• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Agenti cancerogeni: il benzene

Circa 1.000.000 di lavoratori nell’UE sono esposti al benzene nelle industrie che producono o utilizzano benzene. Il benzene è classificato come cancerogeno di categoria 1A, il che significa che è una causa provata di cancro negli esseri umani.

Il legame tra benzene e cancro si è concentrato principalmente sulla leucemia e altri tumori delle cellule del sangue. Il modo principale in cui le persone sono esposte è respirando aria contenente benzene. Il benzene può anche essere assorbito attraverso la pelle durante il contatto con una fonte come la benzina, sebbene ciò sia meno comune perché il benzene liquido evapora rapidamente.

Dove si verificano i rischi

Le industrie produttrici o utilizzatrici di benzene includono occupazioni in cui petrolio e gas vengono prodotti, raffinati, distribuiti, venduti e in cui vengono utilizzati prodotti petroliferi. Ulteriori occupazioni con potenziale esposizione sono la produzione di coke, la fabbricazione e l’uso di sostanze chimiche (inclusi alcuni lubrificanti, coloranti, detergenti, farmaci e pesticidi), la riparazione di automobili, la produzione di calzature, la lotta antincendio e varie occupazioni che comportano l’esposizione ai fumi di scarico dei motori a combustione.

Inoltre, tra le professioni che potrebbero essere esposte rientrano i lavoratori siderurgici, gli addetti alle tipografie, i tecnici di laboratorio e i lavoratori degli impianti solari termici, poiché il benzene viene generato dalla degradazione del fluido termovettore.

Maggiori informazioni sulla sostanza

Il benzene è una sostanza chimica liquida incolore o giallo chiaro a temperatura ambiente. Evapora rapidamente se esposto all’aria. È utilizzato principalmente come solvente nell’industria chimica e farmaceutica, come materiale di partenza e intermedio nella sintesi di numerose sostanze chimiche, tra cui materie plastiche, lubrificanti, gomme, coloranti, detergenti, farmaci e pesticidi.

Sia i processi naturali che quelli artificiali producono benzene. È un componente naturale del petrolio greggio e della benzina (e quindi dei gas di scarico dei veicoli a motore), così come del fumo di tabacco. Altre fonti naturali includono le emissioni di gas dai vulcani e dagli incendi boschivi.

Come i sintomi possono influenzarti

L’esposizione cronica al benzene danneggia principalmente il midollo osseo, le parti morbide e interne delle ossa dove vengono prodotte le nuove cellule del sangue. Ciò può causare anemia (basso numero di globuli rossi), che può far sentire una persona debole e stanca, un basso numero di globuli bianchi, che può ridurre la capacità del corpo di combattere le infezioni e diversi tipi di leucemia. Sono stati descritti anche effetti dannosi sul sistema immunitario e sull’apparato riproduttivo, come l’interruzione dei cicli mestruali.

Oltre ai suoi effetti cancerogenisul midollo osseo, il benzene può produrre altri effetti acuti e cronici sulla salute. L’esposizione a breve termine ad alte concentrazioni può portare a sintomi come vertigini, nausea, mal di testa, convulsioni, perdita di coscienza e disturbi cardiaci. Può anche essere un irritante moderato per gli occhi e la pelle. Fumare aumenta i rischi poiché il fumo di sigaretta è una delle principali fonti di esposizione al benzene.

È importante sapere che il periodo di latenza tra l’esposizione e il cancro correlato al benzene varia da uno a 10 anni.

Cosa puoi fare

La soluzione migliore è controllare l’esposizione tramite eliminazione o sostituzione, ad esempio sostituendo il benzene con un altro solvente o racchiudendo la fonte di benzene. Applicare misure di gestione del rischio tecnico adeguate disponibili per i diversi processi per controllare l’esposizione (ad esempio ventilazione) e verificare le strategie di riduzione del rischio organizzativo. Eseguire misurazioni dell’esposizione appropriate in modo che sia noto quando è necessario adottare misure. Informare i lavoratori sui rischi e sulle misure preventive. Prevenire il contatto con la pelle.

I dispositivi di protezione individuale non devono essere utilizzati come unica misura preventiva. Il maggior numero possibile delle misure tecniche e organizzative di cui sopra deve essere stato implementato in anticipo. Assicurarsi di utilizzare i dispositivi di protezione individuale adeguati. Inoltre, quando si seleziona l’attrezzatura, si deve tenere conto dell’anatomia dei lavoratori che la utilizzeranno e, nel caso di dispositivi di protezione respiratoria basati sulla regolazione facciale, si raccomanda vivamente di effettuare un test di adattamento su ogni persona.

Valori limite

Unione Europea
Fino al 05.04.2024 3,25 mg/m³
Fino al 05.04.2026 1,65 mg/m³
Dal 06.04.2026 0,66 mg/m³

Scarica la normativa di riferimento:

Direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

Sostituzione in un negozio di parrucchiere

In Danimarca, la certificazione di “Green hairdresser’s shop” limita l’uso di sostanze chimiche pericolose, in particolare le tinture per capelli.
Dopo il passaggio a “Green hairdresser’s shop”, un’hairstylist ha ripreso con successo la sua professione dopo aver superato un’allergia.

Sostituzione di toluene, benzene e cicloesano nel trattamento delle pelli per la fabbricazione di calzature

In un’azienda produttrice di calzature situata nella regione di La Rioja, in Spagna, venivano utilizzati due solventi per la concia della pelle destinata alla produzione di calzature. La sostituzione è stata effettuata perché diversi lavoratori erano affetti da una serie di problemi di salute, tra cui vomito, vertigini e mal di testa.

I sintomi più allarmanti sono stati gli attacchi epilettici subiti da due lavoratori dopo 10 ore di lavoro continuo con solventi in un processo di concia.

I prodotti pericolosi sono stati sostituiti da un solvente il cui unico componente nocivo è l’acetone. L’azienda ha anche deciso di ordinare pelle pre-conciata per ridurre l’uso di prodotti chimici.

Tratto da Punto Sicuro

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Collegamento a: La prevenzione incendi negli asili nido Collegamento a: La prevenzione incendi negli asili nido La prevenzione incendi negli asili nido Collegamento a: Radiazione laser: un documento su sicurezza, rischi e prevenzione Collegamento a: Radiazione laser: un documento su sicurezza, rischi e prevenzione Radiazione laser: un documento su sicurezza, rischi e prevenzione
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto