• CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • GALLERIA
Studio Leonardi
  • HOME
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Valutazione dei rischi – DVR
      • D.U.V.R.I.
      • Piani di emergenza e planimetrie di evacuazione
      • Incarico RSPP esterno
      • Assistenza elle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
    • Valutazione rischi specifici
      • Chimico
      • Movimentazione manuale da sollevamento o traino/spinta
      • Movimenti ripetitivi
      • Elettrico
      • Biologico
      • Incendio
      • Microclima
      • Donne in stato di gravidanza
      • Lavoratori minori
      • Stress lavoro correlato
      • Atex
      • Sismico
      • Architettonico
      • Lavoro notturno
      • Rischio guida per lavoro
      • Amianto
      • Gas Radon
      • Legionella
      • Lavoro in solitudine
      • Spazi confinati
      • Videoterminali – VDT
    • Valutazione rischi agenti fisici
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Radiazioni ottiche
      • Campi elettromagnetici
      • Ultrasuoni
  • FIGURE DELLA SICUREZZA
    • Le Figure della Sicurezza
      • RSPP
      • RLS
      • Medico competente
      • Preposto
      • Addetti Antincendio
      • Addetti Primo Soccorso
      • Incarico RSPP esterno
  • HACCP
    • HACCP
      • Sopralluogo iniziale in azienda
      • Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP) dei processi di lavoro
      • Redazione del Manuale HACCP e del Piano di Autocontrollo
      • Prelievo su alimenti (cotti e/o crudi) ed analisi dei campioni per la ricerca di germi patogeni, in conformità
      • Monitoraggi microbiologici delle superfici tramite applicazione di piastre a contatto e tamponi superficiali
      • Esecuzione di analisi in laboratori certificati e riconosciuti ACCREDIA
      • Verifiche ispettive periodiche
      • Formazione di tutte le figure coinvolte
      • Consulenza continua telefonica e in azienda
      • Aggiornamenti normativi costanti
  • SICUREZZA CANTIERI
    • Sicurezza cantieri
      • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
      • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP)
      • Incarico coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • FORMAZIONE
      • Addetto Primo Soccorso A – B – C
      • Addetti antincendio alto-medio-basso
      • Formazione generale e specifica per lavoratori
      • Formazione Datori di Lavoro
      • RSPP Datore di Lavoro
      • Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)
      • Preposti
      • Dirigenti
      • Corso Formazione Coordinatori per la Sicurezza
      • HACCP – Corso di formazione per Alimentaristi
      • Gru a torre
      • Gru su autocarro
      • Gru mobili autocarrate
      • Macchine movimento terra
      • Trattori agricoli e forestali sia a ruote che a cingoli
      • Motosega e decespugliatore
      • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
      • Carroponti e Gru a bandiera
      • Carrello elevatore industriale
      • Carrello elevatore a braccio telescopico rotativo
      • Pompe per calcestruzzo
      • Trivelle – Perforatori
      • Rischio Elettrico e Abilitazione per PES-PAV
      • Addetti all’istallazione e alla rimozione della segnaletica stradale per preposti e/o lavoratori
      • DPI III categoria protezione delle vie respiratorie
      • DPI III categoria per lavoratori in quota
      • Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
      • Istallazione e controllo ancoraggi e linee vita
      • Montaggio e manutenzione di scaffalature metalliche
      • Spazi e ambienti confinati
      • Uso montaggio e smontaggio ponteggio fisso
      • Sicurezza nei progetti di saldatura
      • Uso sicuro dei diisocianati
      • Operatori di sicurezza manifestazioni pubbliche
      • Installatori / Manutentori port e finestre REI
      • Verifiche di funi, catene ed accessori di sollevamento
      • Rischio di movimentazione manuale dei carichi
      • Agenti biologici
      • Rischio rumore
      • Rischio chimico
      • Rischio da radiazioni ottiche artificiali
      • Rischio da campi elettromagnetici
      • Protezione da atmosfere esplosive (ATEX)
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali
      • Formazione teorico-pratica per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta
  • ALTRI SERVIZI
    • Banca dati
      • Linee Guida
      • Campagne sensibilizzazione
      • Caccia ai rischi
      • Slide corsi
      • Rischio per lavoratori minorenni
      • Near Miss: infortuni e mancati infortuni
      • Esposti ad agenti chimici
      • Carrelli e dispositivi: messa in servizio e verifica periodica
      • Rischi specifici nelle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose
      • Gli ultrasuoni e le misure per ridurre il rischio
      • Lavoro notturno: le misure preventive
      • La prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
      • Misure/procedure da prendere in considerazione nel caso di lavoratori con disabilità
      • Presidi sanitari
      • Dispositivi di protezione individuale
      • Il ruolo del RSPP
    • Altri servizi
      • Privacy
      • Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche
      • Sistemi di gestione qualità sicurezza e ambiente UNI EN ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
      • Assistenza e consulenza legale
      • Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria
      • Direttive macchine: la sicurezza di macchine e degli impianti
      • Verifica della conformità delle macchine non marcate CE
      • Fit Test: Dispositivi APVR
      • La revisione periodica dei DPI anticaduta
      • Certificazione scaffalature – Verifica secondo EN 15635
      • Assistenza nelle prove di emergenza/evacuazione in azienda
      • Verifica idoneità tecnico professionale di subappaltatori e fornitori
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Rampe di carico: come migliorare la sicurezza dei lavoratori

Una lista di controllo si sofferma sulla tutela dei lavoratori nelle rampe di carico. I pericoli principali, l’allestimento della rampa, gli accessi, l’equipaggiamento, l’organizzazione e la formazione del personale.

Nei luoghi di lavoro le rampe di carico, attraverso le quali sono movimentate tonnellate di materiale, possono essere teatro di molti infortuni. Infatti, come ricordato anche nella rubrica “ Imparare dagli errori” le possibili carenze nella sicurezza delle rampe di carico e scarico riguardano vari comparti lavorativi e possono provocare diverse conseguenze ai lavoratori. Gli operatori possono cadere o scivolare, con la conseguenza di un braccio dolorante o una gamba rotta, ma possono anche essere investiti da un veicolo o finire tra l’autocarro e la rampa di carico, con conseguenze spesso gravi, a volte addirittura letali.

A ricordarlo e la presentazione del recente aggiornamento di una nuova lista di controllo prodotta da Suva, Istituto svizzero per l’assicurazione e la prevenzione degli infortuni.

Il documento – dal titolo “Rampe di carico. Lista di controllo” – contiene domande sull’allestimento dell’area di lavoro, le scale e gli accessi, l’equipaggiamento, il controllo interno aziendale e la formazione/istruzione del personale. E permette, dunque, di comprendere dove sono necessarie specifiche misure per migliorare la sicurezza.

Nel presentare la nuova lista di controllo ci soffermiamo sui seguenti argomenti:

  • Rampe di carico: la lista di controllo e i pericoli per i lavoratori
  • Rampe di carico: indicazioni sull’allestimento e sugli accessi
  • Rampe di carico: l’equipaggiamento e l’organizzazione

Rampe di carico: la lista di controllo e i pericoli per i lavoratori

La check-list elvetica chiede di verificare se, nella propria azienda, le rampe di carico, molto diffuse nei luoghi di lavoro, sono sicure.

Questi i pericoli principali per i lavoratori:

  • “Inciampare e scivolare
  • Cadere dalla rampa di carico
  • Essere investiti da veicoli”.

Il documento sottolinea che, rispondendo alle domande, si possono individuare meglio queste fonti di pericolo.

Ricordiamo che nella compilazione della lista di controllo – che fa riferimento alla normativa elvetica e non a quella italiana – se si risponde ad una delle domande presenti nel documento con «no» o «in parte», occorre “adottare una contromisura” che può essere poi raccolta nel documento (allegato alla check-list) destinato alla pianificazione delle misure per le rampe di carico.

Rampe di carico: indicazioni sull’allestimento e sugli accessi

La prima parte della lista è dedicata all’allestimento della rampa.

Si invita a controllare che:

  • il rivestimento della superficie di calpestio della rampa e degli accessi sia in buone condizioni e non scivoloso
  • le rampe e i loro accessi siano protetti adeguatamente dagli agenti atmosferici
  • le zone di stoccaggio e le vie di circolazione siano state definite in modo chiaro, separate nettamente fra loro e contrassegnate sul pavimento
  • i lati della rampa di carico non utilizzati per il trasbordo di merci siano provvisti di parapetti
  • i lati della rampa non protetti siano contrassegnati in modo chiaro e visibile (colore giallo o giallo-nero).

Il documento affronta anche il tema degli accessi.

Ad esempio “si dispone di una scala a gradini nei pressi dell’area dove si effettuano le manovre di accostamento degli autocarri”? Ed eventuali scale fisse a pioli “sono state installate in modo da non essere investite dagli autocarri in movimento e i loro corrimani superano di almeno 1 m il piano della rampa di carico”?

A questo proposito il documento, sempre con riferimento alle prassi e alle normative elvetiche, indica che “non è consentito usare le scale fisse a pioli al posto delle scale a gradini, ma possono comunque integrarle”.

Inoltre i mezzi di trasporto in dotazione devono essere adeguati all’inclinazione della rampa. Queste le indicazioni del documento:

  • Mezzi a mano: inclinazione della rampa max 5%
  • Mezzi a motore: inclinazione della rampa max 10%.

Rampe di carico: l’equipaggiamento e l’organizzazione

Si parla poi di equipaggiamento.

Queste le domande presenti (il documento rimanda anche ad altri approfondimenti sul tema) sull’equipaggiamento:

  • “La rampa è equipaggiata con sufficienti ausili e questi sono adatti ai mezzi di trasbordo utilizzati (passerelle mobili, passerelle di carico, rampe di raccordo)?
  • Si utilizzano esclusivamente passerelle mobili messe in sicurezza contro lo scivolamento”?
  • “Si provvede a controllare la sicurezza delle rampe di raccordo e dei punti di carico?”
  • “I ponti di carico mobili vengono posizionati in modo tale che non possano rovesciarsi o ribaltarsi”?
  • Si provvede a controllare la sicurezza anche delle piattaforme di sollevamento”?.

Infine, si parla di “Organizzazione, formazione e comportamento”.

Bisogna provvedere sempre “a eliminare gli oggetti e i materiali che possono far cadere o scivolare le persone” e “si evita di deporre del materiale sulle vie di circolazione, nelle zone di accesso e negli spazi liberi” sul bordo della rampa? E il personale “controlla che le ruote dei veicoli presenti sulla rampa siano bloccate con appositi cunei”?

Inoltre, chi lavora sulle rampe di carico o nelle loro immediate vicinanze deve ricevere “regolarmente le dovute istruzioni”, ad esempio in merito a:

  • “comportamento corretto e conforme alla sicurezza”;
  • “utilizzo corretto dei mezzi per il trasbordo di merci (ad es.  carrello elevatore semplice o a timone)”;
  • “uso corretto degli ausili come passerelle mobili, passerelle di carico, rampe di raccordo”.

Bisogna poi evitare di utilizzare la rampa di carico come via di circolazione. E se non è possibile “occorre soddisfare le seguenti condizioni:

  • se la rampa viene utilizzata come via di passaggio pedonale, questa deve avere una larghezza di almeno 2,5 m.
  • se la rampa viene utilizzata come via di circolazione per i carrelli elevatori o come sito di stoccaggio temporaneo, questa deve avere una larghezza adeguata”.

Concludiamo segnalando che il documento Suva riporta anche altre domande, altri dettagli e specialmente molte immagini esplicative sulle possibili misure di prevenzione per le rampe di carico.

RTM

N.B.: Se i riferimenti legislativi e alcune indicazioni contenute nei documenti di Suva riguardano la realtà elvetica, i suggerimenti e le informazioni riportate possono essere comunque utili per migliorare la prevenzione di tutti gli operatori.

Scarica il documento da cui è tratto l’articolo:

Suva, Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni, “Rampe di carico. Lista di controllo”, lista di controllo, edizione settembre 2025.

Tratto da Punto Sicuro

STUDIO LEONARDI

Studio Tecnico & di Consulenza
Technical Engineer Marco Leonardi

Via Divisione Acqui, 137/1, 41122 Modena

info@studioleonardisicurezza.it marco@studioleonardisicurezza.it

059 8756814 – 3292542555

 

ORARI UFFICIO

Dal Lunedì al Giovedì:
9 – 13 / 15 – 18

Venerdì:
9 – 13 / chiusi

INFORMATIVA PRIVACY

 

Cookie Policy
Privacy Policy
© Copyright - Studio Leonardi - Sicurezza e Formazione Modena | P. IVA 03433360363 | CF LNRMRC85C12F257K
Collegamento a: Sicurezza e manutenzione: entra in vigore la UNI EN 17975:2025 Collegamento a: Sicurezza e manutenzione: entra in vigore la UNI EN 17975:2025 Sicurezza e manutenzione: entra in vigore la UNI EN 17975:2025 Collegamento a: Le novità del nuovo decreto-legge in materia di sicurezza Collegamento a: Le novità del nuovo decreto-legge in materia di sicurezza Le novità del nuovo decreto-legge in materia di sicurezza
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto