite varie informazioni sulla formazione e addestramento del personale:

  • “i carrellisti hanno ricevuto una formazione?
  • i carrellisti hanno ricevuto istruzioni supplementari per la manovra dei carrelli in dotazione all’azienda e queste istruzioni sono documentate?
  • i carrellisti conoscono i pericoli particolari dell’azienda e sono stati istruiti sulle misure di sicurezza da adottare”?

Ricordiamo che la check-list fa riferimento a quanto richiesto in Svizzera e che in Italia la conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo è riservata ai lavoratori formati e in possesso di un attestato di abilitazione. E l’abilitazione viene conseguita per mezzo della formazione prevista dal nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.

Carrelli elevatori con forche a sbalzo: organizzazione e regole

Infine si parla di “Organizzazione e comportamento sul lavoro”.

La check list chiede di verificare che:

  • i carrellisti e tutte le altre persone che sostano nella zona di pericolo del carrello elevatore portino le calzature di sicurezza
  • le vie di circolazione e le rampe di carico siano sicure
  • “solo i pedoni che portano indumenti ad alta visibilità” si muovano sulle vie di circolazione dei carrelli elevatori (il documento “raccomanda l’uso di indumenti di lavoro o di gilet ad alta visibilità”);
  • il peso sia indicato sui carichi da trasportare o possa essere accertato in altro modo dal carrellista
  • che i carrelli elevatori non vengano utilizzati per il sollevamento di persone.

Inoltre “i carrellisti utilizzano i sistemi di ritenuta in modo corretto”?

Ad esempio:

  • “Cintura di sicurezza allacciata (anche per brevi tragitti)
  • Barriere laterali chiuse durante la marcia”.

Rimandiamo alle altre domande e richieste di verifica presenti nel documento e riprendiamo, sempre dal documento, una raccolta di regole di sicurezza:

  • “Durante la marcia dare la precedenza ai pedoni.
  • Guidare con prudenza e fermarsi nei punti con scarsa visibilità, segnalare la propria presenza (es. clacson).
  • Durante le manovre allontanare i pedoni dalla zona di pericolo.
  • Non sovraccaricare il mezzo e movimentare solo i carichi messi in sicurezza.
  • Guidare solo con il carico abbassato.
  • Prima di innestare la retromarcia guardare indietro.
  • In caso di ostacoli alla visuale sul davanti procedere a marcia indietro.
  • Per scendere dal mezzo tenersi al carrello con entrambe le mani.
  • Quando si abbandona il mezzo togliere la chiavetta di accensione”.

Segnaliamo, in conclusione, che il documento Suva riporta altri dettagli, molte immagini esplicative e una scheda per raccogliere la pianificazione delle misure per i carrelli elevatori con forche a sbalzo.

Tratto da Punto Sicuro

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Collegamento a: L’attestato di formazione del lavoratore: un dato personale tutelato dal GDPR Collegamento a: L’attestato di formazione del lavoratore: un dato personale tutelato dal GDPR L’attestato di formazione del lavoratore: un dato personale tutelato dal ...
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto