• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Manuale per il primo soccorso nel contatto accidentale con agenti chimici

Un manuale dell’Inail presenta informazioni per mettere in atto idonee azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici. Gli effetti degli agenti chimici e le misure di prevenzione e protezione.

Per mettere in atto delle corrette azioni di primo soccorso in caso di intossicazione da agenti chimici nei contesti lavorativi è necessario avere un’idonea competenza rispetto alle “modalità di intervento e conoscenza delle caratteristiche di pericolosità dei prodotti, dei sintomi e segni evidenziabili e delle opportune procedure”.

Infatti un’azione inappropriata o improvvisata “può determinare effetti avversi ancora peggiori rispetto a quanto possibile a causa del contatto con l’agente chimico”.

A segnalarlo è la premessa di un nuovo documento, prodotto dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’ Inail, che vuole essere uno “strumento di facile consultazione per i datori di lavoro, gli addetti al primo soccorso aziendale e i lavoratori che possano trovarsi a dover intervenire in caso di infortunio dovuto ad agenti chimici”.

Anche se non rappresenta un trattato esaustivo di “tutte le possibili situazioni che potrebbero verificarsi”, il documento – dal titolo “Azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici. Manuale” – consente di “orientare le azioni opportune, in relazione alla specifica via di esposizione, come anche di tenere in considerazione esposizioni che richiedono accortezze specifiche”. E l’affiancamento di quanto riportato nel manuale con quanto rilevabile nelle schede dati di sicurezza dei singoli prodotti “potrà supportare i soccorritori nelle loro azioni di intervento”.

Nel presentare il manuale Inail, scritto da Lidia Caporossi, Mariangela De Rosa, Silvia Capanna, Bruno Papaleo, Alessandra Pera e Stefano Moriani (Inail, Dimeila) e da Giorgio Ricci e Lorenzo Losso (Centro Antiveleni di Verona, Azienda ospedaliera universitaria integrata Verona), ci soffermiamo sui seguenti argomenti:

  • Rischio chimico e contatto accidentale con agenti chimici: infortuni ed effetti
  • Rischio chimico e misure di prevenzione e protezione da agenti chimici
  • Indice del documento Inail

Rischio chimico e contatto accidentale con agenti chimici: infortuni ed effetti

Nella parte dedicata agli infortuni dovuti alla presenza di agenti chimici, gli autori ricordano che gli effetti sulla salute “possono essere sia locali che sistemici, sia acuti che cronici variando a seconda dell’organo bersaglio, della dose, della frequenza, della durata e della via di esposizione”.

In particolare, gli effetti acuti sulla salute “possono essere osservati immediatamente o subito dopo un’esposizione e spesso sono legati a esposizioni consistenti di breve durata. In genere, i sintomi diminuiscono quando l’esposizione termina, tuttavia, secondo la quantità/dose dell’agente chimico e le sue caratteristiche intrinseche di pericolosità il danno può essere permanente, fino alla morte, anche per una singola esposizione”.

Si segnala che questo tipo di effetti può rientrare più facilmente in una “definizione di infortunio sul lavoro e richiedono una costante attività di gestione in sicurezza dell’ambiente di lavoro, poiché l’esposizione di questo tipo si realizza tipicamente in caso di eventi accidentali”.

Invece un effetto cronico è “un effetto negativo sulla salute derivante dall’esposizione per lunghi periodi a una sostanza chimica” e generalmente i sintomi “non diminuiscono quando l’esposizione si ferma”.

Questo tipo di effetti, gli effetti cronici, sono quelli “maggiormente coinvolti nella definizione di malattia professionale e su cui il medico del lavoro agisce in ottica preventiva con le visite di sorveglianza sanitaria periodica”.

Si ricorda poi che una stessa sostanza chimica può “causare effetti sia acuti che cronici”. E i segni di un’esposizione “sono manifestazioni ‘esterne’, obiettive, a volte misurabili; sono spesso temporanei e possono terminare quando la fonte dell’esposizione viene rimossa”. Mentre i sintomi, invece, sono “percepiti solo dalla persona che li prova (come dolore, vertigini, intorpidimento, ecc.)”.

Si ricorda poi che nei casi in cui l’infortunio sia determinato dal contatto con agenti chimici “le situazioni che possono verificarsi rientrano a grandi linee nelle seguenti categorie:

  • incendio e quindi corrispondente intossicazione da fumi di combustione, a causa della presenza di composti infiammabili e comburenti, oltre alla possibilità di ustioni anche estese che potrebbero condurre alla morte dell’infortunato. La composizione dei fumi può essere molto diversa e determinare specifiche intossicazioni acute fino anche ad un esito fatale;
  • esplosione: in questi casi l’infortunio che può occorrere può determinare danni fisici particolarmente immediati e gravi, partendo da contusioni ed ematomi fino al decesso dell’infortunato;
  • intossicazione acuta per eventi accidentali che determinano un’esposizione talvolta consistente a sostanze chimiche, sia per inalazione che ingestione o assorbimento cutaneo, e che può determinare segni e sintomi specifici in base al tipo di agenti chimici fino, in casi estremi, al decesso dell’infortunato”.

Rischio chimico e misure di prevenzione e protezione da agenti chimici

Il manuale, nel primo capitolo introduttivo dedicato agli infortuni, si sofferma anche sulle possibili misure di prevenzione e protezione.

In particolare, tra le principali misure per la prevenzione e la protezione della salute e sicurezza dei lavoratori contro gli agenti chimici “si prevede:

  • la sostituzione di agenti e/o processi pericolosi con altri non pericolosi;
  • la progettazione di appropriati processi lavorativi e controlli tecnici per l’utilizzo, la manipolazione, lo stoccaggio, il trasporto, lo smaltimento degli agenti chimici;
  • l’uso di attrezzature idonee e manutenzione delle stesse;
  • l’adozione di misure organizzative;
  • l’uso di sistemi di protezione collettivi alla fonte del rischio e, qualora non si riesca a prevenire con altri mezzi l’esposizione, l’uso di DPI;
  • la predisposizione di misure per la gestione dell’emergenze;
  • la vigilanza sulla reale applicazione delle procedure lavorative adottate;
  • la limitazione della presenza di fonti di accensione attraverso specifiche misure procedurali e organizzative;
  • l’informazione, la formazione e l’addestramento, che devono essere effettuati al momento dell’assunzione, in occasione del trasferimento o del cambiamento di mansioni e al momento dell’introduzione di nuovi agenti chimici pericolosi nel ciclo produttivo”.

Si sottolinea che l’ultimo punto assume grande importanza. È infatti necessario che, durante un incidente, il lavoratore “sappia esattamente come comportarsi e come il rispetto delle regole e l’applicazione delle procedure di sicurezza siano importanti”.

Inoltre il d.lgs. 81/2008, che riporta gli obblighi per i lavoratori che devono tutelare la propria salute e sicurezza e quella degli altri lavoratori, “prevede che sia necessario:

  • leggere e osservare le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti, e dai preposti, anche al fine della protezione collettiva e individuale per gli agenti chimici che vengono manipolati;
  • indossare e utilizzare i dispositivi di protezione individuale (DPI) messi a disposizione dal datore di lavoro conformemente all’informazione e alla formazione ricevute e all’addestramento se necessario;
  • segnalare immediatamente al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, eventuali deficienze o carenze dei mezzi di protezione nonché eventuali altre condizioni di pericolo delle quali vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di emergenza, e nell’ambito delle proprie competenze e possibilità, al fine di eliminare o ridurre tali deficienze o pericoli, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;
  • sottoporsi ai controlli sanitari, eventualmente previsti nei loro confronti, dal protocollo di sorveglianza sanitaria predisposto dal medico competente;
  • non rimuovere o modificare, senza specifica autorizzazione, i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo;
  • non compiere di propria iniziativa operazioni che non siano di loro competenza che possano compromettere la salute e la sicurezza propria o degli altri lavoratori;
  • rispettare scrupolosamente i divieti e gli avvertimenti evidenziati da apposita segnaletica;
  • leggere attentamente le informazioni riportate nelle etichette dei contenitori e degli imballaggi e nelle schede di sicurezza, prima di iniziare una qualunque operazione che coinvolga la manipolazione e l’uso di un agente chimico;
  • dare immediatamente comunicazione dell’infortunio;
  • partecipare attivamente ai corsi di formazione sulla sicurezza impartiti dal datore di lavoro;
  • mantenere le zone di lavoro sempre in ordine e pulite con particolare riguardo al pavimento, fonte di rischio anche di cadute, scivolamenti, incidenti;
  • segnalare sempre eventuali sversamenti agli addetti alla sicurezza o ad altri responsabili;
  • non ostacolare i percorsi o le uscite di emergenza con oggetti quali fusti e/o contenitori di sostanze chimiche”.

Si ricorda poi che all’interno delle misure di prevenzione è fondamentale il ruolo del medico competente che “collabora con il datore di lavoro nella valutazione del rischio e nella predisposizione dei piani di emergenza ed è responsabile della sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ad agenti chimici”.

Indice del documento Inail

Rimandiamo alla lettura integrale del manuale Inail “Azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici. Manuale” e ne riportiamo, in conclusione, l’indice.

Infortuni sul lavoro

 

La gestione del primo soccorso nei luoghi di lavoro in caso di incidenti da agenti chimici

 

Indicazioni generali di primo soccorso in caso di incidenti con agenti chimici

 

Agenti corrosivi

 

Idrocarburi

 

Gas irritanti

 

Asfissianti

 

Pesticidi

 

Gas semiconduttori

 

Metalli pesanti

 

Considerazioni conclusive

 

Riferimenti dei centri antiveleni italiani attivi 24 h/die

Bibliografia

Sitografia

Riferimenti normativi

 

Allegato 1 – Manovre salvavita

Allegato 2 – Posizione laterale di sicurezza

RTM

Scarica il documento da cui è tratto l’articolo:

Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, “ Azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici. Manuale”, documento curato da Lidia Caporossi, Mariangela De Rosa, Silvia Capanna, Bruno Papaleo, Alessandra Pera e Stefano Moriani (Inail, Dimeila) e da Giorgio Ricci e Lorenzo Losso (Centro Antiveleni di Verona, Azienda ospedaliera universitaria integrata Verona), edizione 202a, Collana Salute e sicurezza (formato PDF, 6.29 MB).

Tratto da Punto Sicuro

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Collegamento a: Le ricadute formative e la verifica dell’efficacia della formazione Collegamento a: Le ricadute formative e la verifica dell’efficacia della formazione Le ricadute formative e la verifica dell’efficacia della formazione Collegamento a: Testo Unico 81/08: edizione aggiornata a Gennaio 2025 Collegamento a: Testo Unico 81/08: edizione aggiornata a Gennaio 2025 Testo Unico 81/08: edizione aggiornata a Gennaio 2025
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto