• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Agenti cancerogeni: i fumi di saldatura

Si stima che 1,2 milioni di lavoratori siano coinvolti nella saldatura. I fumi e le polveri generati durante questo processo possono contenere potenzialmente composti cancerogeni di cromo VI, nichel e cobalto e altre sostanze pericolose.

I fumi di saldatura sono stati classificati cancerogeni per l’uomo (Gruppo 1) dall’IARC. Si stima che l’occupazione come saldatore sia associata a un aumento significativo del rischio di cancro ai polmoni, che può essere causato dall’inalazione di polvere e fumi provenienti dai metalli di saldatura.

Dove si verificano i rischi

I fumi di saldatura si formano quando i metalli vengono riscaldati oltre il loro punto di ebollizione (vaporizzati) e i loro vapori si condensano rapidamente in particelle molto fini (particelle solide o polvere). I metalli principali utilizzati in Europa sono l’acciaio (non legato e basso-medio legato), l’acciaio inossidabile (ghisa e a base di nichel) e l’alluminio e le leghe di alluminio.

Saldatura a gas, saldatura ad arco, saldatura a fascio, brasatura dolce, brasatura forte, brasatura, taglio termico o scriccatura, raddrizzatura a fiamma e spruzzatura termica sono i processi di saldatura più rilevanti durante i quali potrebbero essere generate polveri e fumi cancerogeni.
L’esposizione ai fumi di saldatura si verifica in molteplici settori come la cantieristica navale, l’ingegneria automobilistica e meccanica, l’edilizia (ad esempio ponti, scale, balconi), l’idraulica, i trasporti e nelle telecomunicazioni. Le occupazioni sono principalmente saldatori, tagliatori a fiamma e lavoratori dei metalli e quei lavoratori che lavorano nelle vicinanze.

Maggiori informazioni sulla sostanza

Il tipo di processo di saldatura utilizzato avrà un impatto sulla natura e l’entità delle sostanze pericolose prodotte nelle polveri e nei fumi. Il fumo emesso dai processi di saldatura e taglio a caldo è una miscela variabile di sostanze pericolose che possono essere inalate. La composizione dei fumi di saldatura dipenderà dal materiale di base e di riempimento e dalla tecnica di saldatura. Le tecniche di saldatura che hanno i tassi di emissione più elevati sono la saldatura laser con materiali di riempimento, MIG (filo pieno, nichel, leghe a base di nichel), MAG (filo pieno e animato con e senza gas di protezione), taglio laser, taglio a fiamma autogeno, taglio al plasma, spruzzatura ad arco e spruzzatura a fiamma. I cancerogeni potenzialmente rilasciati durante i processi di saldatura sono composti di berillio, cadmio, cromo VI, cobalto e nichel.

Come i sintomi possono influenzarti

L’esposizione acuta ai fumi e ai gas di saldatura può causare irritazione agli occhi, al naso e alla gola, vertigini e nausea, nonché febbre da fumi metallici. L’esposizione prolungata ai fumi di saldatura può causare danni ai polmoni e vari tipi di cancro, tra cui polmone, laringe e tratto urinario. Le principali malattie non cancerose sono effetti acuti o cronici nel tratto respiratorio come BPCO, asma professionale e polmone del saldatore. Tuttavia, la luce UV emessa durante la saldatura può anche causare melanoma oculare. I fumi rilasciati durante la saldatura di acciaio dolce (e la presenza di manganese nell’acciaio) possono portare a sintomi neurologici simili al morbo di Parkinson. Questi sintomi includono disturbi del linguaggio e dell’equilibrio.

Cosa puoi fare

Il livello esatto di rischio dei fumi di saldatura dipenderà da tre fattori: quanto sono tossici i fumi, quanto sono concentrati e per quanto tempo li si respira. I fumi possono essere eliminati passando a un processo a freddo (ad esempio ghigliottina) oppure è possibile utilizzare materiali di consumo diversi (barre/fili di pulizia)? In caso contrario, la soluzione migliore è quella di ridurre al minimo i fumi riprogettando il lavoro e riconsiderando le tecniche e i materiali utilizzati, ad esempio la torcia di saldatura estratta. In secondo luogo, le soluzioni potrebbero essere l’installazione di sistemi di ventilazione generale e locale (LEV) efficienti e il posizionamento corretto (stare controvento). Se non è possibile fornire un controllo adeguato da LEV, o se non è ragionevolmente praticabile fornire LEV, i lavoratori devono utilizzare dispositivi di protezione respiratoria (RPE) idonei. Per lavori fino a un’ora si consiglia una maschera monouso FFP3 o una semimaschera con filtro P3. Per lavori di durata maggiore utilizzare dispositivi di protezione ad aria alimentati a batteria, con un fattore di protezione minimo assegnato di 20 (APF20). Assicurarsi di fornire un test di adattamento del viso per l’RPE. Per la saldatura all’aperto, LEV non funziona, quindi i lavoratori devono usare RPE adatti per controllare l’esposizione. I saldatori devono comprendere i pericoli dei materiali con cui lavorano. È consigliabile indagare se i lavoratori segnalano sintomi precoci.

Riferimenti: Rapporto di studio sulla valutazione d’impatto, rapporto di studio ECHA, EU-OSHA, HSE, IARC

Fumi di saldatura e tecniche correlate

I vari processi di saldatura e taglio e le relative tecniche, utilizzati in molteplici settori di attività (metallurgico, nucleare, agroalimentare, elettronico, automobilistico, ecc.), emettono fumi che possono essere inalati dagli operatori e dalle persone che lavorano nelle vicinanze.
Questi fumi, composti da una miscela di gas e polveri, possono, a seconda della loro composizione, della loro concentrazione e della durata dell’esposizione, presentare effetti dannosi per la salute ed essere causa di patologie professionali.
Questa brochure fornisce una panoramica sulla composizione, formazione, emissione e tossicità dei fumi emessi durante i lavori di saldatura e sulle relative tecniche a seconda dei processi utilizzati e dei materiali di base e di riempimento utilizzati.
Viene inoltre presentato un breve richiamo alla normativa.
LA SCHEDA (PDF)

Saldatura/brasatura di metalli

In questa scheda sono elencate le posizioni che possono presentare rischio cancerogeno per l’attività di saldatura/brasatura dei metalli: preparazione e manutenzione delle attrezzature; Saldatura ad arco elettrico, a fiamma o ossiacetilenica, al Plasma, con fasci di elettroni, per attrito, laser; brasatura; controllo di qualità. Per ciascuna postazione di lavoro vengono elencati gli agenti cancerogeni accertati o sospetti.
Le Schede di Aiuto all’Identificazione (FAR) hanno lo scopo di aiutare le aziende a identificare rapidamente se nella loro attività possono essere riscontrati agenti cancerogeni, in quali posizioni o per quali compiti e con quale probabilità di presenza. Ciò per l’obiettivo normativo di valutare il rischio cancerogeno specifico dell’azienda. Sono destinati ai leader aziendali (in particolare PMI o VSE), ai prevenzionisti e ai medici del lavoro che desiderano acquisire conoscenze sulla valutazione del rischio cancerogeno.
LA SCHEDA(PDF)

Ossido di torio. Saldatura TIG

La presente scheda riguarda la sostituzione dell’ossido di torio nelle attività di saldatura TIG.
Viene istituita una scheda di assistenza alla sostituzione (FAS) per un prodotto cancerogeno in un determinato campo di attività (quando la sua presenza è dimostrata e la sostituzione è possibile). Il suo scopo è informare le aziende interessate sulle diverse possibili sostituzioni e guidarle verso la scelta più adatta a loro. Offre prodotti e/o processi sostitutivi che presentano rischi minori per la salute dei dipendenti.
I FAS sono destinati ai dirigenti aziendali (in particolare PMI o VSE), ai responsabili della prevenzione e ai medici del lavoro che desiderano conoscere le possibilità esistenti di sostituzione degli agenti cancerogeni, a seconda di un tipo di attività o di un determinato tipo di compito.
LA SCHEDA (PDF)

Saldatura e taglio al cannello

La torcia è un apparecchio portatile utilizzato per riscaldare, brasare, saldare o tagliare parti metalliche. Utilizza il calore della combustione di un gas combustibile (acetilene o propano) miscelato in determinate proporzioni con un gas ossidante (ossigeno).
Questa brochure ha lo scopo di ricordarvi le precauzioni da adottare quando si utilizzano cannelli per saldatura e taglio.
Si rivolge principalmente agli agenti di supervisione e di esecuzione, nonché ai dipartimenti di sicurezza aziendale. Può costituire anche un valido aiuto per gli uffici di progettazione e metodi responsabili della pianificazione delle operazioni da eseguire e della scelta delle lavorazioni e dei materiali.

LA SCHEDA (PDF)

Saldatura dolce

Operazione molto diffusa in molti ambiti professionali, la saldatura dolce comporta rischi di esposizione a sostanze chimiche pericolose. Dopo un richiamo ai diversi strumenti e processi, vengono dettagliati i principali rischi e gli effetti sulla salute delle sostanze utilizzate o emesse. Alla fine della scheda sono inoltre presentate le principali misure di prevenzione da attuare.
LA SCHEDA (PDF)

Prevenire i rischi associati ai fumi di saldatura dei metalli

Questa scheda offre raccomandazioni pratiche per prevenire i rischi legati ai fumi di saldatura dei metalli, al fine di preservare la salute e la sicurezza dei dipendenti esposti a tali rischi.

LA SCHEDA (PDF)

Tratto da Punto Sicuro

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Collegamento a: Radiazione laser: un documento su sicurezza, rischi e prevenzione Collegamento a: Radiazione laser: un documento su sicurezza, rischi e prevenzione Radiazione laser: un documento su sicurezza, rischi e prevenzione Collegamento a: Radiazioni ottiche artificiali: le sorgenti e gli effetti sulla salute Collegamento a: Radiazioni ottiche artificiali: le sorgenti e gli effetti sulla salute Radiazioni ottiche artificiali: le sorgenti e gli effetti sulla salute
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto