• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Raccolta dei rifiuti e dell’igiene urbana: la sicurezza degli operatori

Un documento Inail sulla salute e sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell’igiene urbana presenta i sistemi di prevenzione e protezione e gli interventi per migliorare le condizioni di lavoro. Focus su infortuni e igiene urbana.

Se in Europa la produzione complessiva di rifiuti urbani si attesta attorno ai 230 milioni di tonnellate l’anno, in Italia, si rileva un “andamento altalenante nell’ultimo decennio, i cui decrementi sono legati alla contrazione dei consumi e all’introduzione di nuove disposizioni normative che hanno modificato la definizione o le modalità di contabilizzazione della raccolta e della gestione dei RU” (rifiuti urbani)”.

Ad esempio, nel nostro Paese la produzione dei rifiuti urbani, “nel 2022 è di poco inferiore a 30 milioni di tonnellate, in calo rispetto al 2021” e la raccolta porta a porta (manuale), “benché questo dato necessiti di maggiori informazioni relative alle gestioni nei territori”, rappresenta una “rilevante percentuale nell’ambito del sistema di raccolta”.

A ricordarlo è un recente documento prodotto dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza (CTSS) dell’ Inail che, partendo dalla dimensione del settore che si occupa della raccolta e gestione dei rifiuti urbani, si sofferma ampiamente sui rischi e la prevenzione per coloro che ci operano.

Il nuovo documento – dal titolo  “Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti e dell’igiene urbana” e curato da Annalisa Guercio (Inail, Direzione generale Ctss) – si basa anche su quanto riportato in alcuni precedenti documenti Inail: l’opuscolo “ La sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell’igiene urbana” (Inail, 2009) e la pubblicazione “ Linee di indirizzo SGSL-U – Sistema di gestione della salute e della sicurezza per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari”.

Il documento, come indicato in premessa, è frutto di uno studio di settore condotto dalla CTSS dell’Inail e sviluppato negli anni attraverso “l’osservazione diretta di molteplici realtà produttive e con attività messe in campo dall’Inail consistenti in accordi e protocolli, fin dal 2009, con Federambiente, Fondazione Rubes Triva e Utilitalia”. E il suo obiettivo è quello, “dopo un’attenta valutazione dei rischi lavorativi, potenzialmente sinergici, presenti in queste operazioni di complessità elevata”, di illustrare “gli opportuni sistemi di prevenzione e protezione, sia collettivi sia individuali, di tipo gestionale, organizzativo e tecnologico-progettuale, indicando gli interventi per migliorare le condizioni di lavoro”.

Nell’articolo di presentazione del documento ci soffermiamo sui seguenti argomenti:

  • Raccolta rifiuti: andamento infortunistico nel settore dell’igiene urbana
  • Sicurezza nella raccolta dei rifiuti: cosa si intende per igiene urbana?
  • L’indice del documento Inail

Raccolta rifiuti: andamento infortunistico nel settore dell’igiene urbana

Ci soffermiamo innanzitutto su una scheda del documento che presenta l’andamento infortunistico nel settore dell’igiene urbana.

Si indica che nell’ambito del Protocollo d’intesa tra Inail e Utilitalia (federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente, dell’energia elettrica e del gas), sono stati svolti “numerosi studi di raccolta, analisi e reporting delle statistiche degli infortuni e delle malattie professionali”. E da una analisi, riferita al quinquennio 2013-2017 per lo specifico settore di interesse, “risulta una diminuzione degli infortuni pari al 6,4% rispetto al 2013 a fronte di un aumento degli addetti-anno del 13% ed è sovrapponibile al trend riscontrato per il complesso di aziende che si occupano di igiene urbana in Italia (-2%) a fronte di un analogo incremento del numero degli addetti-anno (+13% contro +10%)”.

Tuttavia, nonostante questa diminuzione, “l’indice di frequenza infortunistica (62,93 infortuni ogni 1.000 addetti/anno) risulta essere più di tre volte quello della gestione Industria e Servizi della Tariffa dei Premi Inail nel suo complesso, connotando il settore dell’igiene urbana come un settore ad alta frequenza infortunistica”.

Si segnala poi che la maggior parte degli infortuni “avviene senza il coinvolgimento del mezzo di trasporto e conduce a una media di circa 30 giorni all’anno di assenza dal lavoro di operatori, prevalentemente uomini italiani; la fascia di età degli operatori più colpita è 50-64 anni e i principali danni sono lussazioni, distrazioni, distorsioni e contusioni”. Inoltre dall’analisi delle cause e delle circostanze degli infortuni, risulta che “le modalità più frequenti con cui si è verificata la lesione sono lo sforzo fisico o psichico, lo schiacciamento su/contro un oggetto e il contatto con agente materiale contundente, dovuti a movimenti del corpo, scivolamenti, perdita di controllo”. Il luogo maggiormente interessato agli eventi infortunistici è “il luogo aperto al transito pubblico senza restrizioni, quindi la pubblica via; il tipo di lavoro più a rischio è quello legato ad attività complementari (in particolare gestione, raccolta e trattamento dei rifiuti) e alla circolazione con e senza mezzi di trasporto”.

Infine “le dorsopatie e le lesioni alla spalla sono le principali malattie professionali riconosciute alle aziende del settore”.

Sicurezza nella raccolta dei rifiuti: cosa si intende per igiene urbana?

Prima di presentare l’indice del documento e di fare successivi approfondimenti sulla salute e sicurezza nel settore, ricordiamo che con il termine “igiene urbana” si intende “un servizio che si inquadra nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti urbani, comprendente anche le fasi successive alla raccolta: riciclaggio, riutilizzo, recupero, trattamento e smaltimento”.

Le principali attività di igiene urbana si possono poi suddividere nei tre processi: “raccolte differenziate, raccolta rifiuti indifferenziati, pulizia delle aree urbane (spazzamento, lavaggio, diserbo, ecc). In quest’ambito, le attività saranno suddivise in raccolta e spazzamento, sia manuali sia meccanizzati”.

In particolare, la raccolta dei rifiuti e le attività di igiene urbana, “hanno la particolarità di svolgersi ‘su strada’, ossia in un luogo, pubblico o privato, non direttamente gestito dall’azienda cui fanno capo i lavoratori che le effettuano”. E il “lavoro su strada” consiste – continua il documento – “in una serie di attività di tutela e decoro del territorio, di spazzamento, raccolta, trasporto e movimentazione di rifiuti, effettuate manualmente e con mezzi meccanici, ossia con attrezzature di lavoro adibite al trasporto di persone e materiali”.

Rimandiamo alla lettura integrale del documento Inail che si sofferma ampiamente sul lavoro in strada con riferimento anche a quanto prescritto dalla normativa e specialmente dal Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

L’indice del documento Inail

Riportiamo, in conclusione, l’indice del documento Inail “Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti e dell’igiene urbana”.

Prefazione

Il Quadro attuale della gestione dei rifiuti

1 Metodologia di valutazione del rischio

2 Attività di igiene urbana

2.1 Raccolta dei rifiuti

2.1.1 Raccolta manuale

2.1.2 Raccolta meccanizzata

2.2 Spazzamento stradale

2.2.1 Spazzamento meccanizzato

2.2.2 Spazzamento manuale

2.3 Altre attività

2.4 Sistemi innovativi di raccolta e di igiene urbana

3 I rischi professionali

3.1 Rischi per la sicurezza

3.1.1 Rischi da lavoro sulla strada

3.1.2 Rischi da interazioni con macchine e attrezzature

3.1.3 Rischio da infortuni legati alla presenza di rifiuti

3.2 Rischi per la salute

3.2.1 Agenti biologici

3.2.2 Rischio da movimentazione manuale dei marichi (MMC)

3.2.3 Agenti fisici

3.2.3.1 Rischio vibrazioni

3.2.3.2 Rischio rumore

3.2.3.3 Rischi da esposizione a radiazioni ottiche naturali e microclimatici

3.2.4 Agenti chimici

3.3 L’impatto dell’organizzazione sulle condizioni di lavoro e sull’ambiente di lavoro fisico e sociale

4 Sistemi di prevenzione e protezione

4.1 Sistemi di prevenzione

4.1.1 Misure organizzative generali

4.1.2 Misure organizzative specifiche

4.1.3 Misure tecniche

4.1.4 Misure procedurali

4.1.5 Iniziative “politiche”

4.2 Sistemi di protezione

5 Per ricordare meglio: le schede di rischio e dei sistemi di prevenzione e protezione

Scarica il documento da cui è tratto l’articolo:

Inail, Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza, “ Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti e dell’igiene urbana”, a cura di Annalisa Guercio (Inail, Direzione generale Ctss) – collana Salute e Sicurezza, edizione 2024 (formato PDF, 8.23 MB).

Tratto da Punto Sicuro

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Collegamento a: La prevenzione dei rischi nel settore veterinario e i farmaci pericolosi Collegamento a: La prevenzione dei rischi nel settore veterinario e i farmaci pericolosi La prevenzione dei rischi nel settore veterinario e i farmaci pericolosi Collegamento a: Quando l’azienda o il cantiere vengono bloccati per esigenze cautelari Collegamento a: Quando l’azienda o il cantiere vengono bloccati per esigenze cautelari Quando l’azienda o il cantiere vengono bloccati per esigenze cautelari
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto