• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Lombardia: linee di indirizzo per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere

Approvate dalla Regione Lombardia le linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico. Focus sulle indicazioni per migliorare la legalità e la tutela di salute e sicurezza.

In Lombardia gli investimenti previsti dal Piano Lombardia, dal PNRR, dal Piano Nazionale Complementare (PNC) e dall’organizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026 rappresentano un’occasione “di rilancio e di promozione dello sviluppo economico-sociale del territorio”.

Tuttavia in questa cornice, “la legalità, la sicurezza nei luoghi di lavoro e l’impiego regolare dei lavoratori” devono rappresentare, soprattutto nel settore delle costruzioni, “temi centrali e determinanti”. E proprio sulla scorta dell’esperienza positiva di Expo 2015 e della necessità di “un’azione congiunta e coordinata con il partenariato economico-sociale”, Regione Lombardia ha siglato nel dicembre 2022 un “Protocollo d’intesa” e per garantire il pieno raggiungimento degli obiettivi del Protocollo, è stata istituita una “Cabina di Regia” per affrontare alcuni temi prioritari.

A ricordarlo è la premessa di un documento dal titolo “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico” prodotto dal lavoro congiunto della Cabina di Regia e del Tavolo Tecnico Costruzioni di Regione Lombardia istituito con DGR 6869/2022.

Il documento si sviluppa sulla base di numerosi contributi condivisi e degli indirizzi già forniti con vari decreti. Ad esempio il Decreto 3221 del 12 aprile 2016 ( Linee di indirizzo per la prevenzione e la sicurezza nei cantieri per opere di grandi dimensioni e rilevante complessità e per la realizzazione di infrastrutture strategiche).

Le nuove linee di indirizzo sono state approvate in Regione Lombardia il 20 dicembre 2024 attraverso la Deliberazione della Giunta regionale (DGR) n. 3679 con in oggetto: “Approvazione delle linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico e dello schema di accordo per la diffusione delle linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico”.

Nel presentare le linee di indirizzo l’articolo si sofferma sui seguenti argomenti:

  • Linee di indirizzo per la sicurezza nei cantieri: indicazioni per la legalità
  • Linee di indirizzo per la sicurezza nei cantieri: indicazioni per i protocolli d’intesa
  • Indice delle linee di indirizzo della Regione Lombardia

Linee di indirizzo per la sicurezza nei cantieri: indicazioni per la legalità

Riguardo alle linee di indirizzo ci soffermiamo, in particolare, sulle “Indicazioni per migliorare la tutela della salute e sicurezza sul lavoro e la legalità nelle grandi opere”.

Nel documento si ricorda che la normativa nazionale prevede “specifiche disposizioni per la tutela della salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro che, se pienamente attuate, consentono di avere luoghi di lavoro sani e sicuri”.

Tuttavia nell’ambito delle “azioni volte a contrastare i tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel ciclo di realizzazione delle opere”, occorre assicurare “la regolarità delle attività di cantiere, ritenendo necessario sottoporre a particolare attenzione le modalità di assunzione della manodopera”. Ed è necessario anche che “le stazioni appaltanti si impegnino ad applicare tutte le procedure previste dal Codice antimafia vigente e dalle direttive di ANAC con riferimento al Codice dei contratti pubblici e che ricorrano alle informazioni della “Banca nazionale antimafia e dell’elenco dei fornitori e prestatori di servizi ed esecutori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa” (cd White List prefettizie). Tali strumenti hanno l’obiettivo prioritario di garantire la legittimità e la piena legalità del sistema di appalti e subappalti, nonché la regolarità retributiva e contributiva e il contrasto al lavoro irregolare e la sicurezza dei lavoratori.

Si parla poi, per gli appalti nel settore dell’edilizia e in coerenza con le “Terze Linee guida” ex CCASGO (Comitato di Coordinamento per l’Alta Sorveglianza delle Grandi Opere), di richiamare le stazioni appaltanti “all’inserimento nei bandi e nei contratti di affidamento di lavori, dell’obbligo per l’impresa aggiudicataria di comunicare in forma semplificata alla Cassa Edile territoriale di competenza le informazioni di cui al “settimanale di cantiere”; ciò anche al fine di favorire la massima trasparenza e la possibilità di avvalersi delle tutele e dei servizi resi dal sistema bilaterale edile”. E la partecipazione di tutti gli attori pubblici e privati “può sicuramente consentire di prevedere, condividendole, misure ulteriori che aumentino i livelli di tutela e inseriscano elementi specifici legati alle singole casistiche”.

Linee di indirizzo per la sicurezza nei cantieri: indicazioni per i protocolli d’intesa

Sempre con riferimento alle indicazioni per migliorare, nelle grandi opere, legalità e tutela di salute e sicurezza, la Regione Lombardia “sostiene e promuove la sottoscrizione di protocolli d’intesa, con particolar riferimento alle opere di grandi dimensioni e rilevante complessità e per la realizzazione di infrastrutture strategiche”. E per fornire un supporto per la sottoscrizione di tali accordi, “si forniscono di seguito alcuni elementi, frutto dell’analisi dei Protocolli di intesa negli anni sottoscritti sul territorio lombardo, che è utile prendere in considerazione:

  • “le stazioni appaltanti, nell’ambito delle normali relazioni sindacali, si dovranno impegnare a tenere aggiornate” le organizzazioni sindacali (OO.SS.) “sullo stato dei lavori e dell’eventuale utilizzo di subappaltatori”;
  • l’ impresa Affidataria in fase di autorizzazione di eventuali subappalti dovrà “informare le organizzazioni sindacali in conformità a quanto previsto nei rispettivi CCNL”;
  • “tra le cause di impedimento contrattuale dovrà essere ricompresa l’inosservanza da parte dell’appaltatore degli obblighi retributivi e contributivi nei rapporti di lavoro, propri e dei suoi eventuali subappaltatori e/o fornitori (compresi i lavoratori autonomi), derivanti da norme di legge e dai contratti di lavoro collettivi di ogni livello sottoscritti dalle organizzazioni sindacali firmatarie dei protocolli d’intesa sottoscritti nonché di tutte le vigenti norme in materia di sicurezza del lavoro e di prevenzione antinfortunistica. In tali casi dovrà essere posta in essere ogni idonea tutela atta a garantire quanto dovuto ai lavoratori ivi compresa la ricollocazione presso l’azienda subentrante in luogo della cessante”;
  • “i protocolli d’intesa sottoscritti dovranno avere validità anche per tutti gli eventuali subappaltatori dell’ impresa affidataria, la quale è responsabile della predisposizione nel cantiere di quelle strutture idonee a consentire l’insediamento degli enti e delle organizzazioni firmatarie dei protocolli condivisi”;
  • “è opportuno instaurare uno stabile sistema di relazioni sindacali volto a regolamentare, al fine di facilitarli e svilupparli, i rapporti che intercorrono tra l’impresa affidataria, le imprese esecutrici e le Organizzazioni Sindacali”;
  • “l’impresa affidataria si deve impegnare a inserire in ogni contratto di subappalto da essa stipulato, in capo ai soggetti contraenti, il rigoroso rispetto degli obblighi retributivi e contributivi nello svolgimento dei rapporti di lavoro derivanti da norme di legge e dei contratti collettivi di lavoro di ogni livello sottoscritti dalle OO.SS. firmatarie dei protocolli sottoscritti, nonché di tutte le vigenti norme in materia di sicurezza sul lavoro e di prevenzione antinfortunistica”;
  • “al fine di consentire il controllo del personale e dei mezzi presenti in cantiere, il coordinamento degli appaltatori operanti sul sito, nonché per informatizzare le procedure di autorizzazione dei subappalti e le forniture, fermo restando quanto di seguito indicato, la Stazione Appaltante dovrà costituire una specifica piattaforma informatica per la gestione del cantiere. Il sistema informatico avrà come obiettivo principale la gestione e manutenzione di una banca dati multimediale che deve operare sia in fase di definizione e autorizzazione lavori che in successiva fase di esecuzione. Alla banca dati devono poter aver accesso, compatibilmente con le prerogative di legge, gli organi di vigilanza in tema di salute e sicurezza sul lavoro o legislazione sociale”.

Si indica poi che “le stazioni appaltanti e l’impresa affidataria si dovranno impegnare a istituire un Comitato per la salute sicurezza sul lavoro, con anche il fine di promuove azioni volte a migliorare gli aspetti inerenti alla salute e sicurezza sul lavoro, al quale parteciperanno:

  • la stazione appaltante;
  • l’impresa affidataria;
  • il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE);
  • un Rappresentante per ogni altra impresa eventualmente operante in cantiere;
  • un Rappresentante del Comitato Paritetico Territoriale – C.P.T.;
  • gli RLS delle imprese esecutrici e dell’impresa affidataria; ovvero il RLST come previsto dal D.Lgs. 81/2008, qualora presente”.

E al comitato “potranno partecipare, inoltre, gli organi di vigilanza di cui al D.Lgs. 81/2008”.

Si segnala poi che, al fine di garantire un alto livello di verifica nei cantieri che lo necessitano, “è opportuno organizzare un dettagliato sistema di gestione delle opere. A tal fine dovrà essere strutturato un settimanale di cantiere, individuandone anche i soggetti responsabili. Il settimanale di cantiere, le cui informazioni confluiscono nella piattaforma informatica di cui sopra, deve contenere ogni informazione relativa alle opere da realizzarsi con l’indicazione dell’impresa o delle imprese responsabili, dei mezzi, dei lavoratori ovvero delle persone autorizzate all’accesso nella settimana di riferimento”.

Indice delle linee di indirizzo della Regione Lombardia

Rimandiamo alla lettura integrale delle “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico” come approvate dal DGR n. 3679 del 20 dicembre 2024.

Ne riportiamo, in conclusione, l’indice:

PREMESSA

 

OBIETTIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE

 

I RAPPORTI TRA ENTI PUBBLICI, IMPRESE, FORZE SOCIALI: FLUSSI INFORMATIVI

 

ASSEGNAZIONE, AFFIDAMENTO DI OPERE E APPALTI, APPLICAZIONE CCNL E SUBAPPALTO

 

GLI ORGANI DI VIGILANZA: ATS E INL, IL COORDINAMENTO SECONDO L’ASR 142/2022 E LE PECULIARITÀ TERRITORIALI LOMBARDE

 

LA PARTECIPAZIONE E LA BILATERALITÀ: CASSE EDILI, ENTI UNIFICATI FORMAZIONE E SICUREZZA E RLST E ORGANISMI PARITETICI

 

INDICAZIONI PER MIGLIORARE LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA LEGALITÀ NELLE GRANDI OPERE

 

SOGGETTI OBBLIGATI E LORO RUOLO NELLA PREVENZIONE

Committente e Responsabile dei Lavori

Progettisti

Coordinatore in fase di progettazione e Coordinatore per l’esecuzione dei lavori

Impresa Affidataria

Impresa Esecutrice

Lavoratori autonomi

Gli obblighi del lavoratore autonomo in materia di sicurezza sul lavoro

Lavoratori autonomi e appalti non genuini

Fornitori

ASPETTI GENERALI

Sistema di registrazione degli infortuni e loro analisi

Registrazione degli incidenti che non determinano danni alle persone (quasi infortuni)

Autonomia del responsabile dei lavori, coordinatore in fase di progettazione e coordinatore per l’esecuzione dei lavori

L’importanza della progettazione

Attività del coordinatore in fase di progettazione

Attività del coordinatore per l’esecuzione dei lavori

Riunione di coordinamento

Comunicazioni tra coordinatore per l’esecuzione dei lavori e Committente/Responsabile dei Lavori

Attività di RLS e RLSP (RLS di Sito Produttivo)

IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE DELLE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI

La patente a crediti

La verifica dell’Idoneità Tecnico Professionale

Accesso di imprese e lavoratori in cantiere

Verifica della regolarità dei lavoratori

Distacco di lavoratori

Requisiti del distacco

Distacco transnazionale

Condizioni di lavoro e di occupazione durante il periodo di distacco

Durata del distacco

Obblighi del distaccante

Responsabilità solidale tra distaccante e distaccatario

Contratto di rete – distacco nazionale e codatorialità

Verifica della regolarità contributiva e della congruità della manodopera

Tesserino di riconoscimento

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE AI FINI DELLA SALUTE E SICUREZZA

Notifica preliminare

Piano di Sicurezza e Coordinamento e costi della sicurezza

Piano Operativo di Sicurezza

Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio

Piano delle demolizioni

Piano di lavoro amianto

Formazione dei lavoratori, dirigenti e preposti

Sorveglianza sanitaria

ALLEGATO I – INFORMAZIONI INERENTI AGLI INFORTUNI

ALLEGATO II – INDICAZIONI INERENTI AL PIANO DI LAVORO AMIANTO

Modalità di presentazione del piano di lavoro in Regione Lombardia

Casi in cui è previsto il piano di lavoro

Addetti alla rimozione amianto

Contenuti del piano di lavoro

Indicazioni per la redazione dei piani di lavoro per la rimozione di materiale contenente amianto in matrice compatta e friabile – (artt. 250 e 256 del d.lgs. 81/08)

ALLEGATO III – INDICAZIONI CIRCA LE ATTREZZATURE DI LAVORO, OPERE PROVVISIONALI, IMPIANTI, DPC E DPI

Apparecchi di sollevamento

Impianti elettrici e protezione scariche atmosferiche

Ponteggi

Ponti su ruote a torre

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuale

ALLEGATO IV – INDICAZIONI CIRCA L’IGIENE DEL LAVORO E TUTELA DELLA SALUTE

Rischio rumore

Vibrazioni

Microclima e stress da calore

ALLEGATO V – INDICAZIONI CIRCA GLI SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI E MANIFESTAZIONI FIERISTICHE

Spettacoli musicali, cinematografici e teatrali o di intrattenimento

Manifestazioni fieristiche

Tiziano Menduto

 

Scarica i documenti citati nell’articolo:

Regione Lombardia, Deliberazione della Giunta regionale (DGR) n. 3679 del 20 dicembre 2024 “Approvazione delle linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico e dello schema di accordo per la diffusione delle linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico” e “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico” a cura della Cabina di Regia relativa al Protocollo d’Intesa per il lavoro, la legalità, la sicurezza, la sostenibilità, la promozione della partecipazione e del confronto sui temi connessi a PNRR e PNC, Piano Lombardia, Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, edizione 2024.

Tratto da Punto Sicuro

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Collegamento a: Gli spazi confinati, le criticità e la nuova normativa tecnica Collegamento a: Gli spazi confinati, le criticità e la nuova normativa tecnica Gli spazi confinati, le criticità e la nuova normativa tecnica Collegamento a: Le ricadute formative e la verifica dell’efficacia della formazione Collegamento a: Le ricadute formative e la verifica dell’efficacia della formazione Le ricadute formative e la verifica dell’efficacia della formazione
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto